• English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Search
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show Advanced FiltersHide Advanced Filters

Filters

Use filters to refine the search results.

Now showing items 1-10 of 19

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
Thumbnail

Fenomenologia dell'inconscio: il sogno come limen nella poetica di Luigi Pirandello 

Guercio, Giancarlo (Universita degli studi di Salerno, 2017-02-09)
This abstract is about some of the philosophical, aesthetic and literary aspects of Luigi Pirandello’s style. I will follow two different paths: the analysis of the “dream” in Pirandello’s production (published and non ...
Thumbnail

Il rapporto tra le arti in Pasquale De Luca: la parola dipinta 

Pierno, Loredana (Universita degli studi di Salerno, 2017-02-14)
If you want to assign a place to Pasquale De Luca in Italian Literature, first you must leave out all his Italian Literature production, so pleasant, from 1900 onwards. This is generally the judgement of the few, who ...
Thumbnail

La forza della scrittura in Giose Rimanelli, con uno studio critico del manoscritto (inedito) La macchina paranoica 

Martucci, Rosina (Universita degli studi di Salerno, 2017-02-07)
My Doctoral Thesis is about Giose Rimanelli, a Molisan writer from Casacalenda, the force of his writing and the textual criticism of his manuscript (unpublished) The Paranoiac Machine. Giose Rimanelli “is one of the ...
Thumbnail

Costruzione dei personaggi e impegno civile nella prosa narrativa e giornalistica di Antonio Tabucchi. 

Gallotta, Gianmarco (Universita degli studi di Salerno, 2015-04-19)
This Thesis is about one of the country's best-known (in Italy and elsewhere) contemporary author Antonio Tabucchi (1943-2012). It makes an attempt to understand two literary topos of Tabucchi’s work: the writer-reader ...
Thumbnail

La sezione aurea del poema cavalleresco in Italia. Come un’ideologia di potere diventa romanzo popolare: alcune caute ipotesi 

D'Arienzo, Domenico (Universita degli studi di Salerno, 2015-11-21)
A good title should speak for itself. And a subtitle, even better, center the subject is meant to treat, especially in a work as a doctoral thesis. Why, in fact, this is not a text that seeks a commercial purpose, but the ...
Thumbnail

Bellezza, armonia, complessità. Per un'interpretazione di Carlo Michelstaedter 

Mascia, Valentina (Universita degli studi di Salerno, 2015-04-20)
Scopo della ricerca è di interpretare criticamente il pensiero michelstaedteriano alla luce di tre plessi tematici: bellezza, armonia, complessità. Se negli scritti di Carlo Michelstaedter si evidenzia la stretta correlazione ...
Thumbnail

Dal chiostro alla corte. Poesia per musica tra Medioevo e Rinascimento 

Dente, Vincenzo (Universita degli studi di Salerno, 2012-06-06)
Il progetto di ricerca, dal suggestivo titolo Dal chiostro alla corte. Poesia per musica tra Medioevo e Rinascimento, nasce in una dimensione di perfetta aderenza con il Dottorato in Italianistica nelle sue componenti ...
Thumbnail

Sulle tracce di Didone. Laregina cartaginese nelle fonti classiche e nella letteratura italiana fino a Metastasio. Origini e sviluppo del mito 

Ricco, Renato (Universita degli studi di Salerno, 2012-04-05)
This is a in-depth study of the figure of the Queen of Carthage, bothin the myth and in the Italian literature, i.e. from the Classical Age up to the melodramatic development that are the kernel of Metastasio’s first ...
Thumbnail

Lodovico Domenichi volgarizzatore di Plutarco: edizione e studio dell'operetta morale "Il convito de' sette savi" 

Carrano, Gabriella (Universita degli studi di Salerno, 2011-03-12)
La tesi si articola in due parti: la prima, di carattere introduttivo, presenta le circostanze e le congiunture storico-biografiche in cui nasce il progetto del volgarizzamento domenichino del Convito. Essa, a sua volta ...
Thumbnail

Liala, compagna d’ali e d’insolenze 

Faengyong, Wilasinee (Universita degli studi di Salerno, 2014-01-30)
Molti sono i testi critici che hanno dedicato attenzione a quel particolare settore della letteratura di consumo che va sotto il nome di “rosa”. Troppo spesso bistrattato, il romanzo femminile per eccellenza ha dovuto a ...
  • 1
  • 2
EleA themes by Ugsiba
 

 

Browse

All of DSpaceCommunities & CollectionsBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit DateThis CommunityBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit Date

My Account

LoginRegister

Discover

AuthorCarrano, Gabriella (1)Celentano, Sandra (1)D'Arienzo, Domenico (1)Dente, Vincenzo (1)Di Domenico, Marilina (1)Faengyong, Wilasinee (1)Ferrauto, Emanuela (1)Gallotta, Gianmarco (1)Granese, Egidio (1)Guarino, Salvatore (1)... View MoreSubject
L-FIL-LET/10 LETTERATURA ITALIANA (19)
Pirandello (2)Bellezza (1)Canti arbēreshē (1)Canti popolari italiani (1)Carmina (1)Comparazione (1)Culture dell'abitare (1)Degli Agostini, Niccolò (1)Donna (1)... View MoreDate Issued2014 (4)2012 (3)2015 (3)2017 (3)2018 (2)2019 (2)2011 (1)2016 (1)Has File(s)Yes (19)
EleA themes by Ugsiba