• English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Search
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show Advanced FiltersHide Advanced Filters

Filters

Use filters to refine the search results.

Now showing items 11-20 of 27

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
Thumbnail

La Germania necessaria. L'emergere di una nuova leading power, tra potenza economica e modello culturale 

Benocci, Beatrice (2016-06-28)
Il lavoro vuole essere un contributo alla comprensione di uno dei temi più interessanti della nostra storia: la trasformazione della Germania da paese vinto e aggressore a nuova potenza internazionale, condivisa e necessaria. ...
Thumbnail

Aristotele, Costituzione degli Spartani - Frammenti 

Cerrone, Francesco (2016-10-02)
Il presente lavoro consiste in una ricostituzione del corpus dei frammenti attribuibili alla Costituzione degli Spartani di Aristotele con traduzione e commento esegetico, storico e storiografico. Rientrano nel corpus sia ...
Thumbnail

La filosofia pratica e l’ascesi nelle Quaestiones ad Thalassium di Massimo il Confessore 

Spacagna, Valentina (2016-07-05)
The purpose of this study is to demonstrate how within the Quaestiones ad Thalassium the monk Massimo the Confessor’s reasoning is structured in two different perspectives: practical philosophy and mystical ascension. The ...
Thumbnail

Investigating multi-word verbs in spoken late modern english: Evidence from the Proceedings of the Old Bailey (1750-1850) 

Leone, Ljubica (2016-06-13)
Obiettivo principale della ricerca è di condurre un’analisi diacronica relativa all’uso linguistico e ai cambiamenti inerenti i Multi-word verbs (MWVs). Molti studi sono stati condotti sull’occorrenza dei verbi nell’inglese ...
Thumbnail

Detecting subjectivity through lexicon-grammar. strategies databases, rules and apps for the italian language 

Pelosi, Serena (2016-03-01)
Questa ricerca concerne l’analisi computazionale, di fenomeni linguistici relativi alle sfere della soggettività, delle emozioni e delle opinioni espresse nei testi. La necessità di monitorare, in tempo reale, nel web ...
Thumbnail

Defunti, antenati, eroi : fenomenologia del tomb cult 

Contursi, Paola (2016-09-16)
La ricerca affronta il tema del recupero con presunto scopo cultuale di sepolture micenee in epoca successiva. Il fenomeno, identificato in bibliografia dalla locuzione 'tomb cult', non si mostra omogeneo, né per diffusione, ...
Thumbnail

Le politiche di austerità nella narrazione della stampa italiana 

Giannatiempo, Marco (2016-06-22)
Policies of deficit and inflation rate reduction, commonly known as austerity policies, have been dominating the European economic debate for several years. The European Union’s constraints play an important role in ...
Thumbnail

Pensiero e linguaggio dell'essere nel Commentario di Giovanni Filopono alle categorie di Aristotele. Introduzione, testo, traduzione e commento 

Granata, Daniele (2016-07-15)
This work’s goal is not only to detect the originality of the philoponian Commentary on Aristotle’s Categories, but also to show that logic is an autonomous discipline which studies the reality of being as practical and ...
Thumbnail

Aspetti della tradizione degli Etymologica bizantini e loro ricezione in Italia meridionale nell'ambiente di Costantino Lascaris. 

Rocciola, Francesca (2016-05-23)
Il presente lavoro ha come oggetto di ricerca gli Etymologica bizantini: gli studi sull’antica lessicografia greca e sugli etimologici in particolare sono ancora fermi ad uno stato embrionale, per così dire, giacché la ...
Thumbnail

La netnografia. Strumenti e tecniche per la ricerca etnografica online 

Esposito, Maria (2016-02-03)
L’obiettivo del presente contributo è indagare, da un punto di vista eminentemente metodologico, la netnografia, evidenziando opportunità e limiti del suo utilizzo nell’ambito della ricerca sociale. Dopo aver illustrato ...
  • 1
  • 2
  • 3
EleA themes by Ugsiba
 

 

Browse

All of DSpaceCommunities & CollectionsBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit DateThis CommunityBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit Date

My Account

LoginRegister

Discover

AuthorBenocci, Beatrice (1)Carbone, Federico (1)Cerrone, Francesco (1)Contursi, Paola (1)Cozzarelli, Carla (1)Curiello, Gioacchino (1)D'Angelo, Manuela (1)Di Buono, Maria Pia (1)Di Gennaro, Diana Carmela (1)Esposito, Maria (1)... View MoreSubjectM-FIL/08 STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE (4)Aristotele (2)L-LIN/01 GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA (2)M-FIL/07 STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA (2)M-PED/03 DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE (2)SPS/08 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI (2)Abilità inferenziali (1)Antenati (1)Apprendimento (1)Areopagite (1)... View MoreDate Issued
2016 (27)
Has File(s)Yes (27)
EleA themes by Ugsiba