• English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Search
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show Advanced FiltersHide Advanced Filters

Filters

Use filters to refine the search results.

Now showing items 1-10 of 10

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
Thumbnail

La catabasi di Anfiarao: Saggio di commento a stat. Theb. Viii 1-217 

Di Capua, Francesco di Paola (Universita degli studi di Salerno, 2010-05-25)
Il dott. Francesco di Paola Di Capua, al termine delle attività di formazione e di ricerca, servendosi dell’edizione critica di Klotz A., “Publi Papini Stati Thebais, Leipzig 1908 (riveduta e corretta da Th. C. Klinnert ...
Thumbnail

Un Commento al Curculio di Plauto (vv.1-370) 

Cappiello, Luigia (Universita degli studi di Salerno, 2015-12-09)
This work is a partial commentary on Plautus’ Curculio. It comes from the lack of Curculio scientific commentaries and from the need of gathering and developing the starting points of the Plautine research. Unfortunately, ...
Thumbnail

Il commento di Antonio Costanzi da Fano ai Fasti di Ovidio Edizione critica del commento a Fast. I-III 

Toscano, Felicia (Universita degli studi di Salerno, 2017-02-27)
La tesi consiste nell’edizione critica del commento di Antonio Costanzi da Fano (Fano 1436 - 1490) a Fast. I-III, tràdito in due diverse stesure, precisamente, quella contenuta nel manoscritto BAV Vat. lat. 360 (1480) e ...
Thumbnail

Il commento pseudo-asconiano alle Verrinae. Le citazioni degli auctores 

Negro, Daniela (Universita degli studi di Salerno, 2012-04-06)
Lo studio propone un riesame delle glosse del commento alle Verrinae, attribuito al cosiddetto pseudo- Asconio, con particolare attenzione per le citazioni degli auctores. Particolare rilevanza sembrano avere i poeti ...
Thumbnail

Ubi iura deique? Saggio di commento a Stat. Theb. 11, 315-519 

Colacicco, Antonella (Universita degli studi di Salerno, 2014-06-03)
Il progetto nasce dalla necessità di aggiornare il commento al libro XI della Tebaide, pubblicato da Paola Venini nel 1970, alla luce delle nuove tendenze della critica staziana. La sezione oggetto del lavoro (vv. 315-579) ...
Thumbnail

Problemi testuali nel primo libro dei Carmina di Orazio 

Pellegrino, Caruso (Universita degli studi di Salerno, 2012-05-02)
Nella piena convinzione della centralità del testo come primario valore da difendere negli studi filologici, l’attività di ricerca relativa alla tesi di dottorato dal titolo “Problemi testuali nel libro primo dei Carmina ...
Thumbnail

Commento a Ov. Pont. 4, 8 e 4, 9 

Crispino, Anna Lisa (Universita degli studi di Salerno, 2014-05-03)
Il quarto libro dei Pontica ha un’importanza fondamentale all’interno dell’intera raccolta, per le tematiche affrontate e per la peculiarità delle riflessioni a cui il poeta approda in questa parte della raccolta, un unicum ...
Thumbnail

De aeneidos verborum ordine: collocazione delle parole e espressività nell’Eneide 

Dainotti, Paolo (Universita degli studi di Salerno, 2015-07-01)
Thumbnail

Le annotazioni di Pomponio Leto a Lucano (Vat. lat. 3285): libri I-IV con un'appendice sulla Vita Lucani 

Camperlingo, Elettra (Universita degli studi di Salerno, 2012-04-30)
L’obiettivo del lavoro di tesi è stato quello di realizzare la prima edizione critica delle annotazioni di Pomponio Leto (1428-1498) al Bellum ciuile di Lucano, contenute nel Vat. lat. 3285, codice interamente autografo ...
Thumbnail

Nascite, calendari e compleanni divini a Roma. Un 'indagine a partire dai Fasti di Ovidio 

Scali, Alessandra (Universita degli studi di Salerno, 2021-07-16)
The thesis studies the concept of the dies natalis templi starting from the work Fastorum libri sex by the poet Publius Ovidius Naso. This synthetic formula refers to the day of birth of the sanctuaries, to be understood ...
EleA themes by Ugsiba
 

 

Browse

All of DSpaceCommunities & CollectionsBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit DateThis CommunityBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit Date

My Account

LoginRegister

Discover

AuthorCamperlingo, Elettra (1)Cappiello, Luigia (1)Colacicco, Antonella (1)Crispino, Anna Lisa (1)Dainotti, Paolo (1)Di Capua, Francesco di Paola (1)Negro, Daniela (1)Pellegrino, Caruso (1)Scali, Alessandra (1)Toscano, Felicia (1)Subject
L-FIL-LET/04 LINGUA E LETTERATURA LATINA (10)
Commento (2)Ovidio (2)Antonio Costanzi (1)Asconio Pediano (1)Calendario (1)Carmina (1)Curculio (1)Dies natalis templi (1)Duello (1)... View MoreDate Issued2020 - 2021 (1)2010 - 2019 (9)Has File(s)Yes (10)
EleA themes by Ugsiba