Cerca
Items 1-10 di 16
Porfirio: il Contra Christianos. Per una nuova edizione dei frammenti
(2010-06-23)
La ricerca si compone di tre parti, distinte tra loro ma complementari: nella prima si
ripercorrono le linee storiche dell'opera, analizzando la data e il luogo dove Porfirio ha composto il
Contra Christianos, alla luce ...
L'umanità del Cristo orante. Conoscenza, sensibilità e volontà del dio-uomo nella riflessione teologica del secolo XIII
(2010-06-23)
La tesi di dottorato della Dott.ssa Motta, dal titolo L'umanità del Cristo orante. Conoscenza,
sensibilità e volontà del dio-uomo nella riflessione teologica del secolo Xll!, è stata condotta sotto la guida del tutor Prof. ...
Video-Design: progettare lo spazio con il video
(2010-05-12)
Il progetto di ricerca di cui questo testo rappresenta un primo, paparziale punto fermo, è consistito principalmente nel rilevare e nel descrivere in che modo il videodesign, prima ancora che un corollario di competenze ...
‘Unfolding the self through time’: travels of memory and twists of identity in the works of Irena F. Karafilly, Lisa Appignanesi and Anne Michaels
(2010-05-05)
Il lavoro approfondisce, attraverso le opere di F. Karafilly, Lisa Appianesi ed Anne Michaels, il rapporto tra memoria e identità, sia sul piano umano sia su quello artistico. Il primo capitolo si incentra sull'analisi ...
Il controllo della costituzionalità delle leggi tra fantasmi del passato e prospettive del futuro
(2010-06-06)
La problematica della legittimazione democratica degli organi di giustizia costituzionale si caratterizza da sempre, in Europa e non solo, come un fertile terreno di vivace scontro tra opinioni contrastanti. Risale, infatti, ...
La cartografia storica per la ricostruzione del paesaggio antico del Peloponneso
(2010-08-05)
La scelta della regione del Peloponneso come oggetto di questo studio nasce dalla
possibilità, offerta da tale contesto agli studiosi contemporanei, di potersi confrontare con
un territorio ricco di tracce materiali, ...
Il codice delle emozioni. L'ascolto musicale come modello interpretativo
(2010-05-17)
Un aspetto importante del recente aumento di interesse per la psicologia delle emozioni è
rappresentato dallo studio del rapporto tra musica ed emozione. Storicamente, e limitandoci a un
ambito occidentale, opinioni al ...
Post Human. Esperienze e questioni di critica d’arte
(2010-07-29)
Esperienza artistica di confine, luogo di riflessione critica e di aperto dibattito
filosofico e antropologico, il Post-Human rappresenta un oggetto teorico estremamente
complesso, ricco di prospettive e di molteplici ...
Il rapporto uno-molti e l'espressione della trascendenza nel libro VI del "Commentario al Parmenide di Platone" di Licio Proclo Diadoco
(2010-12-09)
Il complesso sistema teologico-metafisico elaborato da Proclo è sorretto e
governato dal duplice presupposto dell‟assoluta trascendenza causale dell'Uno e della
necessaria relazione che Esso intrattiene con i Molti: sicché ...
Il De summo bono di Girolamo Seripando tra platonismo e agostinismo
(2010-07-28)
La tesi è articolata in due parti, la prima delle quali è di carattere storico, e restituisce il contesto in cui matura l’opera filosofico-teologica di Seripando, la seconda contiene invece un’analisi della struttura ...