Cerca
Items 1-10 di 15
Mobile learning ed ecologia convergente. Sperimentazione didattica, ambienti di apprendimento e mobile devices
(2012-06-21)
OBIETTIVI DELLA RICERCA
La ricerca intende comprendere le differenti pratiche di consumo delle nuove tecnologie da parte di studenti della facoltà di scienze della formazione. Lo scopo e quello di realizzare una nuova ...
Processo comunicativo e bambini: le nuove frontiere della comunicazione
(2012-05-28)
In questo lavoro verranno affrontati importanti processi, elementi, aspetti, fenomeni, quali: il
processo comunicativo, la funzione persuasoria della comunicazione, gli aspetti sociali e
psicologici che sottendono agli ...
La ricerca didattica sull’e-learning: temi, modelli e prospettive
(2011-04-29)
All’interno del processo generale che vede la crescita esponenziale del
fenomeno dell’online in diversi ambiti della vita, della partecipazione
sociale e politica, dell’economia e della conoscenza, il campo di
esplorazione ...
Dialogo interculturale e didattica: il luogo d’incontro per la formazione degli alunni stranieri. L’importanza pedagogica della narrazione
(2011-04-28)
Il lavoro posto in essere in questo scritto è rivolto all'analisi dei motivi che in questi decenni hanno fortemente influenzato e mutato il volto dell'educazione. Tali motivi sono da ricercarsi nel fatto che alcuni obiettivi ...
Comunicazione didattica e mediazione educativa. La generazione creativa della conoscenza
(2011-05-02)
Il mio programma di ricerca intraprende un'analisi approfondita
dell'educazione cognitiva e del Metodo Feuerstein, attraverso una fitta rete di
contributi interdisciplinari, per comprenderne le logiche sottese e verificarne ...
Sviluppo delle tecnologie informatiche e applicazione nella didattica e nella formazione
(2013-03-26)
Il lavoro analizza la relazione tra sviluppi conoscitivi e neotecnologie nella società odierna, prestando particolare attenzione alle emergenze educative sollevate dal web learning e dal consumo mediale soprattutto da parte ...
Seconda lingua - La qualità della formazione. Un’indagine nella scuola secondaria di I grado
(2012-05-23)
Negoziazione, interazione, interculturalità e plurilinguismo sono le parole chiave della recente glottodidattica. Poiché si parla insistentemente di globalizzazione e di efficacia della comunicazione, uno dei punti salienti ...
La formazione dell'insegnante competente
(2012-05-02)
The rapid changes of last decades have deeply affected our society
and as well as the in-service and future teachers to whom are required
already in the initial training specific competences. For-back the
teaching staff ...
Metodologia della ricerca educativa e della ricerca formativa
(2014-05)
Questo lavoro nasce dall’esigenza di riflettere sul ruolo che l’Autonomia scolastica ha rivestito nella gestione della Scuola. Il punto di partenza è stata l’esigenza di conoscere l’evoluzione che l’autonomia scolastica ...
Lettura e comprensione del testo: una ricerca nei licei
(2021-04-08)
The underlying idea of the realization of this work is to collect the main theoretical
reflections on the process of reading and understanding, the development of this competence,
to provide teachers with a compass that ...