Sfoglia Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche per Titolo
Items 95-114 di 377
-
Galenus Latinus: la traduzione di Burgundio da Pisa del De causis pulsuum. Introduzione, testo critico e indici
(Universita degli studi di Salerno, 2021-02-24)La tesi di dottorato consta di cinque capitoli e due appendici, e propone l’edizione critica della versione latina di Burgundio of Pisa del trattato galenico De causis pulsuum (XII s.). Dopo una presentazione generale sul ... -
Genealogie della soggettivazione postcoloniale. Una lettura foucaultiana
(Universita degli studi di Salerno, 2014-06-26)The aim of this research is to question, using Foucault's method as a starting point, a present dilemma for those who lives in a postcolonial Western at the time of migrant work: the series of conflicts, marked by the ... -
La Germania necessaria. L'emergere di una nuova leading power, tra potenza economica e modello culturale
(Universita degli studi di Salerno, 2016-06-28)Il lavoro vuole essere un contributo alla comprensione di uno dei temi più interessanti della nostra storia: la trasformazione della Germania da paese vinto e aggressore a nuova potenza internazionale, condivisa e necessaria. ... -
Germanica. Storia e analisi critica di un'antologia di narratori tedeschi nell'Italia degli anni quaranta
(Universita degli studi di Salerno, 2017-10-11)Il presente lavoro ha come oggetto principale l’antologia di narrativa tedesca intitolata Germanica, pubblicata nel 1942 per le edizioni Bompiani a cura di Leone Traverso. Tale antologia, un ponderoso volume che raccoglie ... -
Gillo Dorfles. Arte e critica d’arte in Italia 1950-2000
(Universita degli studi di Salerno, 2010-07-29)Il punto di partenza dal quale la ricerca si è mossa è stato quello di ricostruire il dibattimento tra Arte e Critica d’Arte nell’Italia del secondo Novecento. Nell’ambito di una impostazione più strettamente storica, il ... -
Il gioco pubblico in Europa. Casi di studio a confronto per un'analisi multidisciplinare e multifattoriale. Italia, Spagna, Germania, Malta
(Universita degli studi di Salerno, 2022-06-22)Games and betting are a constantly expanding practice, which affects various aspects of the organization of social life: regulatory, economic, tax, social, cultural. Given the importance of the gambling phenomenon, most ... -
Giuseppe Maria Galanti e gli inediti sull’Abruzzo. Lettere, catechismi e relazioni tra progetti di riforma e Illuminismo
(Universita degli studi di Salerno, 2017-02-02)L’oggetto della tesi di dottorato, di taglio archivistico-filologico, si snoda su un doppio livello di esegesi, vertendo sulla trascrizione e analisi del Corpus delle carte manoscritte abruzzesi di Giuseppe Maria Galanti, ... -
Gli epigrammi gnomici e filosofici di Pallada di Alessandria
(Universita degli studi di Salerno, 2015-04-21)This dissertation concerns the work of Palladas of Alexandria (IV century A.D.). This poet’s corpus still lacks a critical edition and a philological al literary commentary. The thesis is divided into two parts: in the ... -
Gli stili narrativi dei gruppi dinamici come indicatori di cambiamento: ipotesi teoriche e proposte metodologiche
(Universita degli studi di Salerno, 2013-05-02)The paper provides a theoretical and methodological reinterpretation of group dynamic from a strategicintegrated perspective through the definition and the systematic exploration of the scientific values of the link between ... -
Gli sviluppi gnoseologici della metateologia agli inizi del XIV secolo. Gerardo da Bologna OC, Pietro Aureolo OFM, Gerardo da Siena OESA
(Universita degli studi di Salerno, 2014-05-16)Facing the question of the structure of theology (metatheology), this doctoral thesis aims to observe the nature of theology from a gnoseological point of view. In this perspective, this work focuses on two levels: on one ... -
Gori de Aretio commentarii in Lucanum liber I
(Universita degli studi di Salerno, 2016-07-06)This thesis provides the edition of the first book of the Goro d’Arezzo commentary to Lucan’s Pharsalia. The text is based on the Ambrosian manuscript signed H 174 inf and has a critical apparatus for sources, variants and ... -
La grazia divina come fulcro tematico e narrativo delle Confessiones di Agostino
(Universita degli studi di Salerno, 2021-09-14)The writing of Ad Simplicianum represents a turning point in the Augustinian conception of the relationship between freedom and grace: from this moment on, Augustine clearly take a position in giving absolute priority to ... -
Grenzen sind dazu da, überschritten zu werden: Chamisso-Literatur und ihr didaktisches Potenzial im universitären DaF-Literaturunterricht in Italien
(Universita degli studi di Salerno, 2015-05-18)Il progetto si concentra sul rapporto tra la cosiddetta Letteratura ‘Chamisso’ di lingua tedesca e la didattica della letteratura interculturale tedesca. Il lavoro si divide in due parti. La prima parte (THEORETISCHE ... -
Guerra, Fascismo, Resistenza. Avvenimenti e dibattito storiografico nei manuali di storia
(Universita degli studi di Salerno, 2011-07-06)Nel 1996 il Ministro della Pubblica istruzione Luigi Berlinguer emana un decreto che modifica la suddivisione annuale del programma di Storia, considerato che le vigenti disposizioni “riservano generalmente all’ultimo anno ... -
Guglielmo di Conches e il Dragmaticon Philosophiae
(Universita degli studi di Salerno, 2016-06-24)This dissertation about William of Conches and the Dragmaticon Philosophiae is divided into two sections. The aim of the first section is to reconstruct the life and the literary works of one of the most important teachers ... -
I canti popolari arbēreshē (italo-albanesi) e la tradizione dei canti popolari italiani
(Universita degli studi di Salerno, 2012-06-21)The doctorate thesis, I canti popolari arbëreshë (italo-albanesi) e la tradizione dei canti popolari italiani (The Arbëreshë -Italian-Albanian- popular songs and the tradition of Italian popular songs), is a piece of ... -
I dibattiti sullo statuto scientifico della teologia tra XIII E XIV secolo: l’eredità di Enrico di Gand
(Universita degli studi di Salerno, 2011-05-25)My work concerns on the debates about the scientific character of theology between XIII and XIV century, starting from the original doctrine of the lumen medium by the secular master Henry of Ghent. The thesis is divided ... -
I frammenti di tradizione indiretta delle Politeiai aristoteliche di Samo, Colofone e Cuma eolica. Testo, traduzione e commento
(Universita degli studi di Salerno, 2013-05-17)This work is a critical edition with translation and commentary of three Aristotle’s Politeiai fragments (Kyme Aiolike, Colophon, Samos) preserved by the indirect tradition, of which it suggests a hypothetical reconstitution ... -
I giovani, le istituzioni e il contesto socio-educativo: un'indagine nel Comune di Battipaglia
(Universita degli studi di Salerno, 2012-05-22)My research project is about the problems concerning young people’s active citizenship competence, necessary to activate a social and cultural participation in the education of conscious and responsible citizens. The ... -
I percorsi teorici della governamentalità.
(Universita degli studi di Salerno, 2012-05-25)Lo scopo di questo lavoro è quello di esplorare e mettere in luce un ambito estremamente ricco e denso della produzione teorica poststrutturalista, che è quello che fa riferimento al problema della governamentalità, concetto ...