Cerca
Items 51-60 di 399
Il paradigma della secolarizzazione a partire dalla produzione teorica di Ernst-Wolfgang Böckenförde
(2011-03-23)
Occuparsi del tema della secolarizzazione significa tentare l’analisi di un
concetto filosofico.
I concetti, come avverte la Begriffsgeschichte, sono vocaboli dal destino
particolare: nascono in determinati contesti storici, ...
Il museo contemporaneo. La funzione educativa come spazio critico
(2011-07-04)
Questo progetto di ricerca muove dall’analisi del museo contemporaneo, mettendo
in luce questioni teoriche ed esperienze che caratterizzano il museo del presente non più
esclusivamente come spazio della conservazione e ...
The role of morpho-phonological regularity and similarity in processing Italian verbs
(2012-06-20)
L’obiettivo di questo studio sperimentale è quello di indagare i meccanismi di rappresentazione
ed elaborazione delle forme verbali regolari, irregolari e sub-regolari dell’italiano. In
psicolinguistica, il dibattito ...
Gillo Dorfles. Arte e critica d’arte in Italia 1950-2000
(2010-07-29)
Il punto di partenza dal quale la ricerca si è mossa è stato quello di ricostruire il dibattimento tra Arte e Critica d’Arte nell’Italia del secondo Novecento. Nell’ambito di una impostazione più strettamente storica, il ...
L'etica della risolutezza: le radici luterane dell'analitica esistenziale
(2011-04-05)
Con la pubblicazione di Essere e Tempo nel 1927 Heidegger si poneva l’obiettivo di
riproporre la questione del senso dell’essere passando per l’esposizione preliminare
delle strutture d’essere di un ente particolare, ...
Annio da Viterbo. Il De Futuris Christianorum. La profezia antiturca durante l’assedio di Otranto (1480)
(2011-06-15)
This thesis collects the suggestions and the positions of aristotelian ideas about cosmology and
astrology which, in the XV century, propose to reconcile a political theology and his possibility for
a Historia Universalis ...
Intentiones e significationes. La filosofia della grammatica dei modisti
(2011-06-18)
The aim of this thesis is to offer a global and theoretical reconstructions of the grammatical speculative of the Modistae.
Medieval speculative grammar is a theory that grew out of the schoolmens work with ancient Latin ...
In Patagonia: viaggi, movimenti, scritture. Alcuni percorsi
(2011-04-19)
La tesi, scandita in cinque capitoli, dopo un inquadramento teorico della letteratura di viaggio, che configura quest’ultimo come metafora di un percorso di conoscenza, si concentra sulle origini del mito letterario ...
Caratteri e percorsi del controllo sociale nello sviluppo della sociologia statunitense
(2011-05-12)
Il controllo sociale è stato, e continua a essere, uno degli argomenti più dibattuti
nell’intero panorama della scienze sociali. Ancora oggi ci si chiede quali possano
essere gli oggetti del controllo, in che modo poterli ...
La ricerca didattica sull’e-learning: temi, modelli e prospettive
(2011-04-29)
All’interno del processo generale che vede la crescita esponenziale del
fenomeno dell’online in diversi ambiti della vita, della partecipazione
sociale e politica, dell’economia e della conoscenza, il campo di
esplorazione ...