Search
Now showing items 11-20 of 50
Lo sport educativo in alcuni sistemi scolastici europei. Analisi comparativa tra Italia, Belgio, Spagna e Regno Unito
(2011-04-29)
The new generations, especially those born at the turn of the late 80 'and early 90' of
the last century, have been formed in Italy in an ideal tension, that of having to
contribute to the establishment of a new dimension ...
La tragedia gesuitica tra retorica e pedagogia. L'esempio di Leonardo Cinnamo al collegio dei nobili di Napoli
(2011-03-31)
Il seguente studio si propone di collocare la forma drammatica tipica del teatro di
collegio gesuitico all'interno della situazione teatrale italiana del XVII secolo,
evidenziandone opportunamente i predominanti aspetti ...
L’immagine letteraria della prostituta a Buenos Aires: dalla denuncia alla nostalgia
(2011-04-19)
My doctoral thesis focused on the literary representation of prostitute in Buenos Aires, with regard
to the Argentinean narrative output throughout the time between 20’s and 80’s of the last century.
The aim of the research ...
La filantropia scientifica nel secolo XIX e la figura di Josephine Shaw Lowell
(2011-06-28)
This thesis deals with the response implemented by private organizations to the problem of urban
poverty that accompanied the rapid economic and social transformations in the United States at the
end of the nineteenth ...
Edizione critica, traduzione e commento del Mulierum Virtutes di Plutarco
(2011-04-11)
Dopo aver recensito, analizzato sotto vari aspetti e
collazionato tutti i testimoni del Mulierum Virtutes di Plutarco, si è stabilito
un testo critico dell’opera provvisto di apparato e note filologiche e di
traduzione ...
La ceramica a figure rosse dai contesti dell'agorà di Atene. Distribuzione, forme, temi figurativi, funzioni
(2011-07-25)
I lavori di scavo
da
parte
della
scuola
Americana,
condotti
sia
nella
parte
centrale
dell’agora,
(nella
sua
specifica
connotazione
politica
urbanisticamente
riconoscibile)
sia
nelle
immediate
vicinanze,
portarono
alla
lu ...
Macrobio e la filosofia: i Commentarii in Somnium Scipionis
(2011-07-18)
Macrobio’s Commentario comprises two books where the author makes a detailed
analysis of the Somnium Scipionis, featured in the sixth book of Cicero’s Repubblica.
In this work, Cicero tells of Scipione Emiliano recalling ...
Trapianto d’organi e identità personale. Profili bioetici
(2011-03-30)
Era il 1954 quando Joseph Murray eseguì il primo trapianto di rene, da vivente, tra due gemelli, circostanza che evitò il rigetto, con esito positivo.
24 anni dopo, con l'introduzione della Ciclosporina A, la prima molecola ...
Il paradigma della secolarizzazione a partire dalla produzione teorica di Ernst-Wolfgang Böckenförde
(2011-03-23)
Occuparsi del tema della secolarizzazione significa tentare l’analisi di un
concetto filosofico.
I concetti, come avverte la Begriffsgeschichte, sono vocaboli dal destino
particolare: nascono in determinati contesti storici, ...
Il museo contemporaneo. La funzione educativa come spazio critico
(2011-07-04)
Questo progetto di ricerca muove dall’analisi del museo contemporaneo, mettendo
in luce questioni teoriche ed esperienze che caratterizzano il museo del presente non più
esclusivamente come spazio della conservazione e ...