• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche per Soggetto 
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Sfoglia Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche per Soggetto
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Sfoglia Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche per Soggetto
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche per Soggetto "Dialettica"

  • 0-9
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 1-5 di 5

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      Dialettica e ontologia nella dottrina carolingia delle immagini: i Libri carolini e le loro fonti 

      Ianiro, Diego Maria (Universita degli studi di Salerno, 2012-06-26)
      The Opus Caroli regis contra synodum, written under Charlemagne's name as an answer to the Second Nicene Council, have been considered by several historians as the first latin text in the Early Middle Ages concerning ...
    • Thumbnail

      Il dono degli dèi. Indagine su Filebo 14a-17a 

      Di Lorenzo, Carmen (Universita degli studi di Salerno, 2018-07-16)
      Il presente studio è motivato dall'interesse per la celebre quanto complessa sezione del Filebo in cui si allude al cosiddetto dono degli dèi, consistente nella rivelazione che "le cose che si dice che sempre sono" (Phil. ...
    • Thumbnail

      Il De Topicis differentiis di Severino Boezio 

      Magnano, Fiorella (Universita degli studi di Salerno, 2010-06-28)
      A distanza di pochi anni dalla stesura del commento ai Topica di Cicerone (terminato prima del 522 d. C.), Severino Boezio redige la sua ultima monografia logica, che ha lo scopo di presentarsi come un lavoro definitivo ...
    • Thumbnail

      L’istituzione della methodus come processo di fondazione di un sistema dialettico argomentativo nel Quod sit unica doctrinae instituendae methodus ex Aristotelis sententia di Pierre de la Ramée Testo e studio 

      Salsano, Michela (Universita degli studi di Salerno, 2020-06-14)
      The focal aim of this thesis shows the fondative process of the method, within the dialectic-argumentative system by Peter Ramus. The contextual lines of this research are divided in two parts: the first one aimed at the ...
    • Thumbnail

      Morale e soggettività. Traiettorie contemporanee a partire dal pensiero di Jean-Paul Sartre 

      Palmieri, Maria (Universita degli studi di Salerno, 2015-04-30)
      The thesis that we present moves from some works of Jean-Paul Sartre on the theme of the ethics and it attempts to define some new perspectives for the relationship between the ethic and the subjectivity. The first part ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta comunitàData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba