• English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Search
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show Advanced FiltersHide Advanced Filters

Filters

Use filters to refine the search results.

Now showing items 1-9 of 9

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
Thumbnail

Ps. Aristotele, ὅσα περὶ φωνῆς. Introduzione, traduzione e saggio di commento (1-4; 7-23; 25; 29-30; 35-36; 44; 51; 54-55) 

Gagliardi, Filomena (Universita degli studi di Salerno, 2015-06-22)
My research has consisted in the examination of the two most important sections of the Pseudo-Aristotelian Problems, the XI one (Problems on voice) and the XIX one (Problems on music).The final product has been a work of ...
Thumbnail

Oreste tra mito e tradizione (nel continente greco) 

Pucci, Luca (Universita degli studi di Salerno, 2015-04-20)
This PhD thesis is a collection and analysis of all mythical and cultual traditions about Orestes in the Greek world, which are alternatives to Attic versions, i.e. staged at the theatre in the fifth century. B. C. and ...
Thumbnail

I Canti ciprii 

Verzina, Pietro (Universita degli studi di Salerno, 2015-04-21)
L’oggetto della tesi è l’analisi del poema epico greco arcaico noto col titolo di Canti ciprii. La prima parte comprende un’edizione critica dei frammenti del poema trasmessi testualmente dalla tradizione indiretta e ...
Thumbnail

Gli epigrammi gnomici e filosofici di Pallada di Alessandria 

Vezzosi, Ginevra (Universita degli studi di Salerno, 2015-04-21)
Questa tesi, dedicata all’opera di Pallada di Alessandria (IV sec. d.C.) priva a tutt’oggi sia di edizione critica che di commento filologico-letterario, è divisa in due parti: una parte generale dedicata alla discussione ...
Thumbnail

Edizione critica, traduzione e commento del Mulierum Virtutes di Plutarco 

Tanga, Fabio (Universita degli studi di Salerno, 2011-04-11)
Dopo aver recensito, analizzato sotto vari aspetti e collazionato tutti i testimoni del Mulierum Virtutes di Plutarco, si è stabilito un testo critico dell’opera provvisto di apparato e note filologiche e di traduzione ...
Thumbnail

Luciano di Samosata, De saltatione: la traduzione latina di Atanasio Calceopulo. Introduzione, testo e commento 

De Rosa, Annalisa (Universita degli studi di Salerno, 2014-03-14)
Il presente lavoro propone un’edizione del ms. Par. gr. 3013, contenente l’epistola dedicatoria di Atanasio Calceopulo per Antonello Petrucci, primo segretario di Ferrante I d’Aragona; la prima traduzione latina del De ...
Thumbnail

Saggio di commento al De audiendis poetis di Plutarco 

Vigorito, Marianna (Universita degli studi di Salerno, 2014-04-23)
L’elaborato si divide in due sezioni. La prima comprende un’introduzione all’opuscolo riguardante un’ipotesi di datazione dell’opuscolo; un’analisi delle finalità del trattato, una rassegna degli studi in merito alla ...
Thumbnail

Commento retorico-filosofico a Plutarco, Non posse suaviter vivi secundum Epicurum (1086C - 1093C) - con saggio di edizione critica (1086C - 1088C) 

Postiglione, Simona (Universita degli studi di Salerno, 2012-07-10)
Il lavoro di tesi è incentrato sull’approfondimento della natura anti-epicurea dell’opuscolo dei Moralia di Plutarco dal titolo Non posse suaviter vivi secundum Epicurum. L’introduzione analizza aspetti di carattere generale ...
Thumbnail

Traduzione e Commento ai Regum et imperatorum apophthegmata di Plutarco, (172BCDE, 176EF, 183EF, 186ABC, 186DEF, 187AB, 187BC, 187F, 188B, 188CD, 190A, 190DEF, 194CDE) 

Citro, Serena (Universita degli studi di Salerno, 2015-07-23)
The research work is divided into two basic parts: the translation and commentary of some sections of the book Regum et imperatorum apophthegmata by Plutarch. In particular they have been taken into consideration the ...
EleA themes by Ugsiba
 

 

Browse

All of DSpaceCommunities & CollectionsBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit DateThis CommunityBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit Date

My Account

LoginRegister

Discover

AuthorCitro, Serena (1)De Rosa, Annalisa (1)Gagliardi, Filomena (1)Postiglione, Simona (1)Pucci, Luca (1)Tanga, Fabio (1)Verzina, Pietro (1)Vezzosi, Ginevra (1)Vigorito, Marianna (1)Subject
L-FIL-LET/02 LINGUA E LETTERATURA GRECA (9)
Greco (2)Plutarchus (2)Plutarco (2)Apoftegmi (1)Ciclo (1)Confutatio (1)Culto (1)danza (1)Epica (1)... View MoreDate Issued2015 (5)2014 (2)2011 (1)2012 (1)Has File(s)Yes (9)
EleA themes by Ugsiba