Sfoglia Metodi e metodologie della ricerca archeologica e storico-artistica per Data di Immissione
Items 21-32 di 32
-
Il foro di Suessula nel contesto delle aree forensi in Campania settentrionale
(Universita degli studi di Salerno, 2020-08-07)The present research concerns Suessula’s forum, an urban center located in the current municipality of Acerra (NA). The forum was discovered in the beginnings of the ‘900 when Marcello Spinelli, the owner of terrain that ... -
Nicola Fumo (1649-1725) e la sua bottega. La scultura in legno barocca nel circuito del Mediterraneo
(Universita degli studi di Salerno, 2020-08-22)Con la presente ricerca si è inteso puntare l’attenzione sul fenomeno della circolazione della scultura in legno barocca nel circuito del Mediterraneo, a partire dalla città di Napoli che, nel corso del Seicento, divenne ... -
Paolo de Matteis e la Spagna
(Universita degli studi di Salerno, 2021-07-26)This research analyses, with unpublished documents, the artistic career of Paolo de Matteis, an interesting personality in the Neapolitan painting, active between the 17th and 18th centuries, in order to reconstruct and ... -
Neapolis de la chôra à l’astu : définition du proasteion et relecture de la polis (fin VIe siècle - 89 av. J.-C.)
(Universita degli studi di Salerno, 2021-02-18)Questo progetto propone di studiare l’organizzazione della polis greca di Neapolis dalla sua fondazione (fine VI sec. a.C.) alla creazione del municipium (89 a.C.) attraverso l’esame degli spazi che compongono la città: ... -
Il potenziale archeologico come risorsa di sviluppo: per un Sistema Informativo Integrato del territorio beneventano
(Universita degli studi di Salerno, 2021-11-21)Il Sistema Informativo Integrato del territorio di Benevento rappresenta uno strumento innovativo di gestione, monitoraggio e interoperabilità di dati di diversa natura, volto alla valorizzazione delle risorse culturali, ... -
Analisi delle modalità di intervento innovativo per la conoscenza del patrimonio museale attraverso la sperimentazione di nuove tecnologie in merito alle relazioni tra Napoli e Malta
(Universita degli studi di Salerno, 2022-07-26)This project is part of the “dottorati innovativi a caratterizzazione industriale” financed by the Ministry of Public Education with funds from the PON FSE- FESR Research and Innovation 2014-2020. It investigates the ... -
Francesco Lo Savio. Esperienze pittoriche post-informali a Roma
(Universita degli studi di Salerno, 2022-10-05)The artistic career of Francesco Lo Savio begins at the dawn of the sixties in Rome when the city is in a culturally active and receptive phase. Lo Savio is actively participated in the revolution of young artists who aimed ... -
Le sepolture di subadulti in Etruria Padana fra VI e III sec. a.C.
(Universita degli studi di Salerno, 2022-09-13)The research project was directed to the systematic analysis of the depositions of subadults in the Etruscan Po Valley from the 6th century to the 3rd century BC. The interdisciplinary methodological approach brings this ... -
Esperienza estetica interattiva e individuazione a partire da Gilbert Simondon
(Universita degli studi di Salerno, 2022-10-03)This thesis aims to show the fruitfulness of Gilbert Simondon’s ‘theory of individuation’ as a tool for analysing the aesthetic-artistic experience made possible by new technologies. The category of interactivity qualifies ... -
Le produzioni anforarie greche bollate del Mediterraneo orientale in Italia meridionale durante l’età ellenistica
(Universita degli studi di Salerno, 2022-10-06)Sebbene le nostre conoscenze sulla circolazione nel Mediterraneo e nel Ponto delle anfore bollate prodotte nell’Egeo durante l’età ellenistica siano notevolmente cambiate nel corso degli ultimi decenni, un aspetto meno ... -
Rural app. Per una valorizzazione innovativa dei paesaggi rurali storici: il territorio del Sannio
(Universita degli studi di Salerno, 2022-09-20)Il progetto è scaturito da un “Dottorato innovativo con caratterizzazione industriale” afferente ai “PON ricerca e innovazione 2014-2020” del MIUR, presentato dal Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università ... -
La Campagna preromana in Etruria tra VI e V sec. a.C.: dinamiche insediative e assetti agrari
(Universita degli studi di Salerno, 2017)I secoli VI e il V a.C. rappresentano per la penisola italiana un arco cronologico interessato da una dinamica di ampie e profonde trasformazioni strutturali: dal consolidamento dell’istituto della città quale motore ...