Cerca
Items 101-110 di 399
Commento a Ov. Pont. 4, 8 e 4, 9
(2014-05-03)
The fourth book of the Pontica of Ovid have a fundamental importance within the entire collection,
for the issues addressed and the peculiarities of the reflections in which the poet arrives in this part
of the collection. ...
Miguel Antonio Caro y el pensamiento politico colombiano de la segunda mitad del siglo XIX
(2012-06-29)
La tesi si è data il compito di presentare una ricostruzione organica della riflessione politica di
Miguel Antonio Caro, colui che può essere considerato, dopo «el padre de la patria», Bolivar, e
dopo «el fundador de la ...
La prima voce. Un’antropologia materiale
(2011-03-30)
Quando si ritrovò sola al buio della grotta, Maria ebbe paura. Lui,
Marcelino Sanz de Sautuola, suo padre, era rimasto indietro. Si era
allontanata senza accorgersene. Provò, allora, a sforzare gli occhi,
perchè si abituassero ...
Divina scriptura mundus est intelligibilis. L’ermeneutica biblica nel pensiero di Giovanni Scoto Eriugena
(2012-07-07)
The doctoral thesis of Andrea Cavallini, entitled 'Divina Scriptura mundus est intelligibilis'. Biblical hermeneutics in the
thought of John Scottus Eriugena, starts from the observation that, in the now vast panorama of ...
Risonanze nietzschiane nella scrittura di D. H. Lawrence: ipotesi per un confronto
(2011-04-15)
The diffusion of Friedrich Nietzsche’s works in Great Britain covers the period between
the last decade of the nineteenth century and the beginning of the twentieth. It takes
place later than in other European countries, ...
Nuove vie della ricerca teorico-pratica in pedagogia. I temi dell’autoformazione come autobiografia
(2011-04-28)
A fundamental feature in the experience of the contemporary character is the
discovery that he cannot be considered the Author of his history, in a proper sense.
But, in some way, he can become the owner of it when he tells ...
Américanité e québécité a confronto. Sulla strada del "roman de la route"
(2012-06-11)
The aim of this study is a terminological, historical, mythical and literary analysis on Américanité – Quebec
Americaness – through the literary example of some “romans de la route”, that is Quebec road novels. It goes ...
Lo Stato feudale dei Caracciolo di Torella. Poteri, istituzioni e rapporti economico-sociali nel Mezzogiorno moderno
(2011-03-07)
La necessità di un ritorno ad un serio studio filologico del materiale che il passato ci ha lasciato, in una prospettiva che allontani lo spettro delle facili interpretazioni sistematiche
all'interno di intelaiature ...
Evoluzione e prospettive del diritto dell’integrazione in Europa ed America Latina
(2011-03-01)
Il fenomeno dell'integrazione internazionale è divenuto, nell'epoca più recente della globalizzazione, uno degli aspetti certamente più degni di interesse della più ampia materia del diritto internazionale. Com'è noto, a ...
Comunicazione didattica e mediazione educativa. La generazione creativa della conoscenza
(2011-05-02)
Il mio programma di ricerca intraprende un'analisi approfondita
dell'educazione cognitiva e del Metodo Feuerstein, attraverso una fitta rete di
contributi interdisciplinari, per comprenderne le logiche sottese e verificarne ...