• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Cerca 
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Cerca
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Cerca
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Cerca

Show Advanced FiltersHide Advanced Filters

Filters

Use filters to refine the search results.

Items 31-40 di 50

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
Thumbnail

Dialogo interculturale e didattica: il luogo d’incontro per la formazione degli alunni stranieri. L’importanza pedagogica della narrazione 

Cioffi, Maria (2011-04-28)
Il lavoro posto in essere in questo scritto è rivolto all'analisi dei motivi che in questi decenni hanno fortemente influenzato e mutato il volto dell'educazione. Tali motivi sono da ricercarsi nel fatto che alcuni obiettivi ...
Thumbnail

La prima voce. Un’antropologia materiale 

Covino, Carmela (2011-03-30)
Quando si ritrovò sola al buio della grotta, Maria ebbe paura. Lui, Marcelino Sanz de Sautuola, suo padre, era rimasto indietro. Si era allontanata senza accorgersene. Provò, allora, a sforzare gli occhi, perchè si abituassero ...
Thumbnail

Risonanze nietzschiane nella scrittura di D. H. Lawrence: ipotesi per un confronto 

Desiderio, Olga (2011-04-15)
The diffusion of Friedrich Nietzsche’s works in Great Britain covers the period between the last decade of the nineteenth century and the beginning of the twentieth. It takes place later than in other European countries, ...
Thumbnail

Nuove vie della ricerca teorico-pratica in pedagogia. I temi dell’autoformazione come autobiografia 

Potenza, Costanza Teodosia (2011-04-28)
A fundamental feature in the experience of the contemporary character is the discovery that he cannot be considered the Author of his history, in a proper sense. But, in some way, he can become the owner of it when he tells ...
Thumbnail

Lo Stato feudale dei Caracciolo di Torella. Poteri, istituzioni e rapporti economico-sociali nel Mezzogiorno moderno 

Cancelliere, Maria Pina (2011-03-07)
La necessità di un ritorno ad un serio studio filologico del materiale che il passato ci ha lasciato, in una prospettiva che allontani lo spettro delle facili interpretazioni sistematiche all'interno di intelaiature ...
Thumbnail

Evoluzione e prospettive del diritto dell’integrazione in Europa ed America Latina 

Borea, Pasquale (2011-03-01)
Il fenomeno dell'integrazione internazionale è divenuto, nell'epoca più recente della globalizzazione, uno degli aspetti certamente più degni di interesse della più ampia materia del diritto internazionale. Com'è noto, a ...
Thumbnail

Comunicazione didattica e mediazione educativa. La generazione creativa della conoscenza 

Tedesco, Ines (2011-05-02)
Il mio programma di ricerca intraprende un'analisi approfondita dell'educazione cognitiva e del Metodo Feuerstein, attraverso una fitta rete di contributi interdisciplinari, per comprenderne le logiche sottese e verificarne ...
Thumbnail

La domanda educativa in Luigi Giussani 

Imbimbo, Margherita (2011-04-18)
The issue of education is the main aspect of Don Luigi Giussani’s personality and thought; although he was an enlightened thinker and a keen scholar of philosophical and theological questions, the focal point of his efforts ...
Thumbnail

Il fascismo e la guerra civile spagnola. Propaganda e comunicazione 

Notari, Riccardo (2011-06-30)
Questa tesi si pone come una ricostruzione dettagliata dell’intervento militare in Spagna da parte del regime fascista, realizzando un approccio originale all’argomento: <<Infatti, più che una narrazione degli avvenimenti ...
Thumbnail

Procedimenti scolastici e linee di pensiero nell’opera di Giovanni Boccaccio 

Di Franza, Concetta (2011-11-15)
The aim of the research is to investigate the consistency and meaning of the logicaldialectical processes emerging in the wider context of rhetorical means in the works of Giovanni Boccaccio. In these works, dialectical ...
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
EleA themes by Ugsiba
 

 

Ricerca

Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta comunitàData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

My Account

LoginRegistrazione

Discover

AutoreAcconcia, Antonio (1)Ammaturo, Giovanna (1)Arezzo, Anna (1)Baino, Mariano (1)Benincasa, Alfonsina (1)Borea, Pasquale (1)Campi, Luigi (1)Cancelliere, Maria Pina (1)Cappelluti, Domenico (1)Carrano, Gabriella (1)... View MoreSoggettoM-FIL/08 STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE (5)M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA (5)L-ANT/07 ARCHEOLOGIA CLASSICA (3)L-LIN/06 LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE (3)M-PED/01 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE (3)M-PED/04 PEDAGOGIA SPERIMENTALE (3)Plutarco (3)America latina (2)IUS/20 FILOSOFIA DEL DIRITTO (2)L-FIL-LET/05 FILOLOGIA CLASSICA (2)... View MoreDate Issued
2011 (50)
Has File(s)Yes (50)
EleA themes by Ugsiba