Cerca
Items 11-20 di 27
La "smaterializzazione" dell'opera e la questione dell'arte relazionale. Il dibattito critico in Italia e le esperienze artistiche di Piero Gilardi e Michelangelo Pistoletto
(2013-08-01)
La "smaterializzazione" dell'opera - un processo che ha messo in discussione categorie tradizionali e generici artistici - è il tema centrale intorno al quale si polarizzano gli sviluppi dell'arte sul finire del decennio ...
"Una línea de tierra nos separa": estetica e letteratura azul nella guerra civile spagnola. La rivista Horizonte (1938-1942)
(2013-04-29)
This thesis, «Una línea de tierra nos separa»: estetica e letteratura azul nella guerra civile
spagnola, explores the relationship between Spanish fascist aesthetics and literature before and
during the Civil War. The word ...
Rinvenimenti monetali a Pompei. Contesti e circolazione
(2013-07-04)
The aim of the present research is to provide an updated contribution on the coins presence and circulation in Pompeii between the 4th century BC and the 9th AD, starting from an analytical study of the coins found in the ...
L'aggressività interpersonale: dalla ricerca alla progettualità educativa
(2013-04-18)
My research work is presented as a place of reflection on a social aspect, so widespread, what is the
interpersonal aggression. With respect to this issue, I tried, starting from a 'theoretical analysis, to
favor the ...
Il corpo aumentato: le interfacce naturali come strategia semplesse di interazione uomo-macchina. Implicazioni didattiche e linee di ricerca
(2013-04-30)
The concepts of body and corporeality have been, over the past few decades, the focus of a
attention that has led them to be the place of theoretical meeting between different disciplines
and different trajectories of ...
La complessità dei sistemi di valutazione didattico-motoria con particolare riferimento alla qualità del controllo motorio nella fascia d'età 3-8 anni
(2013-04-17)
Many studies have emphasized the deep relationship that links the motor coordination and some
skills crucial for academic performance such as writing, arithmetic, music, etc.. Some authors such
as Piagets (1952) and ...
Gli stili narrativi dei gruppi dinamici come indicatori di cambiamento: ipotesi teoriche e proposte metodologiche
(2013-05-02)
The paper provides a theoretical and methodological reinterpretation of group dynamic from a strategicintegrated perspective through the definition and the systematic exploration of the scientific values of the
link between ...
Psicologia e scienza dell'anima tra i secoli XII e XIII. Giovanni Blund e il Tractatus de Anima
(2013-03-28)
The research is limited to the work of a master of the arts, John Blund, who lived from
1175 to 1240. The work on which converges the focus of the research is the Tractatus
de anima, discovered by Father Callus which gave ...
Sviluppo delle tecnologie informatiche e applicazione nella didattica e nella formazione
(2013-03-26)
Il lavoro analizza la relazione tra sviluppi conoscitivi e neotecnologie nella società odierna, prestando particolare attenzione alle emergenze educative sollevate dal web learning e dal consumo mediale soprattutto da parte ...
Momenti e problemi di neoplatonismo nel pensiero di Aurelio Agostino: Il De Natura Boni contra Manichaeos
(2013-03-27)
Nonostante le forti motivazioni religiose e pastorali, il De Natura Boni contra Manichaeos è un’opera altamente filosofica, in cui si raggiungono nuove e inimmaginate vette nella discussione relativa alla problematica ...