• English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Search
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show Advanced FiltersHide Advanced Filters

Filters

Use filters to refine the search results.

Now showing items 1-10 of 17

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
Thumbnail

La formazione docente in chiave semplessa. Indagine sugli atteggiamenti, le opinioni e le preoccupazioni dei docenti campani verso l’educazione inclusiva 

Di Gennaro, Diana Carmela (Universita degli studi di Salerno, 2016-05-12)
The research work presented in this thesis stems from a core of reflections on some aspects that currently characterize the national and international scientific debate within the educational field. First, the need to ...
Thumbnail

The decision to act: a study on the variables influencing teachers’ willingness to implement inclusive classroom practices 

Pace, Erika Marie (Universita degli studi di Salerno, 2017-04-18)
Il presente lavoro di tesi è volto ad indagare le variabili che influenzano le decisioni degli insegnanti nel mettere in atto e nell’implementare pratiche inclusive in classe. Un’analisi dettagliata della letteratura ...
Thumbnail

La teoria della semplessità come prospettiva non lineare delle Didattiche disciplinari 

Zollo, Iolanda (Universita degli studi di Salerno, 2017-04-18)
Il rapporto tra la Didattica generale e la pluralità delle Didattiche disciplinari rappresenta una vexata quaestio che interessa, ormai da decenni, la ricerca didattica europea con posizioni differenti riconducibili, in ...
Thumbnail

IKeWYSe - I Know What You See 

Di Tore, Pio Alfredo (Universita degli studi di Salerno, 2015-06-11)
The project presents a research on perspective taking, aimed to investigate two specific themes: the age when the child leaves perceptive egocentrism, and gender differences in the management of spatial reference systems. ...
Thumbnail

Linee interpretative delle dislessia: implicazioni didattiche in ambito linguistico 

Fulgione, Maristella Dorotea Rita (Universita degli studi di Salerno, 2012-05-02)
Questo lavoro si apre delineando il panorama scolastico italiano in rapporto anche a quello europeo a partire dalla legge 59/97 che pone le fondamenta dell’autonomia delle istituzioni scolastiche per delineare il quadro ...
Thumbnail

Corporeità, didattica e disabilità. Prospettive di ricerca sull’uso della lingua italiana dei segni 

Cecoro, Gilda (Universita degli studi di Salerno, 2014-04-30)
This research work entitled “Corporeity, education and disability. Research perspectives on the use of the Italian Sign Language” analyses the historical, educational and normative development of the Sign Language using a ...
Thumbnail

Nuove tecnologie informatiche e scienze motorie: approcci applicativi in ambienti educativi 

Sgrò, Francesco Lucio (Universita degli studi di Salerno, 2012-12-13)
Lo sviluppo delle nuove tecnologie a supporto della didattica ha determinato l’inarrestabile crescita dei modelli d’insegnamento–apprendimento a distanza, sempre più flessibili ed efficaci, basati sull’utilizzo delle ...
Thumbnail

Il corpo e il movimento nella ricerca didattica. Il potenziale formativo dell’esperienza motoria e ludico-sportiva 

D'Elia, Francesca (Universita degli studi di Salerno, 2011-05-02)
Il presente lavoro di tesi si configura come un resoconto dell’attività scientifica svolta nel triennio dedicato alla formazione in "Metodologia della ricerca educativa"; un'attività che si è caratterizzata per un costante ...
Thumbnail

Analisi del movimento e nuove tecnologie 

Baldassarre, Giuseppe (Universita degli studi di Salerno, 2012-05-24)
Metodologia della Ricerca – Analisi del movimento e nuove tecnologie di Giuseppe Baldassarre Lo studio dell’analisi del movimento attraverso l’uso delle nuove tecnologie, ha negli ultimi decenni, avuto un notevole sviluppo ...
Thumbnail

Il corpo aumentato: le interfacce naturali come strategia semplesse di interazione uomo-macchina. Implicazioni didattiche e linee di ricerca 

Di Tore, Stefano (Universita degli studi di Salerno, 2013-04-30)
I concetti di corpo e di corporeità sono stati oggetto, nel corso degli ultimi decenni, di una attenzione che li ha condotti ad essere il luogo teorico di incontro (e di scontro) tra diversi saperi e diverse traiettorie ...
  • 1
  • 2
EleA themes by Ugsiba
 

 

Browse

All of DSpaceCommunities & CollectionsBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit DateThis CommunityBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit Date

My Account

LoginRegister

Discover

AuthorAgrillo, Filomena (1)Aiello, Paola (1)Baldassarre, Giuseppe (1)Cecoro, Gilda (1)Cozzarelli, Carla (1)D'Elia, Francesca (1)Di Gennaro, Diana Carmela (1)Di Tore, Pio Alfredo (1)Di Tore, Stefano (1)Fulgione, Maristella Dorotea Rita (1)... View MoreSubject
M-PED/03 DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE (17)
Semplessità (3)Corpo (2)Didattica (2)Movimento (2)Analisi (1)Analisi del movimento (1)Apprendimento (1)Apprendimento linguistico (1)Autism Group-based (1)... View MoreDate Issued2012 (5)2013 (2)2016 (2)2017 (2)2011 (1)2014 (1)2015 (1)2018 (1)2019 (1)2021 (1)Has File(s)Yes (17)
EleA themes by Ugsiba