Cerca
Items 81-90 di 399
Libertà e povertà: una lettura dell'Apologia pauperum di Bonaventura da Bagnoregio
(2013-03-26)
The first part of this thesis deals with the value of human dignity. Man is the image of God
and must try to regain the status of divine similitudo, lost through original sin, while at the same
time bringing the universe ...
Luciano di Samosata, De saltatione: la traduzione latina di Atanasio Calceopulo. Introduzione, testo e commento
(2014-03-14)
The present work proposes an ediction of ms. Par. gr. 3013, containing Atanasio Calceopulo's
dedicatory letter to Antonello Petrucci, Ferrante I d'Aragona's first secretary; the first latin
translation of Lucian's de ...
Revisiting lexical ambiguity effects in visual word recognition
(2014-05-07)
L’argomento principale di questa tesi è lo studio del modo in cui le forme lessicalmente
ambigue di una lingua siano rappresentate all’interno del lessico mentale dei parlanti.
L’esistenza di parole che veicolano significati ...
Τελεία ζωή. La nozione di Vita in Plotino
(2013-03-27)
La nozione di "vita" assume nel pensiero plotiniano un ruolo assolutamente
centrale: non è possibile, infatti, comprendere la costruzione del sistema metafisico di
Plotino, prescindendo dall'analisi del significato che il ...
Famiglie immigrate: il caso della comunità cinese
(2013-05-21)
Gli immigrati da qualche anno stanno “mettono radici”, si fermano in Italia,
accanto a noi, senza avere spesso consapevolmente deciso di restare. La loro
scelta si popola di nuove presenze: arrivano i coniugi, i figli, ...
Sulle tracce di Didone. Laregina cartaginese nelle fonti classiche e nella letteratura italiana fino a Metastasio. Origini e sviluppo del mito
(2012-04-05)
This is a in-depth study of the figure of the Queen of Carthage, bothin the myth and in the Italian
literature, i.e. from the Classical Age up to the melodramatic development that are the kernel of
Metastasio’s first opera ...
Storia del monachesimo basiliano in Campania. Analisi del patrimonio fondiario di tre abbazie attraverso lo studio delle platee dei beni (secoli XVII-XVIII)
(2014-09-07)
The research project entitled History of the Basilian monasticism in Campania. Analysis of the estates of three abbeys by the study of the inventory of assets (XVII-XVIII centuries), is the natural continuation of a study ...
Il ruolo degli attori pubblici e privati nella definizione delle politiche attive del lavoro: una valutazione comparativa tra Spagna e Italia
(2013-04-16)
L’oggetto del lavoro di ricerca riguarda l’analisi e la definizione delle politiche del lavoro e nello specifico lo studio di due strumenti di politica attiva del lavoro promossi nei contesti territoriali della Campania e ...
La "smaterializzazione" dell'opera e la questione dell'arte relazionale. Il dibattito critico in Italia e le esperienze artistiche di Piero Gilardi e Michelangelo Pistoletto
(2013-08-01)
La "smaterializzazione" dell'opera - un processo che ha messo in discussione categorie tradizionali e generici artistici - è il tema centrale intorno al quale si polarizzano gli sviluppi dell'arte sul finire del decennio ...
Ricerche sul culto privato di divinità pubbliche: i Penates
(2012-04-30)
The Penates that the ancient Romans worshipped in their huts were different from those we think at if we compare them with the image mainly reflected by the literary tradition: the gods of Aeneas, the symbol of a People, ...