Cerca
Items 21-27 di 27
Conoscenza e struttura del reale nel commento alle Categorie di Giovanni Buridano
(2013-10-04)
As is well known, in the Categories Aristotle sketches the main features of his ontology and
semantics (which in turn are the ground of these medieval disciplines), since he sets out the basic
elements of the world (namely, ...
A particle-centred approach on italian verb-particle constructions
(2013-05-14)
The following doctoral thesis, titled “A particle-centred approach on Italian Verb Particle
Constructions” (hereinafter VPCs) aims at showing that the particle characterizing Italian Phrasal verbs such
as su (up), giù ...
The encounter of art and language in Hrabanus Maurus’ In honorem sanctae crucis and the Communication of philosophical and theological content
(2013-09-18)
L'In honorem sanctae crucis di Rabano Mauro consiste di 28 carmina figurata, nei quali diversi testi ed immagine
sono intrecciati in varie unità complesse. L'opera non mette immagine e testo in parallelo, come di solito, ...
(Erzählte) Zeit des Wartens - Semantiken und Narrative eines temporalen Phänomens
(2013-03-04)
L’attesa è un fenomeno tipico della cultura occidentale. Sono poche le persone che non hanno mai
vissuto una tale situazione. L’attesa è un elemento costante nella vita di ognuno, ed è sorprendente
che finora abbia ricevuto ...
La rivista "October" 1976-2004: dagli anni della militanza a quelli dell'egemonia critica
(2013-07-22)
Critical debate in the United States from the end of the 1970s has had to take into account the need
to rethink methods of art analysis, first in reacting against the rigid rules that the Formalist method
had dictated from ...
Metafisica e fisica nella dottrina della materia di Bonaventura da Bagnoregio
(2013-09-04)
Il nodo centrale che cercheremo di affrontare in questo saggio è la teoria della materia di
Bonaventura da Bagnoregio, quale si può ricostruire dai pronunciamenti sparsi nella sua
opera. Il riferimento obbligato in questo ...
I frammenti di tradizione indiretta delle Politeiai aristoteliche di Samo, Colofone e Cuma eolica. Testo, traduzione e commento
(2013-05-17)
This work is a critical edition with translation and commentary of three Aristotle’s Politeiai
fragments (Kyme Aiolike, Colophon, Samos) preserved by the indirect tradition, of which it
suggests a hypothetical reconstitution ...