• English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Search
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show Advanced FiltersHide Advanced Filters

Filters

Use filters to refine the search results.

Now showing items 1-10 of 47

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
Thumbnail

Dal chiostro alla corte. Poesia per musica tra Medioevo e Rinascimento 

Dente, Vincenzo (Universita degli studi di Salerno, 2012-06-06)
Il progetto di ricerca, dal suggestivo titolo Dal chiostro alla corte. Poesia per musica tra Medioevo e Rinascimento, nasce in una dimensione di perfetta aderenza con il Dottorato in Italianistica nelle sue componenti ...
Thumbnail

Il positivismo e il modernismo nella dialettica sociale del primo '900. La funzione de "Il Fenomeno Umano" in Pierre Teilhard De Chardin 

Califano, Aniello (Universita degli studi di Salerno, 2012-05-14)
Il punto di partenza del lavoro, oggetto della prima area tematica analizzata ha riguardato lo studio e lo sviluppo, nel più generale quadro storico europeo di metà Ottocento, della cultura e del sapere scientifico. In ...
Thumbnail

La mediazione culturale del sistema universitario 

Pecoraro, Nadia (Universita degli studi di Salerno, 2012-05-14)
Negli ultimi quindici anni l’Università italiana è stata chiamata a realizzare al proprio interno un cambiamento negli aspetti organizzativi e didattici in linea con il mutamento del Welfare italiano (Salvatore & Scotto ...
Thumbnail

Le relazioni diplomatiche tra Gran Colombia e Santa Sede 

Gomez Ortiz, Francisco José (Universita degli studi di Salerno, 2012-06-29)
Affrontando un tema complesso e originale, la tesi consegna un disegno organico dell'argomento, sorretto da una sicura impostazione metodica e soprattutto basato su di un impegnativo lavoro di documentazione archivistica ...
Thumbnail

Dipingere le parole: linguaggi poetici in terra maya 

Gorza, Piero (Universita degli studi di Salerno, 2012-05-10)
"Dipingere le parole: linguaggi poetici in terra maya" è una ricerca antropologica sulle nuove forme di poesia e di pittura indigena nel Chìapas messicano. Queste due modalità espressive rimandano alle forme tradizionali ...
Thumbnail

The role of morpho-phonological regularity and similarity in processing italian verbs 

Amore, Valeria (Universita degli studi di Salerno, 2012-06-20)
The aim of this experimental study is to investigate the representation and processing of regular, sub-regular and irregular verbal forms of Italian. In psycholinguistics, the debate on the processing of regular and ...
Thumbnail

Forza Italia. Nascita, evoluzione e sviluppo del centro destra italiano (1993-2001) 

Marino, Andrea (Universita degli studi di Salerno, 2012-06-22)
Nel 1994 culminò la crisi del sistema politico e si aprì una nuova fase della democrazia in Italia. Nelle elezioni di marzo vinse il Polo delle Libertà. Forza Italia ottenendo il 21 per cento ed otto milioni di voti divenne ...
Thumbnail

La funzione della performance analysis nella didattica del movimento 

Carrozza, Stefania (Universita degli studi di Salerno, 2012-05-09)
Questo lavoro di ricerca ha voluto studiare alcuni aspetti rilevanti del processo di analisi del movimento attraverso l'utilizzo di metodi scientifici che prendono in considerazione lo studio dei movimenti liberi, ...
Thumbnail

Il commento pseudo-asconiano alle Verrinae. Le citazioni degli auctores 

Negro, Daniela (Universita degli studi di Salerno, 2012-04-06)
Lo studio propone un riesame delle glosse del commento alle Verrinae, attribuito al cosiddetto pseudo- Asconio, con particolare attenzione per le citazioni degli auctores. Particolare rilevanza sembrano avere i poeti ...
Thumbnail

Il laboratorio della nuova sapienza nella prima scuola domenicana: opere e pensiero di Guerrico di Saint-Quentin 

De Maria, Guglielmo (Universita degli studi di Salerno, 2012-07-02)
Il lavoro è strutturato in quattro capitoli, ai quali si aggiunge un’appendice. Nel primo capitolo, è proposta una ricostruzione delle notizie biografiche relative a Guerrico, fondata su una rassegna delle fonti e su una ...
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • . . .
  • 5
EleA themes by Ugsiba
 

 

Browse

All of DSpaceCommunities & CollectionsBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit DateThis CommunityBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit Date

My Account

LoginRegister

Discover

AuthorAiello, Paola (1)Amore, Valeria (1)Baldassarre, Giuseppe (1)Basile, Giuseppina (1)Calenda, Marika (1)Califano, Aniello (1)Camperlingo, Elettra (1)Carrozza, Stefania (1)Cavallini, Andrea (1)Cicatiello, Clotilde (1)... View MoreSubjectM-PED/03 DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE (5)M-PED/04 PEDAGOGIA SPERIMENTALE (4)L-FIL-LET/04 LINGUA E LETTERATURA LATINA (3)L-FIL-LET/10 LETTERATURA ITALIANA (3)L-LIN/03 LETTERATURA FRANCESE (3)M-FIL/08 STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE (3)Corpo (2)M-FIL/06 STORIA DELLA FILOSOFIA (2)M-PED/01 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE (2)M-PSI/01 PSICOLOGIA GENERALE (2)... View MoreDate Issued
2012 (47)
Has File(s)Yes (47)
EleA themes by Ugsiba