• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Cerca 
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Cerca
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Cerca
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Cerca

Show Advanced FiltersHide Advanced Filters

Filters

Use filters to refine the search results.

Items 11-20 di 24

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
Thumbnail

«Io non scrivo per le mode, scrivo per il tempo». L’opera narrativa di Pier Antonio Quarantotti Gambini 

Boffa, Marika (2022-07-24)
Pier Antonio Quarantotti Gambini is not a central writer in the studies of the Italian literary scene of the 20th century. Far from any kind of canonisation, however, he is not an author who can be defined as marginal: his ...
Thumbnail

La forma letteraria dialogica nella cultura italiana del XVIII secolo 

Bottone, Alessio (2021-03-10)
La ricerca mira a colmare una lacuna all’interno degli studi sul Settecento italiano, ovvero quella relativa alla fortuna e agli usi della forma letteraria dialogica. Se il genere del dialogo è, infatti, stato oggetto di ...
Thumbnail

Il "copista di Parm" 

Melchionda, Silvio (2021-02-14)
La presente ricerca si concentra sulla tradizione della Commedia ascritta al «copista di Parm», attivo a Firenze dalla metà del terzo decennio del Trecento fino alla fine del quarto. Dopo aver passato in rassegna le più ...
Thumbnail

Niccolò Degli Agostini traduttore in “verso vulgar” delle Metamorfosi ovidiane 

Celentano, Sandra (2014-07-23)
The doctorate’s research primarily focuses on the vernacular translation of Ovid's Metamorphoses, designed by Nicolò degli Agostini and published in 1522 in Venice: Tutti li libri de Ovidio Metamorphoseos tradutti dal ...
Thumbnail

Fenomenologia dell'inconscio: il sogno come limen nella poetica di Luigi Pirandello 

Guercio, Giancarlo (2017-02-09)
Il presente lavoro di ricerca intende riconsiderare alcune questioni filosofiche, estetiche e letterarie relative alla scrittura pirandelliana. La tessitura del discorso segue un itinerario imbastito su due livelli di ...
Thumbnail

La sezione aurea del poema cavalleresco in Italia. Come un’ideologia di potere diventa romanzo popolare: alcune caute ipotesi 

D'Arienzo, Domenico (2015-11-21)
Un buon titolo dovrebbe parlare da solo. E un sottotitolo, ancor meglio, centrare l’argomento che s’intende trattare, soprattutto in un lavoro come una tesi di dottorato. Perché, appunto, questo non è un testo che si ...
Thumbnail

Bellezza, armonia, complessità. Per un'interpretazione di Carlo Michelstaedter 

Mascia, Valentina (2015-04-20)
The purpose of this research is to interpret michelstaedteriano thinking critically in the light of three complexes thematic: beauty, harmony, complexity. If in the writings of Carlo Michelstaedter highlights the strong ...
Thumbnail

Napoli 1910 - 1920. Contributo allo studio della critica teatrale. "Il teatro del soldato" 

Ferrauto, Emanuela (2016-09-12)
La prima parte di questo lavoro di ricerca si è avvalsa della consultazione di numerose fonti eterogenee: non solo i più importanti studi sulla cultura napoletana tra Ottocento e Novecento, ma soprattutto i preziosi ...
Thumbnail

Nuovi percorsi esegetici tassiani 

Granese, Egidio (2019-04-09)
La tesi di Dottorato, Nuovi percorsi esegetici tassiani, affronta anzitutto la sistemazione e lo studio del materiale bibliografico, che si è reso necessario per la stesura del progetto di ricerca, non solo nella Biblioteca ...
Thumbnail

Costruzione dei personaggi e impegno civile nella prosa narrativa e giornalistica di Antonio Tabucchi. 

Gallotta, Gianmarco (2015-04-19)
This Thesis is about one of the country's best-known (in Italy and elsewhere) contemporary author Antonio Tabucchi (1943-2012). It makes an attempt to understand two literary topos of Tabucchi’s work: the writer-readerch ...
  • 1
  • 2
  • 3
EleA themes by Ugsiba
 

 

Ricerca

Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta comunitàData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

My Account

LoginRegistrazione

Discover

AutoreAccumulo, Luigia (1)Boffa, Marika (1)Bottone, Alessio (1)Carrano, Gabriella (1)Celentano, Sandra (1)D'Arienzo, Domenico (1)Dente, Vincenzo (1)Di Domenico, Marilina (1)Faengyong, Wilasinee (1)Ferrauto, Emanuela (1)... View MoreSoggetto
L-FIL-LET/10 LETTERATURA ITALIANA (24)
Napoli (2)Pirandello (2)Bellezza (1)Canti arbēreshē (1)Canti popolari italiani (1)Carmina (1)Commedia (1)Comparazione (1)Copista (1)... View MoreDate Issued2020 - 2022 (5)2011 - 2019 (19)Has File(s)Yes (24)
EleA themes by Ugsiba