• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche per Soggetto 
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Sfoglia Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche per Soggetto
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Sfoglia Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche per Soggetto
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche per Soggetto "L-LIN/01 GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA"

  • 0-9
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 1-11 di 11

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      A Hybrid Framework for Text Analysis 

      Maisto, Alessandro (Universita degli studi di Salerno, 2017-03-15)
      In Computational Linguistics there is an essential dichotomy between Linguists and Computer Scientists. The rst ones, with a strong knowledge of language structures, have not engineering skills. The second ones, ...
    • Thumbnail

      Comprensione e complessità testuale. Un'analisi linguistico computazionale della leggibilità dei testi 

      Melillo, Lorenza (Universita degli studi di Salerno, 2022-07-13)
      In questa lavoro di ricerca abbiamo analizzato testi, non strutturati, da una prospettiva lessicale e sintattica, grazie all’applicazione di un Indice di Leggibilità automatico da noi sviluppato. La prima parte del lavoro ...
    • Thumbnail

      Detecting subjectivity through lexicon-grammar. strategies databases, rules and apps for the italian language 

      Pelosi, Serena (Universita degli studi di Salerno, 2016-03-01)
      Questa ricerca concerne l’analisi computazionale, di fenomeni linguistici relativi alle sfere della soggettività, delle emozioni e delle opinioni espresse nei testi. La necessità di monitorare, in tempo reale, nel web ...
    • Thumbnail

      Exploring formal models of linguistic data structuring. Enhanced solutions for knowledge management systems based on NLP applications 

      Marano, Federica (Universita degli studi di Salerno, 2012-07-25)
      Lo scopo principale di questa ricerca è descrivere in che modo i modelli formali per la strutturazione dei dati linguistici sono cruciali nelle applicazioni di Trattamento Automatico del Linguaggio (Natural Language Processing ...
    • Thumbnail

      Formal Linguistic Models and Knowledge Processing. A Structuralist Approach to Rule-Based Ontology Learning and Population 

      Di Buono, Maria Pia (Universita degli studi di Salerno, 2016-03-02)
      L'obiettivo principale di questa ricerca è proporre un approccio strutturalista per l'elaborazione automatica della conoscenza attraverso l'apprendimento e il popolamento di ontologie, realizzata da/per testi strutturati ...
    • Thumbnail

      Motion event encoding in ancient greek. A typological corpus-based study of path and manner expression 

      De Pasquale, Noemi (Universita degli studi di Salerno, 2017-10-30)
      Il presente lavoro è uno studio corpus-based dell'espressione linguistica del movimento in greco antico. Tra i componenti concettuali del movimento identificati nella letteratura di riferimento, il focus è sul Percorso, ...
    • Thumbnail

      A particle-centred approach on italian verb-particle constructions 

      Guglielmo, Daniela (Universita degli studi di Salerno, 2013-05-14)
      The following doctoral thesis, titled “A particle-centred approach on Italian Verb Particle Constructions” (hereinafter VPCs) aims at showing that the particle characterizing Italian Phrasal verbs such as su (up), giù ...
    • Thumbnail

      Il path Quantità > Qualità > Maniera. Il caso degli indefiniti 

      Russo, Gina (Universita degli studi di Salerno, 2021-10-04)
      Questa tesi di dottorato ha lo scopo di contribuire allo studio della complessa categoria linguistica che è la Maniera. Con “maniera” genericamente si intende la verbalizzazione di un particolare modo di svolgere un’azione ...
    • Thumbnail

      Quantificazione vaga: uno studio contrastivo sul parlato italiano e tedesco 

      Collu, Laura (Universita degli studi di Salerno, 2017-10-30)
      The present study analyses the use of vague quantifiers in spoken Italian and German. Vague quantifiers are linguistic expressions through which speakers approximately or imprecisely quantify, estimate and approximate ...
    • Thumbnail

      Semantic Technologies for Business Decision Support 

      Esposito, Francesca (Universita degli studi di Salerno, 2017-03-15)
      In order to improve and to be competitive, enterprises should know how to get opportunities coming from data provided from the Web. The strategic vision implies a high level of communication sharing and the integration of ...
    • Thumbnail

      Validità delle metriche ritmiche: un’analisi e verifica su alcune varietà d’italiano regionale 

      Tarasi, Andrea (Universita degli studi di Salerno, 2015-06-15)
      In recent years, the study of rhythm occurs with models defined rhythm metrics (cfr. Ramus et al. 1999, Grabe & Low 2002, Dellwo 2006, Bertinetto & Bertini 2008). The majority of studies on rhythm test these metrics on ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta comunitàData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba