Cerca
Items 281-290 di 399
L’In Parmenidem di Marsilio Ficino nel dibattito tra platonismo e aristotelismo
(2015-06-25)
This doctoral dissertation focuses on the "Parmenides" comment of Marsilio Ficino, which dates to
the 90s of the fifteenth century. The research starts with a reconstruction of the historical, political
and cultural context ...
Le politiche di austerità nella narrazione della stampa italiana
(2016-06-22)
Policies of deficit and inflation rate reduction, commonly known as
austerity policies, have been dominating the European economic debate
for several years. The European Union’s constraints play an important
role in ...
Le opere antipelagiane di Agostino. Analisi dottrinale ed esiti speculativi
(2015-07-17)
Since the end of the 19th century, the history of Augustinian historiography has been
characterized by numerous and varying attempts to find breaking points in Augustine’s philosophy
and life, as well as strong interests ...
Aree e quartieri artigianali in Magna Grecia: il caso di Poseidonia
(2017-03-20)
In passato le aree artigianali delle città della Magna Grecia sono state indagate in maniera parziale e
studiate come fonte d’informazione complementare; negli ultimi anni, invece, la ricerca ha posto
grande attenzione ...
Tra ordo rerum e ordo verborum. ‛Verità’ e ‛realtà’ nella letteratura teologica del primo secolo XII: tre casi esemplari (Oddone di Tournai, Guglielmo di Champeaux, Roscellino di Compiègne)
(2015-09-15)
The thesis consists of three chapters and analyzes the texts of the most important doctrines
of Odo of Tournai, William of Champeaux and Roscelin of Compiegne, who lived between the
second half of the eleventh century and ...
I frammenti di tradizione indiretta delle Politeiai aristoteliche di Samo, Colofone e Cuma eolica. Testo, traduzione e commento
(2013-05-17)
This work is a critical edition with translation and commentary of three Aristotle’s Politeiai
fragments (Kyme Aiolike, Colophon, Samos) preserved by the indirect tradition, of which it
suggests a hypothetical reconstitution ...
Shared identities. Scambi, rappresentazioni, media e consumi culturali delle soggettività contemporanee
(2015-04-20)
L'identità sembra essere il punto critico in cui si riversano le tensioni del corpo sociale durante le
fasi di crisi, ma anche la base da cui spesso si riparte verso nuove conquiste culturali, politiche e
scientifiche. Il ...
Insegnare la letteratura attraverso la discussione on-line: www.learningliterature.it
(2015-05-28)
La tesi si propone di evidenziare alcune problematiche relative all’insegnamento universitario, con
particolare riferimento alla didattica della letteratura straniera. E’ divisa in due parti: la prima, di
tipo teorico, ...
Questioni di demonologia. Valore e uso dei termini daímon e daimónion nel pensiero cristiano di II e III secolo
(2015-04-29)
The aim of my PhD dissertation is to analyze the changes in the use of the words
δαίμων and δαιμόνιον between the Hellenistic period and the Christian thought of the Second and the Third Centuries.
In Hellenistic period, ...
Il dispositivo Morandi. La presenza di Giorgio Morandi nel dibattito critico e nella produzione artistica in Italia 1934-2014
(2015-06-30)
Il lavoro di ricerca dedicato alla presenza di Giorgio Morandi nel dibattito critico e nella
produzione artistica in Italia tra il 1934 e il 2014 muove dal concetto di dispositivo, che
nell’accezione deleuziana è inteso ...