• English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Search
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show Advanced FiltersHide Advanced Filters

Filters

Use filters to refine the search results.

Now showing items 1-10 of 33

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
Thumbnail

Trasformazioni del paesaggio nel territorio di Segesta tra VII e II SECOLO a.C. 

Trotta, Valentina (Universita degli studi di Salerno, 2014-11-10)
La ricerca propone un’analisi delle dinamiche di popolamento che hanno caratterizzato la parte di territorio compresa all’interno dei confini comunali di Calatafimi-Segesta tra il VII ed il II secolo a.C., attraverso una ...
Thumbnail

Filosofia e teologia nelle opere di Alano di Lilla: pluralità delle forme letterarie e unitarietà del sapere 

Piemonte, Fabio (Universita degli studi di Salerno, 2014-05-19)
This research is aimed at clarifying the relationship between philosophy and theology in the works of Alan of Lille, who is termed by his contemporaries Doctor Universalis also because of his figure of unfailing polygraph ...
Thumbnail

"Infanzia infera". Il mondo poetico-pittorico di Toti Scialoja 

Ottieri, Alessandra (Universita degli studi di Salerno, 2014-06-25)
L’immagine che a tutt’oggi si ha di Toti Scialoja è quella di un pittore professionista, tra i più quotati esponenti dell’espressionismo astratto italiano, animato da «una grande voglia di poesia», come recita il titolo ...
Thumbnail

Luciano di Samosata, De saltatione: la traduzione latina di Atanasio Calceopulo. Introduzione, testo e commento 

De Rosa, Annalisa (Universita degli studi di Salerno, 2014-03-14)
Il presente lavoro propone un’edizione del ms. Par. gr. 3013, contenente l’epistola dedicatoria di Atanasio Calceopulo per Antonello Petrucci, primo segretario di Ferrante I d’Aragona; la prima traduzione latina del De ...
Thumbnail

Ubi iura deique? Saggio di commento a Stat. Theb. 11, 315-519 

Colacicco, Antonella (Universita degli studi di Salerno, 2014-06-03)
Il progetto nasce dalla necessità di aggiornare il commento al libro XI della Tebaide, pubblicato da Paola Venini nel 1970, alla luce delle nuove tendenze della critica staziana. La sezione oggetto del lavoro (vv. 315-579) ...
Thumbnail

Corporeità, didattica e disabilità. Prospettive di ricerca sull’uso della lingua italiana dei segni 

Cecoro, Gilda (Universita degli studi di Salerno, 2014-04-30)
This research work entitled “Corporeity, education and disability. Research perspectives on the use of the Italian Sign Language” analyses the historical, educational and normative development of the Sign Language using a ...
Thumbnail

Revisiting lexical ambiguity effects in visual word recognition 

Mancuso, Azzurra (Universita degli studi di Salerno, 2014-05-07)
The aim of this work is to focus on how lexically ambiguous words are represented in the mental lexicon of speakers. The existence of words with multiple meanings/senses (e.g., credenza, mora, etc. in Italian) is a pervasive ...
Thumbnail

Personalismo e pragmatismo pedagogico: due forme di narrazione pedagogica a confronto. Ipotesi di un incontro possibile 

Castaldi, Maria Chiara (Universita degli studi di Salerno, 2014-05-21)
The main aim of theoretical research in education is twofold: on the one hand, the study of practice in order to improve the educational function on the field, on the other hand the development of a theoretical research ...
Thumbnail

La metafisica di Giovanni da Ripa. Le distinctiones 2, 3 e 8 del Commento Sentenziario: edizione del testo e studio dottrinale 

Nannini, Andrea (Universita degli studi di Salerno, 2014-05-19)
The aim of this Doctoral work is double: (a) to offer the complete edition of three important distinctiones – the second, the third and the eighth – coming from the Sentence Commentary of the Franciscan John of Ripa, who ...
Thumbnail

Liala, compagna d’ali e d’insolenze 

Faengyong, Wilasinee (Universita degli studi di Salerno, 2014-01-30)
Molti sono i testi critici che hanno dedicato attenzione a quel particolare settore della letteratura di consumo che va sotto il nome di “rosa”. Troppo spesso bistrattato, il romanzo femminile per eccellenza ha dovuto a ...
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
EleA themes by Ugsiba
 

 

Browse

All of DSpaceCommunities & CollectionsBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit DateThis CommunityBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit Date

My Account

LoginRegister

Discover

AuthorBarrella, Giovanni (1)Bellotta, Carlo (1)Bilotta, Elisabetta (1)Castaldi, Maria Chiara (1)Cecoro, Gilda (1)Celentano, Sandra (1)Ciampa, Rachele (1)Colacicco, Antonella (1)Crispino, Anna Lisa (1)De Leo, Rocco (1)... View MoreSubjectL-FIL-LET/10 LETTERATURA ITALIANA (4)M-FIL/08 STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE (3)L-FIL-LET/02 LINGUA E LETTERATURA GRECA (2)L-FIL-LET/04 LINGUA E LETTERATURA LATINA (2)M-PED/01 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE (2)M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA (2)Narrazione (2)Abbazie (1)Alain of Lille (1)Alano (1)... View MoreDate Issued
2014 (33)
Has File(s)Yes (33)
EleA themes by Ugsiba