Search
Now showing items 21-30 of 47
The role of morpho-phonological regularity and similarity in processing Italian verbs
(2012-06-20)
L’obiettivo di questo studio sperimentale è quello di indagare i meccanismi di rappresentazione
ed elaborazione delle forme verbali regolari, irregolari e sub-regolari dell’italiano. In
psicolinguistica, il dibattito ...
La Santa Sede e la questione palestinese: gli anni del mandato britannico (1920-1948)
(2012-06-28)
The objective of this work is the reconstruction of the Holy See's position with respect to the
Palestinian issue, during the years of the British Mandate. The line of argument on the issues analysed
has been structured ...
Dialettica e ontologia nella dottrina carolingia delle immagini: i Libri carolini e le loro fonti
(2012-06-26)
The Opus Caroli regis contra synodum, written under Charlemagne's name as an answer to the
Second Nicene Council, have been considered by several historians as the first latin text in the Early Middle
Ages concerning ...
I canti popolari arbēreshē (italo-albanesi) e la tradizione dei canti popolari italiani
(2012-06-21)
The doctorate thesis, I canti popolari arbëreshë (italo-albanesi) e la tradizione dei
canti popolari italiani (The Arbëreshë -Italian-Albanian- popular songs and the
tradition of Italian popular songs), is a piece of ...
"Lo spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia fondamento per una democrazia europea oltre lo Stato?" Sicurezza Diritti umani e Sovranità "condivisa" nell'Unione europea
(2012-06-07)
Questa ricerca è strutturata in tre parti distinte:
- La Prima Parte affronta la questione chiave dei: “Mutamenti nel rapporto fra territorio e spazio nell’Europa moderna”. Un nodo teorico senza il quale non si riuscirebbe ...
Dalla levatrice all'ostetrica. Dal mestiere alla professione? Le case di maternità a Napoli tra Otto e Novecento
(2012-06-20)
La trasformazione dal mestiere di levatrice a quello di ostetrica a Napoli nell’arco di un lungo
Ottocento, dalla fine del Settecento al primo Dopoguerra, è al centro dello studio affrontato in
questa ricerca. La storia ...
Sulle tracce di Didone. Laregina cartaginese nelle fonti classiche e nella letteratura italiana fino a Metastasio. Origini e sviluppo del mito
(2012-04-05)
This is a in-depth study of the figure of the Queen of Carthage, bothin the myth and in the Italian
literature, i.e. from the Classical Age up to the melodramatic development that are the kernel of
Metastasio’s first opera ...
Ricerche sul culto privato di divinità pubbliche: i Penates
(2012-04-30)
The Penates that the ancient Romans worshipped in their huts were different from those we think at if we compare them with the image mainly reflected by the literary tradition: the gods of Aeneas, the symbol of a People, ...
Oltre la solitudine dell'Io
(2012-04-26)
I Frammenti Pneumatologici di F. Ebner e la Stella della Redenzione di F. Rosenzweig,
pubblicati entrambi nel 1921, delineano i contorni di un nuovo pensiero: il pensiero dialogico.
Questo si sviluppa nel contesto teoretico ...
Commento retorico-filosofico a Plutarco, Non posse suaviter vivi secundum Epicurum (1086C - 1093C) - con saggio di edizione critica (1086C - 1088C)
(2012-07-10)
This Ph.D. thesis delves into the anti-epicurean nature of Plutarch’s
Non posse suaviter vivi secundum Epicurum. The introduction
analyzes some general aspects about the work (textual tradition,
ancient and modern printed ...