Cerca
Items 1-10 di 27
Le Epitomae e le Epistolae di Virgilio Marone Grammatico: indagini testuali per un'interpretazione
(2013-09-11)
This thesis derives from an awareness of what has been considerable the interest that
the Epitomae and Epistolae of Virgilius Maro Grammaticus had for the philosophical
and theological thought in the seventh century. A lot ...
Le relazioni degli esploratori portoghesi e il Mapa Cor-de-Rosa: proposta per una cartografia dell'immaginario africano fin-de siècle
(2013-04-26)
This work shows how some reports drawn up by the late nineteenth
century Portuguese explorers have contributed to the effort to carry out
the project of the colonial Mapa cor-de-rosa (mapping simulation of
sovereignty ...
“Utrum angeli loquantur et qualiter”. Discussioni sulla locutio angelica tra XIII e XIV secolo: Egidio Romano, Durando di San Porciano e Tommaso di Strasburgo
(2013-03-26)
Is it right to investigate language skills and communicative propensities of the angelic
creature? Similar to human nature, but still superior to it, the celestial substance incarnates the
gnoseological ideal to which the ...
Le potenzialità delle tecnologie dell'analisi del movimento nell'ambito della valutazione didattica
(2013-04-24)
L’analisi del movimento si avvale tradizionalmente di approcci
quantitativi che hanno contribuito ad una conversione in unità
numeriche di variabili della cinetica e della cinematica del movimento.
L’attuale tendenza a ...
La struttura del reale nel De Essentiis di Ermanno di Carinzia
(2013-09-30)
The thesis consists of three parts: the first is historical and the other two dedicated to a textual analysis. Historiographical, philological and hermeneutic considerations are strictly linked with the interpretation of ...
From Received Pronunciation to Estuary English: a shift from diastratic variation
(2013-04-26)
Questo lavoro vuole affrontare la tematica dell’esistenza e della diffusione dell’Estuary English
aggiungendo alla prospettiva meramente diastratica affermatasi a partire dagli anni ’90
un’osservazione della dimensione ...
Libertà e povertà: una lettura dell'Apologia pauperum di Bonaventura da Bagnoregio
(2013-03-26)
The first part of this thesis deals with the value of human dignity. Man is the image of God
and must try to regain the status of divine similitudo, lost through original sin, while at the same
time bringing the universe ...
Τελεία ζωή. La nozione di Vita in Plotino
(2013-03-27)
La nozione di "vita" assume nel pensiero plotiniano un ruolo assolutamente
centrale: non è possibile, infatti, comprendere la costruzione del sistema metafisico di
Plotino, prescindendo dall'analisi del significato che il ...
Famiglie immigrate: il caso della comunità cinese
(2013-05-21)
Gli immigrati da qualche anno stanno “mettono radici”, si fermano in Italia,
accanto a noi, senza avere spesso consapevolmente deciso di restare. La loro
scelta si popola di nuove presenze: arrivano i coniugi, i figli, ...
Il ruolo degli attori pubblici e privati nella definizione delle politiche attive del lavoro: una valutazione comparativa tra Spagna e Italia
(2013-04-16)
L’oggetto del lavoro di ricerca riguarda l’analisi e la definizione delle politiche del lavoro e nello specifico lo studio di due strumenti di politica attiva del lavoro promossi nei contesti territoriali della Campania e ...