Search
Now showing items 21-27 of 27
Le potenzialità delle tecnologie dell'analisi del movimento nell'ambito della valutazione didattica
(Universita degli studi di Salerno, 2013-04-24)
L’analisi del movimento si avvale tradizionalmente di approcci
quantitativi che hanno contribuito ad una conversione in unità
numeriche di variabili della cinetica e della cinematica del movimento.
L’attuale tendenza a ...
Momenti e problemi di neoplatonismo nel pensiero di Aurelio Agostino: Il De Natura Boni contra Manichaeos
(Universita degli studi di Salerno, 2013-03-27)
Nonostante le forti motivazioni religiose e pastorali, il De Natura Boni contra Manichaeos è un’opera altamente filosofica, in cui si raggiungono nuove e inimmaginate vette nella discussione relativa alla problematica ...
La "smaterializzazione" dell'opera e la questione dell'arte relazionale. Il dibattito critico in Italia e le esperienze artistiche di Piero Gilardi e Michelangelo Pistoletto
(Universita degli studi di Salerno, 2013-08-01)
La "smaterializzazione" dell'opera - un processo che ha messo in discussione categorie tradizionali e generici artistici - è il tema centrale intorno al quale si polarizzano gli sviluppi dell'arte sul finire del decennio ...
Rinvenimenti monetali a Pompei. Contesti e circolazione
(Universita degli studi di Salerno, 2013-07-04)
La ricerca, partendo da uno studio analitico delle monete recuperate nello scavo della Regio VIII, Insula 7.1-15 di Pompei, nell'ambito delle indagini archeologiche condotte tra il 2005 ed il 2009 dall'Univerity of Cincinnati ...
La rivista "October" 1976-2004: dagli anni della militanza a quelli dell'egemonia critica
(Universita degli studi di Salerno, 2013-07-22)
Il dibattito critico statunitense dalla fine degli anni Settanta del Novecento ha dovuto fare i conti con la necessità di ripensare i metodi di analisi dell’arte, prima reagendo alle regole rigide che il metodo formalista ...
"Una línea de tierra nos separa": estetica e letteratura azul nella guerra civile spagnola. La rivista Horizonte (1938-1942)
(Universita degli studi di Salerno, 2013-04-29)
La tesi intitolata «Una línea de tierra nos separa»: estetica e letteratura azul nella guerra civile spagnola. La rivista Horizonte (1938-1942), si inserisce sempre più solido filone di indagine sull’estetica e la letteratura ...
I frammenti di tradizione indiretta delle Politeiai aristoteliche di Samo, Colofone e Cuma eolica. Testo, traduzione e commento
(Universita degli studi di Salerno, 2013-05-17)
Il presente lavoro raccoglie i frammenti di tradizione indiretta di tre Politeiai aristoteliche d’Asia
Minore — relative alle città di Samo, Colofone e Cuma eolica —, di cui propone un’ipotesi di
ricostituzione e di nuova ...