• English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Search
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show Advanced FiltersHide Advanced Filters

Filters

Use filters to refine the search results.

Now showing items 1-10 of 27

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
Thumbnail

Le relazioni degli esploratori portoghesi e il Mapa Cor-de-Rosa: proposta per una cartografia dell'immaginario africano fin-de siècle 

Peretti, Marco (Universita degli studi di Salerno, 2013-04-26)
Questo lavoro mostra come alcuni resoconti di fine Ottocento elaborati dagli esploratori portoghesi abbiano contribuito al tentativo di realizzazione del progetto coloniale del Mapa cor-de-rosa (simulazione cartografica ...
Thumbnail

“Utrum angeli loquantur et qualiter”. Discussioni sulla locutio angelica tra XIII e XIV secolo:Egidio Romano, Durando di San Porciano e Tommaso di Strasburgo 

Zambrano, Carla (Universita degli studi di Salerno, 2013-03-26)
É lecito indagare sulle capacità linguistiche e sulle propensioni comunicative della creatura angelica? Analoga alla natura umana, ma pur sempre superiore ad essa, la sostanza celeste incarna infatti l’ideale gnoseologico ...
Thumbnail

Conoscenza e struttura del reale nel commento alle categorie di Giovanni Buridano 

Di Giacomo, Francesco (Universita degli studi di Salerno, 2013-10-04)
Il problema dell’esatta definizione della natura e del valore (ontologico o logico-linguistico) della tavola categoriale aristotelica, fu una delle più interessanti ed importanti cause di sviluppo del pensiero medievale. ...
Thumbnail

La struttura del reale nel De Essentiis di Ermanno di Carinzia 

Di Stasi, Giuseppina (Universita degli studi di Salerno, 2013-09-30)
Il lavoro di tesi si compone di tre parti: la prima di carattere storico e le altre due dedicate ad una analisi testuale. In esse l'interpretazione e il commento dei passi più significativi dell'opera s'intrecciano a ...
Thumbnail

Gli stili narrativi dei gruppi dinamici come indicatori di cambiamento: ipotesi teoriche e proposte metodologiche 

Celia, Giovanna (Universita degli studi di Salerno, 2013-05-02)
Il lavoro propone una reinterpretazione teorico-metodologica della dinamica di gruppo in chiave strategico-integrata attraverso la definizione e l’esplorazione sistematica delle valenze scientifiche del legame tra dinamiche ...
Thumbnail

Libertà e povertà: una lettura dell'Apologia pauperum di Bonaventura da Bagnoregio 

Palmeri, Pietro (Universita degli studi di Salerno, 2013-03-26)
La prima parte della tesi tratta del valore della dignità dell’uomo. Egli è immagine divina e deve cercare di recuperare lo status di similitudo divina, che ha perso con il peccato originale, riconducendo nello stesso tempo ...
Thumbnail

Τελεία ζωή. La nozione di Vita in Plotino 

Lo Casto, Claudia (Universita degli studi di Salerno, 2013-03-27)
La nOZIOne di "vita" assume nel penSIero plotiniano un ruolo assolutamente centrale: non è possibile, infatti, comprendere la costruzione del sistema metafisico di Plotino, prescindendo dall'analisi del significato che ...
Thumbnail

Famiglie immigrate: il caso della comunità cinese 

Nunziata, Virginia (Universita degli studi di Salerno, 2013-05-21)
Gli immigrati da qualche anno stanno “mettono radici”1, si fermano in Italia, accanto a noi, senza avere spesso consapevolmente deciso di restare. La loro scelta si popola di nuove presenze: arrivano i coniugi, i figli, ...
Thumbnail

A particle-centred approach on italian verb-particle constructions 

Guglielmo, Daniela (Universita degli studi di Salerno, 2013-05-14)
The following doctoral thesis, titled “A particle-centred approach on Italian Verb Particle Constructions” (hereinafter VPCs) aims at showing that the particle characterizing Italian Phrasal verbs such as su (up), giù ...
Thumbnail

Sviluppo delle tecnologie informatiche e applicazione nella didattica e nella formazione 

Generosa, Manzo (Universita degli studi di Salerno, 2013-03-26)
Il lavoro analizza la relazione tra sviluppi conoscitivi e neotecnologie nella società odierna, prestando particolare attenzione alle emergenze educative sollevate dal web learning e dal consumo mediale soprattutto da parte ...
  • 1
  • 2
  • 3
EleA themes by Ugsiba
 

 

Browse

All of DSpaceCommunities & CollectionsBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit DateThis CommunityBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit Date

My Account

LoginRegister

Discover

AuthorAmbretti, Antinea (1)Babino, Caterina (1)Benz, Nadine (1)Celia, Giovanna (1)Corrado, Lucia (1)De Pascale, Carla (1)De Vivo, Maria (1)Di Giacomo, Francesco (1)Di Stasi, Giuseppina (1)Di Tore, Stefano (1)... View MoreSubjectM-FIL/08 STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE (7)L-ART/04 MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO (2)M-FIL/07 STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA (2)M-PED/03 DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE (2)Aggressività (1)Aistotele (1)Analisi del movimento (1)Angelologia medievale (1)Anima (1)Archeometria (1)... View MoreDate Issued
2013 (27)
Has File(s)Yes (27)
EleA themes by Ugsiba