Browsing Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche by Issue Date
Now showing items 21-40 of 377
-
Mito e storia nella letteratura mesoamericana: Carlos Fuentes
(Universita degli studi di Salerno, 2011-03-29)La tesi di dottorato di ricerca “Testi e Linguaggi nelle Letterature dell’Europa e delle Americhe” è in letteratura ispano-americana ed è divisa in tre capitoli: Nel primo capitolo dal titolo Mito, storia e letteratura ... -
Trapianto d’organi e identità personale. Profili bioetici
(Universita degli studi di Salerno, 2011-03-30)Era il 1954 quando Joseph Murray eseguì il primo trapianto di rene, da vivente, tra due gemelli, circostanza che evitò il rigetto, con esito positivo. 24 anni dopo, con l'introduzione della Ciclosporina A, la prima molecola ... -
La prima voce. Un’antropologia materiale
(Universita degli studi di Salerno, 2011-03-30)Quando si ritrovò sola al buio della grotta, Maria ebbe paura. Lui, Marcelino Sanz de Sautuola, suo padre, era rimasto indietro. Si era allontanata senza accorgersene. Provò, allora, a sforzare gli occhi, perchè si abituassero ... -
La tragedia gesuitica tra retorica e pedagogia. L'esempio di Leonardo Cinnamo al collegio dei nobili di Napoli
(Universita degli studi di Salerno, 2011-03-31)Il seguente studio si propone di collocare la forma drammatica tipica del teatro di collegio gesuitico all'interno della situazione teatrale italiana del XVII secolo, evidenziandone opportunamente i predominanti aspetti ... -
L'etica della risolutezza: le radici luterane dell'analitica esistenziale
(Universita degli studi di Salerno, 2011-04-05)Con la pubblicazione di Essere e Tempo nel 1927 Heidegger si poneva l’obiettivo di riproporre la questione del senso dell’essere passando per l’esposizione preliminare delle strutture d’essere di un ente particolare, ... -
L’Hecatostys: analisi della documentazione
(Universita degli studi di Salerno, 2011-04-06)The dissertation has as its object the hecatostys, a civic unity of those who the moderns define 'numeric'. Concerning this institution we have nearly one hundred testimonies from epigraphic and literary contexts and its ... -
Lo schema destra-sinistra: rappresentazioni dello spazio politico in Europa ed Italia
(Universita degli studi di Salerno, 2011-04-06)Questo lavoro si pone il compito di analizzare il significato, il ruolo ed il funzionamento della contrapposizione destra-sinistra nelle democrazia occidentali. La nostra idea di fondo è che l’asse destra-sinistra descriva ... -
Edizione critica, traduzione e commento del Mulierum Virtutes di Plutarco
(Universita degli studi di Salerno, 2011-04-11)Dopo aver recensito, analizzato sotto vari aspetti e collazionato tutti i testimoni del Mulierum Virtutes di Plutarco, si è stabilito un testo critico dell’opera provvisto di apparato e note filologiche e di traduzione ... -
Verso il disgelo: Stati Uniti e Santa Sede, 1914-1940
(Universita degli studi di Salerno, 2011-04-12)The study of the relationship between the United States and the Vatican is particularly complex as it has had quite a contradictory development. This PhD study tries to give an interpretation to better understand the ... -
Risonanze nietzschiane nella scrittura di D. H. Lawrence: ipotesi per un confronto
(Universita degli studi di Salerno, 2011-04-15)The diffusion of Friedrich Nietzsche’s works in Great Britain covers the period between the last decade of the nineteenth century and the beginning of the twentieth. It takes place later than in other European countries, ... -
Il lessico zoologico plutarcheo: lettera α
(Universita degli studi di Salerno, 2011-04-18)La polifunzionalità dell'animale nell'uso plutarcheo è dato inconfutabile: esso può essere al centro di studi di matrice pseudo-scientifica ed etologica; può essere un simbolo, una metafora, l'oggetto di una similitudine, ... -
La domanda educativa in Luigi Giussani
(Universita degli studi di Salerno, 2011-04-18)The issue of education is the main aspect of Don Luigi Giussani’s personality and thought; although he was an enlightened thinker and a keen scholar of philosophical and theological questions, the focal point of his efforts ... -
Wandering through Guilt. Cain’s Archetype in the Twentieth-Century Novel (1940-1960)
(Universita degli studi di Salerno, 2011-04-19)“La fortuna letteraria della coppia formata da Caino e Abele sembra provare che il segno divino ha funzionato”. È intorno a questa citazione di Cécile Hussherr che ruota la mia tesi, il cui intento è quello di indagare ... -
Torrente Ballester, Los gozos y las sombras: tradizionalismo realistico e sperimentazione
(Universita degli studi di Salerno, 2011-04-19)L’esegesi dell’opera Los gozos y las sombras è stata preceduta da un capitolo che ha cercato di ripercorrere l’esperienza umana, letteraria e intellettuale di Gonzalo Torrente Ballester, intitolato Torrente Ballester par ... -
L’immagine letteraria della prostituta a Buenos Aires: dalla denuncia alla nostalgia
(Universita degli studi di Salerno, 2011-04-19)My doctoral thesis focused on the literary representation of prostitute in Buenos Aires, with regard to the Argentinean narrative output throughout the time between 20’s and 80’s of the last century. The aim of the research ... -
In Patagonia: viaggi, movimenti, scritture. Alcuni percorsi
(Universita degli studi di Salerno, 2011-04-19)La tesi, scandita in cinque capitoli, dopo un inquadramento teorico della letteratura di viaggio, che configura quest’ultimo come metafora di un percorso di conoscenza, si concentra sulle origini del mito letterario ... -
Sport, disabilità e tecnologia: nuove prospettive di ricerca
(Universita degli studi di Salerno, 2011-04-21)The study of possible relationships between scientific physical activities, sports, new technology and disabilities educational environment is still an area of research relatively unexplored. The original field of investigation ... -
Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA): linee guida pedagogiche
(Universita degli studi di Salerno, 2011-04-28)Il mio lavoro di ricerca nasce da una riflessione sulla peculiarità della ricerca educativa, quella peculiarità che avverte l’esigenza di dialogare con una duplice prospettiva quella teorica e quella pratica, nel tentativo ... -
Analisi delle interazioni sociali e del lavoro collaborativo in classi miste attraverso CoFFEE
(Universita degli studi di Salerno, 2011-04-28)The research, describes a series of educational practices in mixed classes with the use of Coffee (Cooperative Face to Face Educational Environment), open source software, implemented during the EU project LEAD. The purpose ... -
Dialogo interculturale e didattica: il luogo d’incontro per la formazione degli alunni stranieri. L’importanza pedagogica della narrazione
(Universita degli studi di Salerno, 2011-04-28)Il lavoro posto in essere in questo scritto è rivolto all'analisi dei motivi che in questi decenni hanno fortemente influenzato e mutato il volto dell'educazione. Tali motivi sono da ricercarsi nel fatto che alcuni obiettivi ...