Sfoglia Metodi e metodologie della ricerca archeologica e storico-artistica per Titolo
Items 11-30 di 32
-
La cartografia storica per la ricostruzione del paesaggio antico del Peloponneso
(Universita degli studi di Salerno, 2010-08-05)La scelta della regione del Peloponneso come oggetto di questo studio nasce dalla possibilità, offerta da tale contesto agli studiosi contemporanei, di potersi confrontare con un territorio ricco di tracce materiali, ... -
La ceramica a figure rosse dai contesti dell'agorà di Atene. Distribuzione, forme, temi figurativi, funzioni
(Universita degli studi di Salerno, 2011-07-25)I lavori di scavo da parte della scuola Americana, condotti sia nella parte centrale dell’agora, (nella sua specifica connotazione politica urbanisticamente riconoscibile) sia nelle immediate vicinanze, portarono alla lu ... -
La ceramica arcaica dai contesti di Poseidonia. Produzioni, tipologie e funzioni
(Universita degli studi di Salerno, 2012-07-12)Poseidonia-‐Paestum, per l’intensa attività di ricerca svolta dalla Soprintendenza archeologica in collaborazione con Istituiti e Università italiane e straniere, è una delle colonie della Magna Grecia meglio conosciute ... -
La rivista "October" 1976-2004: dagli anni della militanza a quelli dell'egemonia critica
(Universita degli studi di Salerno, 2013-07-22)Critical debate in the United States from the end of the 1970s has had to take into account the need to rethink methods of art analysis, first in reacting against the rigid rules that the Formalist method had dictated from ... -
Le laminette oracolari del santuario di Zeus a Dodona. Rinvenimento, funzione, temi di consultazione
(Universita degli studi di Salerno, 2021-06-21)The research focuses on the oracular tablets from Dodona (Epirus), extraordinary documents of the oracle consultation in one of the oldest Greek sanctuaries. The study is specifically concerned with the analysis of the ... -
Neapolis de la chôra à l’astu : définition du proasteion et relecture de la polis (fin VIe siècle - 89 av. J.-C.)
(Universita degli studi di Salerno, 2021-02-18)Questo progetto propone di studiare l’organizzazione della polis greca di Neapolis dalla sua fondazione (fine VI sec. a.C.) alla creazione del municipium (89 a.C.) attraverso l’esame degli spazi che compongono la città: ... -
Nicola Fumo (1649-1725) e la sua bottega. La scultura in legno barocca nel circuito del Mediterraneo
(Universita degli studi di Salerno, 2020-08-22)Con la presente ricerca si è inteso puntare l’attenzione sul fenomeno della circolazione della scultura in legno barocca nel circuito del Mediterraneo, a partire dalla città di Napoli che, nel corso del Seicento, divenne ... -
Paolo de Matteis e la Spagna
(Universita degli studi di Salerno, 2021-07-26)This research analyses, with unpublished documents, the artistic career of Paolo de Matteis, an interesting personality in the Neapolitan painting, active between the 17th and 18th centuries, in order to reconstruct and ... -
Post Human. Esperienze e questioni di critica d’arte
(2010-07-29)Esperienza artistica di confine, luogo di riflessione critica e di aperto dibattito filosofico e antropologico, il Post-Human rappresenta un oggetto teorico estremamente complesso, ricco di prospettive e di molteplici ... -
Il potenziale archeologico come risorsa di sviluppo: per un Sistema Informativo Integrato del territorio beneventano
(Universita degli studi di Salerno, 2021-11-21)Il Sistema Informativo Integrato del territorio di Benevento rappresenta uno strumento innovativo di gestione, monitoraggio e interoperabilità di dati di diversa natura, volto alla valorizzazione delle risorse culturali, ... -
Le prime officine di ceramiche figurate nell’Italia Meridionale: l’esempio del Pittore di Brooklyn-Budapest
(Universita degli studi di Salerno, 2018-07-18)The need imposed by new recoveries and recent discoveries in the field of Magna Graecia ceramic leads from many sides to a new reading of old context and to a review of already known material, collected in previous centuries ... -
La produzione scultorea di Matteo Bottigliero (1680-1757) tra fonti e documenti inediti
(Universita degli studi di Salerno, 2016-06-15)Principal aim of the present study was to revise the action of the sculptor Matteo Bottigliero, who played a main role in the Neapolitan artistic scene of the eighteenth century, establishing relations with the most important ... -
Le produzioni anforarie greche bollate del Mediterraneo orientale in Italia meridionale durante l’età ellenistica
(Universita degli studi di Salerno, 2022-10-06)Sebbene le nostre conoscenze sulla circolazione nel Mediterraneo e nel Ponto delle anfore bollate prodotte nell’Egeo durante l’età ellenistica siano notevolmente cambiate nel corso degli ultimi decenni, un aspetto meno ... -
Ricerche sull’edilizia domestica a Creta in età ellenistica. Un esame dei contesti centro-orientali dell’isola
(Universita degli studi di Salerno, 2020-08-23)Until recent times, Greek houses were only studied partially and through insufficient methodological approaches that do not serve the purpose of an in-depth understanding of houses and dwelling systems in ancient societies. ... -
Rinvenimenti monetali a Pompei. Contesti e circolazione
(Universita degli studi di Salerno, 2013-07-04)The aim of the present research is to provide an updated contribution on the coins presence and circulation in Pompeii between the 4th century BC and the 9th AD, starting from an analytical study of the coins found in the ... -
Roghi funebri e riti funerari macedoni
(Universita degli studi di Salerno, 2017-09-13)The research was devoted entirely to the study of funeral pyres dating from the second half of the 4th century BC and the beginning of II century BC, attested in nine different necropolis selected as a sample area - Verghina, ... -
Rural app. Per una valorizzazione innovativa dei paesaggi rurali storici: il territorio del Sannio
(Universita degli studi di Salerno, 2022-09-20)Il progetto è scaturito da un “Dottorato innovativo con caratterizzazione industriale” afferente ai “PON ricerca e innovazione 2014-2020” del MIUR, presentato dal Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università ... -
Scultura funeraria angioina: la committenza Sanseverino
(Universita degli studi di Salerno, 2021-10-04)Oggetto della tesi è la committenza artistica della famiglia Sanseverino del ramo dei conti di Marsico tra la fine del XIII e il XIV secolo. In assenza di studi di carattere storico-artistico dedicati al casato nobiliare, ... -
Le sepolture di subadulti in Etruria Padana fra VI e III sec. a.C.
(Universita degli studi di Salerno, 2022-09-13)The research project was directed to the systematic analysis of the depositions of subadults in the Etruscan Po Valley from the 6th century to the 3rd century BC. The interdisciplinary methodological approach brings this ... -
Tra utilitas, distributio e perpetuitas: l'impiego del tufo giallo napoletano nell'edilizia pompeiana
(Universita degli studi di Salerno, 2021-08-05)Questo lavoro di ricerca ha preso avvio con l'obbiettivo di studiare l'impiego e la distribuzione del Tufo Giallo Napoletano (TGN) all'interno del territorio campano del Golfo di Napoli. Il TGN, prodotto vulcanico dell'eruzione ...