• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche per Titolo 
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Sfoglia Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche per Titolo
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Sfoglia Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche per Titolo
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche per Titolo

  • 0-9
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 46-65 di 377

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      Da Madrid a Paestum: nuove tecnologie per la fruizione e la valorizzazione della collezione archeologica di Paestum del Marchese di Salamanca. 

      Brandonisio, Maria Antonietta (Universita degli studi di Salerno, 2022-12-07)
      La collezione ottocentesca del Marchese di Salamanca, conservata al Museo Archeologico Nazionale di Madrid, si compone di numerosi oggetti rinvenuti a Poseidonia-Paestum nella seconda metà dell’Ottocento, tra cui padroneggiano ...
    • Thumbnail

      Dal chiostro alla corte. Poesia per musica tra Medioevo e Rinascimento 

      Dente, Vincenzo (Universita degli studi di Salerno, 2012-06-06)
      The research project, with the suggestive title Dal chiostro alla corte. Poesia per musica tra Medioevo e Rinascimento, was born in a size perfect fit with a Ph.D. in Italian Studies in its historical and geographical ...
    • Thumbnail

      Dal provenzalismo di Pietro Bembo alle biografie trobadoriche di Jean de Nostredame 

      Longo, Giuseppe (Universita degli studi di Salerno, 2018-10-08)
      Il presente lavoro ha come obiettivo quello di definire meglio alcune questioni legate agli studi provenzali italiani nel Cinquecento e al ruolo che essi hanno avuto all’interno del dibattito sulla lingua e in favore della ...
    • Thumbnail

      Dalla levatrice all'ostetrica. Dal mestiere alla professione? Le case di maternità a Napoli tra Otto e Novecento 

      Cicatiello, Clotilde (Universita degli studi di Salerno, 2012-06-20)
      La trasformazione dal mestiere di levatrice a quello di ostetrica a Napoli nell’arco di un lungo Ottocento, dalla fine del Settecento al primo Dopoguerra, è al centro dello studio affrontato in questa ricerca. La storia ...
    • Thumbnail

      De aeneidos verborum ordine: collocazione delle parole e espressività nell’Eneide 

      Dainotti, Paolo (Universita degli studi di Salerno, 2015-07-01)
      Il presente studio si ripropone di colmare un’evidente lacuna nel panorama degli studi virgiliani, l’assenza di un’indagine sistematica sul rapporto tra ordo verborum ed espressività nell’Eneide. Se è vero, come è vero, ...
    • Thumbnail

      Il De hebdomadibus di Severino Boezio. Introduzione e commento 

      Pastorino, Nazareno (Universita degli studi di Salerno, 2016-06-24)
      This doctoral thesis deals with the De hebdomadibus by Severimus Boethius and it is composed by tree chapters: the first is a storeographical overview about the work and corcernes also with the matter about the authenticity ...
    • Thumbnail

      La declinabilità didattica del group-based early start Denver model (G-ESDM) nella scuola dell'infanzia 

      Agrillo, Filomena (Universita degli studi di Salerno, 2018-04-01)
      Il disturbo dello spettro autistico è oggi il fenomeno più studiato nel mondo, la sua complessità ed il mistero che da sempre lo ha avvolto hanno fatto si che nel tempo tutti i domini di ricerca si interessassero alsuo ...
    • Thumbnail

      Defunti, antenati, eroi : fenomenologia del tomb cult 

      Contursi, Paola (Universita degli studi di Salerno, 2016-09-16)
      La ricerca affronta il tema del recupero con presunto scopo cultuale di sepolture micenee in epoca successiva. Il fenomeno, identificato in bibliografia dalla locuzione 'tomb cult', non si mostra omogeneo, né per diffusione, ...
    • Thumbnail

      I demoni nella filosofia di Girolamo Cardano 

      Cesco-Frare, Laura (Universita degli studi di Salerno, 2022-07-16)
      Il lavoro indaga la riflessione filosofica proposta dal medico e filosofo Girolamo Cardano (1501-1576) sul tema dei demoni e sottolinea, in particolare, come le considerazioni teoretiche si intreccino con l'esperienza ...
    • Thumbnail

      Detecting subjectivity through lexicon-grammar. strategies databases, rules and apps for the italian language 

      Pelosi, Serena (Universita degli studi di Salerno, 2016-03-01)
      Questa ricerca concerne l’analisi computazionale, di fenomeni linguistici relativi alle sfere della soggettività, delle emozioni e delle opinioni espresse nei testi. La necessità di monitorare, in tempo reale, nel web ...
    • Thumbnail

      Dialettica e ontologia nella dottrina carolingia delle immagini: i Libri carolini e le loro fonti 

      Ianiro, Diego Maria (Universita degli studi di Salerno, 2012-06-26)
      The Opus Caroli regis contra synodum, written under Charlemagne's name as an answer to the Second Nicene Council, have been considered by several historians as the first latin text in the Early Middle Ages concerning ...
    • Thumbnail

      Dialogo interculturale e didattica: il luogo d’incontro per la formazione degli alunni stranieri. L’importanza pedagogica della narrazione 

      Cioffi, Maria (Universita degli studi di Salerno, 2011-04-28)
      Il lavoro posto in essere in questo scritto è rivolto all'analisi dei motivi che in questi decenni hanno fortemente influenzato e mutato il volto dell'educazione. Tali motivi sono da ricercarsi nel fatto che alcuni obiettivi ...
    • Thumbnail

      Didattica semplessa e social skills: metodologie e tecnologie per favorire lo sviluppo della capacità di Perspective Taking nei bambini e nelle bambine della Scuola Primaria 

      Lecce, Amelia (Universita degli studi di Salerno, 2023-06-27)
      Il seguente progetto di ricerca ha l’obiettivo di sperimentare e valutare l’efficacia e l’efficienza didattica di metodologie e strumenti appositamente realizzati dall’Università degli studi di Salerno al fine di favorire ...
    • Thumbnail

      La dignità magica. Magia e dignificatio hominis nell’opera di Giovanni Tritemio e di Cornelio Agrippa di Nettesheim 

      Di Chiara, Lorenzo (Universita degli studi di Salerno, 2019-07-09)
      Il lavoro prende le mosse dalla volontà di approfondire la figura e il pensiero di due esponenti di primo piano del Rinascimento ‘magico’ o ‘occulto’ di ambito germanico: Giovanni Tritemio e Cornelio Agrippa. Entrambi ...
    • Thumbnail

      Dinamiche di occupazione dell'area periurbana e della chora settentrionale e orientale di Poseidonia-Paestum 

      De Caro, Serena (Universita degli studi di Salerno, 2011-07-07)
      This research carried out under the guidance of Mrs. A. Pontrandolfo, Professor at the Salerno university and Mrs. Rouveret, Professor at the Paris X University. Our main goal is to rebuild the diachronic, dynamical, more ...
    • Thumbnail

      Dinamiche di popolamento nel golfo tirrenico attraverso l'analisi del territorio tra il Sele e il Lao 

      Scelza, Francesco Uliano (Universita degli studi di Salerno, 2015-04-29)
      This research concerns the population dynamics of the territory between the Sele and Lao rivers. The territory includes the southern part of Campania, the coastal area of Basilicata and the northern portion of the Calabria ...
    • Thumbnail

      Dio, Intelletto, Anima: la figura del demiurgo come problema esegetico e metafisico in Numenio e Plotino 

      Volpe, Enrico (Universita degli studi di Salerno, 2021-07-31)
      La presente tesi di dottorato consiste in uno studio sistematico su una parte della storia del platonismo. In particolare, il lavoro si propone di analizzare il concetto di demiurgia così come viene sviluppato tra il Medio ...
    • Thumbnail

      Dipingere le parole: linguaggi poetici in terra maya 

      Gorza, Piero (Universita degli studi di Salerno, 2012-05-10)
      "Painting with words: poetry languages in the land ofthe Mayas" is an anthropological research on the new native forms of poetry and painting in the Mexican region of Chiapas. These two means of expression recall the ...
    • Thumbnail

      Il dirigente scolastico tra gestione amministrativo-contabile e organizzazione dei processi didattici 

      Formisano, Maria Anna (Universita degli studi di Salerno, 2018-04-10)
      La ricerca intende analizzare il fenomeno dello stress lavoro correlato dei dirigenti all’interno delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado. Il framework teorico ha per oggetto il profilo del Dirigente scolastico ...
    • Thumbnail

      Il dispositivo Morandi. La presenza di Giorgio Morandi nel dibattito critico e nella produzione artistica in Italia 1934-2014 

      Maiorino, Massimo (Universita degli studi di Salerno, 2015-06-30)
      Il lavoro di ricerca dedicato alla presenza di Giorgio Morandi nel dibattito critico e nella produzione artistica in Italia tra il 1934 e il 2014 muove dal concetto di dispositivo, che nell’accezione deleuziana è inteso ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta comunitàData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba