• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Cerca 
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Cerca
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Cerca
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Cerca

Show Advanced FiltersHide Advanced Filters

Filters

Use filters to refine the search results.

Items 61-70 di 399

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
Thumbnail

Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA): linee guida pedagogiche 

Lombardi, Maria Grazia (2011-04-28)
Il mio lavoro di ricerca nasce da una riflessione sulla peculiarità della ricerca educativa, quella peculiarità che avverte l’esigenza di dialogare con una duplice prospettiva quella teorica e quella pratica, nel tentativo ...
Thumbnail

Analisi delle interazioni sociali e del lavoro collaborativo in classi miste attraverso CoFFEE 

Ammaturo, Giovanna (2011-04-28)
The research, describes a series of educational practices in mixed classes with the use of Coffee (Cooperative Face to Face Educational Environment), open source software, implemented during the EU project LEAD. The purpose ...
Thumbnail

Le Epitomae e le Epistolae di Virgilio Marone Grammatico: indagini testuali per un'interpretazione 

Babino, Caterina (2013-09-11)
This thesis derives from an awareness of what has been considerable the interest that the Epitomae and Epistolae of Virgilius Maro Grammaticus had for the philosophical and theological thought in the seventh century. A lot ...
Thumbnail

Fede, immaginazione e scetticismo in Gianfrancesco Pico della Mirandola 

Pappalardo, Lucia (2010-06-07)
The Ph. D. dissertation proposes a hypothesis for interpreting the philosophical works of Gianfrancesco Pico della Mirandola, in order to determine patterns and conceptual issues relevant to account for the continuity or ...
Thumbnail

La Santa Sede e la questione palestinese: gli anni del mandato britannico (1920-1948) 

Russo, Lucia (2012-06-28)
The objective of this work is the reconstruction of the Holy See's position with respect to the Palestinian issue, during the years of the British Mandate. The line of argument on the issues analysed has been structured ...
Thumbnail

Dialettica e ontologia nella dottrina carolingia delle immagini: i Libri carolini e le loro fonti 

Ianiro, Diego Maria (2012-06-26)
The Opus Caroli regis contra synodum, written under Charlemagne's name as an answer to the Second Nicene Council, have been considered by several historians as the first latin text in the Early Middle Ages concerning ...
Thumbnail

I canti popolari arbēreshē (italo-albanesi) e la tradizione dei canti popolari italiani 

Marchianò, Antonia (2012-06-21)
The doctorate thesis, I canti popolari arbëreshë (italo-albanesi) e la tradizione dei canti popolari italiani (The Arbëreshë -Italian-Albanian- popular songs and the tradition of Italian popular songs), is a piece of ...
Thumbnail

Montevergine: immagini su pergamena 

De Duonni, Veronica (2017-09-07)
L’obiettivo principale di questo studio è stato la descrizione completa e dettagliata di tutto il materiale pergamenaceo (manoscritti, documenti e frammenti), riconducibile tra il XII e il XIII secolo, attraverso il ...
Thumbnail

Le relazioni degli esploratori portoghesi e il Mapa Cor-de-Rosa: proposta per una cartografia dell'immaginario africano fin-de siècle 

Peretti, Marco (2013-04-26)
This work shows how some reports drawn up by the late nineteenth century Portuguese explorers have contributed to the effort to carry out the project of the colonial Mapa cor-de-rosa (mapping simulation of sovereignty ...
Thumbnail

Personalismo e pragmatismo pedagogico: due forme di narrazione pedagogica a confronto. Ipotesi di un incontro possibile 

Castaldi, Maria Chiara (2014-05-21)
La finalità precipua della ricerca teorica in pedagogia è duplice: da un lato lo studio della prassi al fine di migliorare la funzione educativa sul campo, dall’altro lo sviluppo di una ricerca teoretica che costruisca un ...
  • 1
  • . . .
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • . . .
  • 40
EleA themes by Ugsiba
 

 

Ricerca

Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta comunitàData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

My Account

LoginRegistrazione

Discover

AutoreVigorito, Marianna (2)Acconcia, Antonio (1)Accumulo, Luigia (1)Agresta, Nicoletta (1)Agrillo, Filomena (1)Aiello, Paola (1)Alberti, Giovanni (1)Alfano, Gaetano (1)Amberger, Hannes (1)Ambretti, Antinea (1)... View MoreSoggettoM-FIL/08 STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE (43)L-FIL-LET/10 LETTERATURA ITALIANA (24)M-PED/03 DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE (21)M-FIL/07 STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA (16)M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA (16)L-ANT/07 ARCHEOLOGIA CLASSICA (15)M-PED/04 PEDAGOGIA SPERIMENTALE (15)L-FIL-LET/04 LINGUA E LETTERATURA LATINA (12)M-PED/01 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE (12)L-FIL-LET/02 LINGUA E LETTERATURA GRECA (11)... View MoreDate Issued2020 - 2023 (85)2010 - 2019 (292)Has File(s)Yes (377)
EleA themes by Ugsiba