• English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Search
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show Advanced FiltersHide Advanced Filters

Filters

Use filters to refine the search results.

Now showing items 1-10 of 51

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
Thumbnail

L’Italia non è un paese povero”. Società italiana e sviluppo industriale nei docu-mentari dell’Eni (1950-1966) 

Frescani, Elio (Universita degli studi di Salerno, 2011-06-29)
Gli studi sull'operato di Enrico Mattei e sull'influenza dell'Eni nello sviluppo del nostro Paese non mancano. Fin dai primi anni Sessanta, subito dopo la scomparsa del primo Presidente, sono stati in molti a ritenere ...
Thumbnail

Verso il disgelo: Stati Uniti e Santa Sede, 1914-1940 

Castagna, Luca (Universita degli studi di Salerno, 2011-04-12)
Non esistendo uno studio critico d’insieme sulle relazioni intercorse tra gli Stati Uniti d’America e il Vaticano durante il ventennio infra-bellico, in questa ricerca si è tentato di colmare tale lacuna, ripercorrendone ...
Thumbnail

La tragedia gesuitica tra retorica e pedagogia. L'esempio di Leonardo Cinnamo al collegio dei nobili di Napoli 

Cappelluti, Domenico (Universita degli studi di Salerno, 2011-03-31)
Il seguente studio si propone di collocare la forma drammatica tipica del teatro di collegio gesuitico all'interno della situazione teatrale italiana del XVII secolo, evidenziandone opportunamente i predominanti aspetti ...
Thumbnail

Il paradigma della secolarizzazione a partire dalla produzione teorica di Ernst-Wolfgang Böckenförde 

Cavaliere, Anna (Universita degli studi di Salerno, 2011-03-23)
Il lavoro dei concetti - Occuparsi del tema della secolarizzazione significa tentare l’analisi di un concetto filosofico. I concetti, come avverte la Begriffsgeschichte, sono vocaboli dal destino particolare: nascono ...
Thumbnail

Annio da Viterbo. Il De Futuris Christianorum. La profezia antiturca durante l’assedio di Otranto ( 1480 ) 

Rizzo, Francesco (Universita degli studi di Salerno, 2011-06-15)
La tesi raccoglie le suggestioni e le posizioni di un ritrovando aristotelismo cosmologico e/o astrologico che, alla fine del XV secolo, propone di conciliare una teologia politica sottendente la possibilità di una Historia ...
Thumbnail

Edizione critica, traduzione e commento del Mulierum Virtutes di Plutarco 

Tanga, Fabio (Universita degli studi di Salerno, 2011-04-11)
Dopo aver recensito, analizzato sotto vari aspetti e collazionato tutti i testimoni del Mulierum Virtutes di Plutarco, si è stabilito un testo critico dell’opera provvisto di apparato e note filologiche e di traduzione ...
Thumbnail

La ceramica a figure rosse dai contesti dell'agorà di Atene. Distribuzione, forme, temi figurativi, funzioni 

Scafuro, Michele (Universita degli studi di Salerno, 2011-07-25)
I lavori di scavo da parte della scuola Americana, condotti sia nella parte centrale dell’agora, (nella sua specifica connotazione politica urbanisticamente riconoscibile) sia nelle immediate vicina ...
Thumbnail

Il museo contemporaneo. La funzione educativa come spazio critico 

Demma, Alessandro (Universita degli studi di Salerno, 2011-07-04)
Questo progetto di ricerca muove dall’analisi del museo contemporaneo, mettendo in luce questioni teoriche ed esperienze che caratterizzano il museo del presente non più esclusivamente come spazio della conservazione e ...
Thumbnail

Sport, disabilità e tecnologia: nuove prospettive di ricerca 

Galdieri, Michela (Universita degli studi di Salerno, 2011-04-21)
Lo studio sulle possibili relazioni scientifiche tra attività motorie, sport, nuove tecnologie e disabilità in ambiente educativo rappresenta ancora uno spazio di ricerca relativamente inesplorato. Questo originale campo ...
Thumbnail

Lo sport educativo in alcuni sistemi scolastici europei. Analisi comparativa tra Italia, Belgio, Spagna e Regno Unito 

Sgambelluri, Rosa (Universita degli studi di Salerno, 2011-04-29)
Le nuove generazioni, soprattutto quelle nate a cavallo tra la fine degli anni 80’ e gli inizi degli anni 90’ del secolo scorso, sono state formate in Italia all’interno di una tensione ideale, quella di dover contribuire ...
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • . . .
  • 6
EleA themes by Ugsiba
 

 

Browse

All of DSpaceCommunities & CollectionsBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit DateThis CommunityBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit Date

My Account

LoginRegister

Discover

AuthorAcconcia, Antonio (1)Ammaturo, Giovanna (1)Arezzo, Anna (1)Baino, Mariano (1)Benincasa, Alfonsina (1)Borea, Pasquale (1)Campi, Luigi (1)Cancelliere, Maria Pina (1)Cappelluti, Domenico (1)Carrano, Gabriella (1)... View MoreSubjectM-FIL/08 STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE (5)M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA (5)L-ANT/07 ARCHEOLOGIA CLASSICA (3)L-LIN/06 LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE (3)M-PED/01 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE (3)M-PED/04 PEDAGOGIA SPERIMENTALE (3)Plutarco (3)America latina (2)IUS/20 FILOSOFIA DEL DIRITTO (2)L-FIL-LET/05 FILOLOGIA CLASSICA (2)... View MoreDate Issued
2011 (51)
Has File(s)Yes (51)
EleA themes by Ugsiba