Cerca
Items 41-50 di 399
Post Human. Esperienze e questioni di critica d’arte
(2010-07-29)
Esperienza artistica di confine, luogo di riflessione critica e di aperto dibattito
filosofico e antropologico, il Post-Human rappresenta un oggetto teorico estremamente
complesso, ricco di prospettive e di molteplici ...
Il rapporto uno-molti e l'espressione della trascendenza nel libro VI del "Commentario al Parmenide di Platone" di Licio Proclo Diadoco
(2010-12-09)
Il complesso sistema teologico-metafisico elaborato da Proclo è sorretto e
governato dal duplice presupposto dell‟assoluta trascendenza causale dell'Uno e della
necessaria relazione che Esso intrattiene con i Molti: sicché ...
Il De summo bono di Girolamo Seripando tra platonismo e agostinismo
(2010-07-28)
La tesi è articolata in due parti, la prima delle quali è di carattere storico, e restituisce il contesto in cui matura l’opera filosofico-teologica di Seripando, la seconda contiene invece un’analisi della struttura ...
La funzione della performance analysis nella didattica del movimento
(2012-05-09)
This research wanted to study some relevant
aspects of the analysis process of movement
through the use of scientific methods that take
into account the study of free movements,
focusing on the factors that determine ...
Cristina di Markyate e la mistica inglese del secolo XlI. Aspetti fondativi, storici e speculativi dell'esperienza visionaria
(2010-06-23)
Il presente lavoro di ricerca intende invenire un orientamento specifico, all'interno della
tradizione mistica inglese, che emerge dai testi agiografici visionari del secolo XII,
anticipando la mistica della tarda età ...
Edizione critica, traduzione e commento del Mulierum Virtutes di Plutarco
(2011-04-11)
Dopo aver recensito, analizzato sotto vari aspetti e
collazionato tutti i testimoni del Mulierum Virtutes di Plutarco, si è stabilito
un testo critico dell’opera provvisto di apparato e note filologiche e di
traduzione ...
La ceramica a figure rosse dai contesti dell'agorà di Atene. Distribuzione, forme, temi figurativi, funzioni
(2011-07-25)
I lavori di scavo
da
parte
della
scuola
Americana,
condotti
sia
nella
parte
centrale
dell’agora,
(nella
sua
specifica
connotazione
politica
urbanisticamente
riconoscibile)
sia
nelle
immediate
vicinanze,
portarono
alla
lu ...
Macrobio e la filosofia: i Commentarii in Somnium Scipionis
(2011-07-18)
Macrobio’s Commentario comprises two books where the author makes a detailed
analysis of the Somnium Scipionis, featured in the sixth book of Cicero’s Repubblica.
In this work, Cicero tells of Scipione Emiliano recalling ...
Teologia ed esegesi nei commenti biblici di Ruperto di Deutz
(2010-05-22)
L'approccio alla figura del monaco benedettino Ruperto di Deutz e al suo
pensiero si è configurato, nelle fasi preliminari del lavoro, come un inquadramento
generale che si è poi arricchito di una più approfondita disamina ...
Trapianto d’organi e identità personale. Profili bioetici
(2011-03-30)
Era il 1954 quando Joseph Murray eseguì il primo trapianto di rene, da vivente, tra due gemelli, circostanza che evitò il rigetto, con esito positivo.
24 anni dopo, con l'introduzione della Ciclosporina A, la prima molecola ...