• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche per Titolo 
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Sfoglia Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche per Titolo
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Sfoglia Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche per Titolo
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche per Titolo

  • 0-9
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 259-278 di 377

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      Paideia e mito. La funzione politica della mitopoiesi in Timeo, Crizia e Repubblica X 

      Casella, Federico (Universita degli studi di Salerno, 2020-07-10)
      La tesi “Paideia e mito. La funzione politica della mitopoiesi in Timeo, Crizia e Repubblica X” si propone lo scopo di indagare la rilevanza politica ed educativa di alcuni miti di Platone. Le analisi saranno condotte ...
    • Thumbnail

      Paolo de Matteis e la Spagna 

      De Angelis, Pina (Universita degli studi di Salerno, 2021-07-26)
      This research analyses, with unpublished documents, the artistic career of Paolo de Matteis, an interesting personality in the Neapolitan painting, active between the 17th and 18th centuries, in order to reconstruct and ...
    • Thumbnail

      Papiae Elementarium doctrinae rudimentum. Littera L: saggio di edizione critica. 

      Artemisio, Francesca (Universita degli studi di Salerno, 2020-07-28)
      Il presente lavoro di tesi ha avuto come obiettivo la realizzazione dell’edizione critica della lettera L dell’Elementarium doctrinae rudimentum di Papias, il lessico latino più utilizzato nelle scuole sino in età umanistica. ...
    • Thumbnail

      La parafrasi bizantina di Isaac Argiro del Commento Anonimo al Tetrabiblos di Tolomeo: Edizione critica bilingue 

      Domínguez Alonso, Alfonso Carlos (Universita degli studi di Salerno, 2019-07-16)
      La tesi comincia con un capitolo storico che inquadra la figura di Tolomeo come astrologo e scientifico. A continuazione, si presenta uno studio della tradizione manoscritta del Commento Anonimo con speciale attenzione ...
    • Thumbnail

      La partecipazione giovanile in Campania. L’impatto del digitale in tempi di emergenza pandemica 

      Ferragamo, Bernarda (Universita degli studi di Salerno, 2023-05-03)
      L’elaborato affronta il tema della partecipazione giovanile online attraverso l’analisi dell’incidenza della pandemia da Covi-19. Il tema della partecipazione giovanile è un tema trasversale che intreccia differenti ...
    • Thumbnail

      A particle-centred approach on italian verb-particle constructions 

      Guglielmo, Daniela (Universita degli studi di Salerno, 2013-05-14)
      The following doctoral thesis, titled “A particle-centred approach on Italian Verb Particle Constructions” (hereinafter VPCs) aims at showing that the particle characterizing Italian Phrasal verbs such as su (up), giù ...
    • Thumbnail

      Il path Quantità > Qualità > Maniera. Il caso degli indefiniti 

      Russo, Gina (Universita degli studi di Salerno, 2021-10-04)
      Questa tesi di dottorato ha lo scopo di contribuire allo studio della complessa categoria linguistica che è la Maniera. Con “maniera” genericamente si intende la verbalizzazione di un particolare modo di svolgere un’azione ...
    • Thumbnail

      Il Peccato dell’Angelo. I dibattiti scolastici tra la fine del XIII e gli inizi del XIV secolo 

      D'Ercole, Angela Federica (Universita degli studi di Salerno, 2017-07-04)
      In the broad setting of the medioeval Scholasticism, between the 13th and the beginning of the 14th centuries, few theologians put the focus on one question: the angelic sin. That is: how is it possible that, according to ...
    • Thumbnail

      Pedagogia clinica e analisi dei processi formativi. La cura hominis come categoria pedagogica 

      Pistillo, Gerardo (Universita degli studi di Salerno, 2020-10-01)
      L’obiettivo del presente lavoro è di offrire un contributo alla definizione dei principi epistemologici e metodologici della pedagogia clinica, scienza educativa assunta come paradigmatica nel più ampio quadro normativo ...
    • Thumbnail

      La pedagogia del corpo in chiave semplessa 

      Barra, Vincenza (Universita degli studi di Salerno, 2021-07-15)
      L’elaborazione scientifica che ruota intorno ai concetti di corpo e di corporeità rappresenta uno degli oggetti di studio della ricerca educativa che ha dato vita a una nuova prospettiva transdisciplinare; attraverso le ...
    • Thumbnail

      La Pedagogia del lavoro: educazione e processi identitari in esperienze significative di orientamento e apprendimento generativo. Dispositivi per la formazione dei talenti. 

      Ricciardi, Maria (Universita degli studi di Salerno, 2022-08-01)
      La tesi pone il tema dell’orientamento come chiave di volta nei contesti educativi, nei processi formativi e nello sviluppo identitario - in particolare delle nuove generazioni, ma in generale in ogni fase evolutiva della ...
    • Thumbnail

      Pensiero e linguaggio dell'essere nel Commentario di Giovanni Filopono alle categorie di Aristotele. Introduzione, testo, traduzione e commento 

      Granata, Daniele (Universita degli studi di Salerno, 2016-07-15)
      This work’s goal is not only to detect the originality of the philoponian Commentary on Aristotle’s Categories, but also to show that logic is an autonomous discipline which studies the reality of being as practical and ...
    • Thumbnail

      Percorsi conoscitivi nell'Epistolario di Marsilio Ficino: tra miseria hominis e deificatio 

      Melisi, Roberto (Universita degli studi di Salerno, 2017-07-06)
      The thesis arises from the critical proposal to consider Marsilio Ficino’s Epistolae as the philosopher’s favourite place for the discussion of the main themes of his speculation. Ficino’s preference for the short-treatise ...
    • Thumbnail

      Percorsi di analisi delle politiche giovanili. Dal livello europeo a quello locale 

      Barrella, Giovanni (Universita degli studi di Salerno, 2014-06-06)
      La dissertazione analizza l’interconnessione tra i livelli europeo, nazionale, regionale e locale nella definizione e implementazione delle politiche giovanili, col fine di comprenderne le prospettive teoriche che le ...
    • Thumbnail

      Percorsi identitari nella letteratura di viaggio ispanoamericana. Ricardo Rojas e Gabriela Mistral 

      Nuzzo, Giulia (Universita degli studi di Salerno, 2011-05-16)
      Una premessa non inedita, ma comunque importante, del lavoro di tesi è non soltanto la rilevanza della soggezione ad una vera e propria “ossessione identitaria” nella storia della cultura latinoamericana postcoloniale, ma ...
    • Thumbnail

      Lo perdido en la poesía del exilio de Rafael Alberti: «objetos, cosas y fetiches» en Pleamar, Retornos de lo vivo lejano, Ora maritima, Baladas y canciones del Paraná 

      Coppola, Francesca (Universita degli studi di Salerno, 2020-10-09)
      The present thesis is about Alberti’s production of exile and, specifically, his collections of poems Pleamar, Retornos de lo vivo lejano, Ora maritima, Baladas y Canciones del Paraná. The four syllogs, published between ...
    • Thumbnail

      Personalismo e pragmatismo pedagogico: due forme di narrazione pedagogica a confronto. Ipotesi di un incontro possibile 

      Castaldi, Maria Chiara (Universita degli studi di Salerno, 2014-05-21)
      La finalità precipua della ricerca teorica in pedagogia è duplice: da un lato lo studio della prassi al fine di migliorare la funzione educativa sul campo, dall’altro lo sviluppo di una ricerca teoretica che costruisca un ...
    • Thumbnail

      La pintura italiana en las colecciones del VI conde de Monterrey: dispersión y fortuna, del siglo XVII al siglo XX 

      Calvo Bartolomé, Beatriz (Universita degli studi di Salerno, 2021-10-06)
      La pintura italiana en las colecciones del conde de Monterrey. Dispersión y fortuna del siglo XVII al siglo XX, è uno studio sui viceré di Napoli come veicoli di diffusione dell'arte italiana in Spagna attraverso un esame ...
    • Thumbnail

      Plinio il Vecchio e la letteratura tecnico-artistica: indagine sul Fortleben dei libri 33-37 della Naturalis Historia in età tardoantica e altomedievale 

      Tafuri, Felicia (Universita degli studi di Salerno, 2022-03-10)
      La presente tesi si configura come un’indagine sul Fortleben dell’ultima sezione della Naturalis Historia di Plinio il Vecchio (libri 33-37), dedicata alla mineralogia e alla storia dell’arte, in età tardoantica e ...
    • Thumbnail

      Plutarco, An seni respublica gerenda sit (783B-791D): traduzione e commento 

      Gaudiano, Francesca (Universita degli studi di Salerno, 2023-07-27)
      La tesi di dottorato ha come obiettivo la realizzazione di una nuova traduzione ed un nuovo commento dell’An seni respublica gerenda sit di Plutarco. Il lavoro ha interessato i capitoli 1-14 dell’opera (784B-791D), dei ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta comunitàData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba