• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Cerca 
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Cerca
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Cerca
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Cerca

Show Advanced FiltersHide Advanced Filters

Filters

Use filters to refine the search results.

Items 1-10 di 12

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
Thumbnail

Il dirigente scolastico tra gestione amministrativo-contabile e organizzazione dei processi didattici 

Formisano, Maria Anna (2018-04-10)
La ricerca intende analizzare il fenomeno dello stress lavoro correlato dei dirigenti all’interno delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado. Il framework teorico ha per oggetto il profilo del Dirigente scolastico ...
Thumbnail

Le prime officine di ceramiche figurate nell’Italia Meridionale: l’esempio del Pittore di Brooklyn-Budapest 

Di Donato, Angela (2018-07-18)
The need imposed by new recoveries and recent discoveries in the field of Magna Graecia ceramic leads from many sides to a new reading of old context and to a review of already known material, collected in previous centuries ...
Thumbnail

La declinabilità didattica del group-based early start Denver model (G-ESDM) nella scuola dell'infanzia 

Agrillo, Filomena (2018-04-01)
Il disturbo dello spettro autistico è oggi il fenomeno più studiato nel mondo, la sua complessità ed il mistero che da sempre lo ha avvolto hanno fatto si che nel tempo tutti i domini di ricerca si interessassero alsuo ...
Thumbnail

"Tu sei la terra". Percorsi di lettura tra simbolismo e suggestioni antropologiche, immagini femminili, identità sospese e coscienza della crisi nell'opera letteraria di Cesare Pavese 

Di Domenico, Marilina (2018-09-28)
Il lavoro di tesi muove da una tensione esplorativa volta ad analizzare il rapporto esistente tra l’immagine femminile e la terra e come esso venga filtrato e plasmato sulla pagina da uno scrittore d’eccezione come Cesare ...
Thumbnail

Dal provenzalismo di Pietro Bembo alle biografie trobadoriche di Jean de Nostredame 

Longo, Giuseppe (2018-10-08)
Il presente lavoro ha come obiettivo quello di definire meglio alcune questioni legate agli studi provenzali italiani nel Cinquecento e al ruolo che essi hanno avuto all’interno del dibattito sulla lingua e in favore della ...
Thumbnail

Limite e possibilità del λόγος. Metodo dialettico e potenzialità teoretiche della contraddizione nel De Primis Principiis di Damascio 

Grimaldi, Ilaria (2018-12-19)
This dissertation discusses Damascius’ De Primis Principiis, the main writing of the last scholarch of the Athenian Platonic school in the sixth century AD. The aim of the work is to propose a interpretation of the aporetic ...
Thumbnail

The philosophical-theological method of Nicholas of Cusa in his De Beryllo 

Russo, Eugen (2018-11-28)
The work first examines the status of De Beryllo as a less-studied work from Cusanus’ corpus, with relatively little secondary literature, which is furthermore divided between different traditions and languages (particularly ...
Thumbnail

Il dono degli dèi. Indagine su Filebo 14a-17a 

Di Lorenzo, Carmen (2018-07-16)
Il presente studio è motivato dall'interesse per la celebre quanto complessa sezione del Filebo in cui si allude al cosiddetto dono degli dèi, consistente nella rivelazione che "le cose che si dice che sempre sono" (Phil. ...
Thumbnail

Radiografia del Myrmedon di Giovanni Pascoli 

Guarino, Salvatore (2018-10-11)
L’elaborato indaga i brani più significativi del Myrmedon col fine di approfondire la lettura di un poemetto che - caso quasi raro per un carme pascoliano - non ha goduto di grande attenzione critica. Movendo da una ...
Thumbnail

Interferenze con la tradizione e intertestualità in Yoko Tawada e Emine Sevgi Özdamar 

Russo, Eriberto (2018-12-14)
L’obiettivo principale del presente lavoro è quello di formalizzare il contatto tra la letteratura canonica, appartenente alla ‘tradizione’, e il nuovo panorama della letteratura della migrazione in lingua tedesca. Prima di ...
  • 1
  • 2
EleA themes by Ugsiba
 

 

Ricerca

Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta comunitàData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

My Account

LoginRegistrazione

Discover

AutoreAgrillo, Filomena (1)Di Domenico, Marilina (1)Di Donato, Angela (1)Di Lorenzo, Carmen (1)Formisano, Maria Anna (1)Grimaldi, Ilaria (1)Guarino, Salvatore (1)Longo, Giuseppe (1)Parisi, Serena (1)Russo, Eriberto (1)... View MoreSoggettoL-FIL-LET/10 LETTERATURA ITALIANA (2)M-FIL/07 STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA (2)Adattamento (1)Autismo (1)Carmina (1)Ceramica (1)Cinema (1)Dialettica (1)Didattica aporetica (1)Didattica speciale (1)... View MoreDate Issued
2018 (12)
Has File(s)Yes (12)
EleA themes by Ugsiba