• English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Search
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show Advanced FiltersHide Advanced Filters

Filters

Use filters to refine the search results.

Now showing items 11-20 of 27

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
Thumbnail

La complessità dei sistemi di valutazione didattico-motoria con particolare riferimento alla qualità del controllo motorio nella fascia d'età 3-8 anni 

Ambretti, Antinea (Universita degli studi di Salerno, 2013-04-17)
Numerosi studi hanno posto in evidenza la profonda relazione che lega la coordinazione motoria ed alcune abilità determinanti per il rendimento scolastico quali: , scrittura, aritmetica, musica etc. Autorevoli esponenti ...
Thumbnail

From Received Pronunciation to Estuary English: a shift from diastratic variation 

De Pascale, Carla (Universita degli studi di Salerno, 2013-04-26)
The starting point of the present study was the idea that all the talk about Estuary English produced in the last few decades could not be ignored. The focus of the research, however, did not lie on the description of ...
Thumbnail

The encounter of art and language in Hrabanus Maurus’ In honorem sanctae crucis and the Communication of philosophical and theological content 

Hewett, Eric E. Hewett (Universita degli studi di Salerno, 2013-09-18)
The In honorem sanctae crucis of Hrabanus Maurus consists of 28 carmina figurata, in which text and image are interwoven into multiple complex unities. This work, rather than employing text and image in parallel, uses the ...
Thumbnail

Il ruolo degli attori pubblici e privati nella definizione delle politiche attive del lavoro: una valutazione comparativa tra Spagna e Italia 

Iadarola, Maria (Universita degli studi di Salerno, 2013-04-16)
L’oggetto del lavoro di ricerca riguarda l’analisi e la definizione delle politiche del lavoro e nello specifico lo studio di due strumenti di politica attiva del lavoro promossi nei contesti territoriali della Campania e ...
Thumbnail

Metafisica e fisica nella dottrina della materia di Bonaventura da Bagnoregio 

Lami, Andrea (Universita degli studi di Salerno, 2013-09-04)
Il nodo centrale che cercheremo di affrontare in questo saggio è la teoria della materia di Bonaventura da Bagnoregio, quale si può ricostruire dai pronunciamenti sparsi nella sua opera. Il riferimento obbligato in questo ...
Thumbnail

L'aggressività interpersonale: dalla ricerca alla progettualità educativa 

Quatrano, Fabiana (Universita degli studi di Salerno, 2013-04-18)
Il mio lavoro di ricerca si presenta come luogo di riflessione su di un aspetto sociale, così diffuso, qual è l’aggressività interpersonale. Rispetto a tale problematica, ho cercato, partendo da un’ analisi teorica, di ...
Thumbnail

Le Epitomae e le Epistolae di Virgilio Marone Grammatico 

Babino, Caterina (Universita degli studi di Salerno, 2013-09-11)
Questa tesi di dottorato nasce dalla consapevolezza di quanto sia stato notevole l’interesse che nel VII secolo hanno rivestito nel pensiero filosofico e teologico le Epitomae e le Epistolae di Virgilio Marone Grammatico. ...
Thumbnail

Il corpo aumentato: le interfacce naturali come strategia semplesse di interazione uomo-macchina. Implicazioni didattiche e linee di ricerca 

Di Tore, Stefano (Universita degli studi di Salerno, 2013-04-30)
I concetti di corpo e di corporeità sono stati oggetto, nel corso degli ultimi decenni, di una attenzione che li ha condotti ad essere il luogo teorico di incontro (e di scontro) tra diversi saperi e diverse traiettorie ...
Thumbnail

Psicologia e scienza dell'anima tra i secoli XII e XIII. Giovanni Blund e il Tractatus de Anima 

Corrado, Lucia (Universita degli studi di Salerno, 2013-03-28)
La ricerca è circoscritta all’opera di un maestro delle arti, Giovanni Blund, vissuto dal 1175 al 1240. L’opera su cui converge l’attenzione dell’intera ricerca è il Tractatus de anima, scoperto da Padre Callus che ne ha ...
Thumbnail

(Erzählte) Zeit des Wartens - Semantiken und Narrative eines temporalen Phänomens 

Benz, Nadine (Universita degli studi di Salerno, 2013-03-04)
Das Warten ist Menschen vornehmlich westlicher Kulturen ein vertrautes Phänomen. Kaum ein Mensch kann von sich behaupten, noch nie in einer Wartesituation gewesen zu sein. Stellt das Warten also einen der Lebenswelt ...
  • 1
  • 2
  • 3
EleA themes by Ugsiba
 

 

Browse

All of DSpaceCommunities & CollectionsBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit DateThis CommunityBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit Date

My Account

LoginRegister

Discover

AuthorAmbretti, Antinea (1)Babino, Caterina (1)Benz, Nadine (1)Celia, Giovanna (1)Corrado, Lucia (1)De Pascale, Carla (1)De Vivo, Maria (1)Di Giacomo, Francesco (1)Di Stasi, Giuseppina (1)Di Tore, Stefano (1)... View MoreSubjectM-FIL/08 STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE (7)L-ART/04 MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO (2)M-FIL/07 STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA (2)M-PED/03 DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE (2)Aggressività (1)Aistotele (1)Analisi del movimento (1)Angelologia medievale (1)Anima (1)Archeometria (1)... View MoreDate Issued
2013 (27)
Has File(s)Yes (27)
EleA themes by Ugsiba