Sfoglia Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche per Titolo
Items 82-101 di 377
-
Fede, immaginazione e scetticismo in Gianfrancesco Pico della Mirandola
(Universita degli studi di Salerno, 2010-06-07)The Ph. D. dissertation proposes a hypothesis for interpreting the philosophical works of Gianfrancesco Pico della Mirandola, in order to determine patterns and conceptual issues relevant to account for the continuity or ... -
Fenomenologia dell'inconscio: il sogno come limen nella poetica di Luigi Pirandello
(Universita degli studi di Salerno, 2017-02-09)Il presente lavoro di ricerca intende riconsiderare alcune questioni filosofiche, estetiche e letterarie relative alla scrittura pirandelliana. La tessitura del discorso segue un itinerario imbastito su due livelli di ... -
Filosofia e teologia nelle opere di Alano di Lilla: pluralità delle forme letterarie e unitarietà del sapere
(Universita degli studi di Salerno, 2014-05-19)This research is aimed at clarifying the relationship between philosophy and theology in the works of Alan of Lille, who is termed by his contemporaries Doctor Universalis also because of his figure of unfailing polygraph ... -
La filosofia pratica e l’ascesi nelle Quaestiones ad Thalassium di Massimo il Confessore
(Universita degli studi di Salerno, 2016-07-05)The purpose of this study is to demonstrate how within the Quaestiones ad Thalassium the monk Massimo the Confessor’s reasoning is structured in two different perspectives: practical philosophy and mystical ascension. The ... -
Filosofie della biopolitica. Figure e problemi
(Universita degli studi di Salerno, 2012-06-04)Facendomi guidare da alcuni testi ritenuti imprescindibili (Homo sacer. Il potere sovrano e la nuda vita, Bíos. Biopolitica e filosofia, e Impero), ho tentato di operare una ricognizione, per me necessaria, sul bíos e sulla ... -
La forma letteraria dialogica nella cultura italiana del XVIII secolo
(Universita degli studi di Salerno, 2021-03-10)La ricerca mira a colmare una lacuna all’interno degli studi sul Settecento italiano, ovvero quella relativa alla fortuna e agli usi della forma letteraria dialogica. Se il genere del dialogo è, infatti, stato oggetto di ... -
Formal Linguistic Models and Knowledge Processing. A Structuralist Approach to Rule-Based Ontology Learning and Population
(Universita degli studi di Salerno, 2016-03-02)L'obiettivo principale di questa ricerca è proporre un approccio strutturalista per l'elaborazione automatica della conoscenza attraverso l'apprendimento e il popolamento di ontologie, realizzata da/per testi strutturati ... -
Formazione - trasformazione - rappresentazione di un paesaggio urbano: le pendici nord-orientali del Palatino e l’area delle c.d. "Terme di Elagabalo"
(Universita degli studi di Salerno, 2022-10-04)La ricerca ha preso avvio con l’obiettivo ricomporre e ripercorrere l’evoluzione del paesaggio urbano delle pendici nord-orientali del Palatino con un focus sul sito occupato, a partire dal periodo severiano, da un edificio ... -
La formazione docente in chiave semplessa. Indagine sugli atteggiamenti, le opinioni e le preoccupazioni dei docenti campani verso l’educazione inclusiva
(Universita degli studi di Salerno, 2016-05-12)The research work presented in this thesis stems from a core of reflections on some aspects that currently characterize the national and international scientific debate within the educational field. First, the need to ... -
Il foro di Suessula nel contesto delle aree forensi in Campania settentrionale
(Universita degli studi di Salerno, 2020-08-07)The present research concerns Suessula’s forum, an urban center located in the current municipality of Acerra (NA). The forum was discovered in the beginnings of the ‘900 when Marcello Spinelli, the owner of terrain that ... -
Forza Italia. Nascita, evoluzione e sviluppo del centro destra italiano (1993-2001)
(Universita degli studi di Salerno, 2012-06-22)1994 culminated in the crisis of the political system and opened a new phase of democracy in Italy. The elections in March were won by the Pole of Freedoms (Polo delle Libertà). By getting 21 percent and eight million ... -
Francesco Lo Savio. Esperienze pittoriche post-informali a Roma
(Universita degli studi di Salerno, 2022-10-05)The artistic career of Francesco Lo Savio begins at the dawn of the sixties in Rome when the city is in a culturally active and receptive phase. Lo Savio is actively participated in the revolution of young artists who aimed ... -
From Received Pronunciation to Estuary English: a shift from diastratic variation
(Universita degli studi di Salerno, 2013-04-26)Questo lavoro vuole affrontare la tematica dell’esistenza e della diffusione dell’Estuary English aggiungendo alla prospettiva meramente diastratica affermatasi a partire dagli anni ’90 un’osservazione della dimensione ... -
Galenus Latinus: la traduzione di Burgundio da Pisa del De causis pulsuum. Introduzione, testo critico e indici
(Universita degli studi di Salerno, 2021-02-24)La tesi di dottorato consta di cinque capitoli e due appendici, e propone l’edizione critica della versione latina di Burgundio of Pisa del trattato galenico De causis pulsuum (XII s.). Dopo una presentazione generale sul ... -
Genealogie della soggettivazione postcoloniale. Una lettura foucaultiana
(Universita degli studi di Salerno, 2014-06-26)The aim of this research is to question, using Foucault's method as a starting point, a present dilemma for those who lives in a postcolonial Western at the time of migrant work: the series of conflicts, marked by the ... -
La Germania necessaria. L'emergere di una nuova leading power, tra potenza economica e modello culturale
(Universita degli studi di Salerno, 2016-06-28)Il lavoro vuole essere un contributo alla comprensione di uno dei temi più interessanti della nostra storia: la trasformazione della Germania da paese vinto e aggressore a nuova potenza internazionale, condivisa e necessaria. ... -
Germanica. Storia e analisi critica di un'antologia di narratori tedeschi nell'Italia degli anni quaranta
(Universita degli studi di Salerno, 2017-10-11)Il presente lavoro ha come oggetto principale l’antologia di narrativa tedesca intitolata Germanica, pubblicata nel 1942 per le edizioni Bompiani a cura di Leone Traverso. Tale antologia, un ponderoso volume che raccoglie ... -
Gillo Dorfles. Arte e critica d’arte in Italia 1950-2000
(Universita degli studi di Salerno, 2010-07-29)Il punto di partenza dal quale la ricerca si è mossa è stato quello di ricostruire il dibattimento tra Arte e Critica d’Arte nell’Italia del secondo Novecento. Nell’ambito di una impostazione più strettamente storica, il ... -
Il gioco pubblico in Europa. Casi di studio a confronto per un'analisi multidisciplinare e multifattoriale. Italia, Spagna, Germania, Malta
(Universita degli studi di Salerno, 2022-06-22)Games and betting are a constantly expanding practice, which affects various aspects of the organization of social life: regulatory, economic, tax, social, cultural. Given the importance of the gambling phenomenon, most ... -
Giuseppe Maria Galanti e gli inediti sull’Abruzzo. Lettere, catechismi e relazioni tra progetti di riforma e Illuminismo
(Universita degli studi di Salerno, 2017-02-02)L’oggetto della tesi di dottorato, di taglio archivistico-filologico, si snoda su un doppio livello di esegesi, vertendo sulla trascrizione e analisi del Corpus delle carte manoscritte abruzzesi di Giuseppe Maria Galanti, ...