• English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Metodi e metodologie della ricerca archeologica e storico-artistica
  • Search
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Metodi e metodologie della ricerca archeologica e storico-artistica
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show Advanced FiltersHide Advanced Filters

Filters

Use filters to refine the search results.

Now showing items 1-10 of 32

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
Thumbnail

Le laminette oracolari del santuario di Zeus a Dodona. Rinvenimento, funzione, temi di consultazione 

Rizzo, Beatrice (2021-06-21)
The research focuses on the oracular tablets from Dodona (Epirus), extraordinary documents of the oracle consultation in one of the oldest Greek sanctuaries. The study is specifically concerned with the analysis of the ...
Thumbnail

Le prime officine di ceramiche figurate nell’Italia Meridionale: l’esempio del Pittore di Brooklyn-Budapest 

Di Donato, Angela (2018-07-18)
The need imposed by new recoveries and recent discoveries in the field of Magna Graecia ceramic leads from many sides to a new reading of old context and to a review of already known material, collected in previous centuries ...
Thumbnail

Nicola Fumo (1649-1725) e la sua bottega. La scultura in legno barocca nel circuito del Mediterraneo 

Merola, Giuseppina (2020-08-22)
Con la presente ricerca si è inteso puntare l’attenzione sul fenomeno della circolazione della scultura in legno barocca nel circuito del Mediterraneo, a partire dalla città di Napoli che, nel corso del Seicento, divenne ...
Thumbnail

La produzione scultorea di Matteo Bottigliero (1680-1757) tra fonti e documenti inediti 

D'Angelo, Manuela (2016-06-15)
Principal aim of the present study was to revise the action of the sculptor Matteo Bottigliero, who played a main role in the Neapolitan artistic scene of the eighteenth century, establishing relations with the most important ...
Thumbnail

Scultura funeraria angioina: la committenza Sanseverino 

D'Anzilio, Marina (2021-10-04)
Oggetto della tesi è la committenza artistica della famiglia Sanseverino del ramo dei conti di Marsico tra la fine del XIII e il XIV secolo. In assenza di studi di carattere storico-artistico dedicati al casato nobiliare, ...
Thumbnail

Francesco Lo Savio. Esperienze pittoriche post-informali a Roma 

Di Modica, Angelo (2022-10-05)
The artistic career of Francesco Lo Savio begins at the dawn of the sixties in Rome when the city is in a culturally active and receptive phase. Lo Savio is actively participated in the revolution of young artists who aimed ...
Thumbnail

Dinamiche di occupazione dell'area periurbana e della chora settentrionale e orientale di Poseidonia-Paestum 

De Caro, Serena (2011-07-07)
This research carried out under the guidance of Mrs. A. Pontrandolfo, Professor at the Salerno university and Mrs. Rouveret, Professor at the Paris X University. Our main goal is to rebuild the diachronic, dynamical, more ...
Thumbnail

Analisi delle modalità di intervento innovativo per la conoscenza del patrimonio museale attraverso la sperimentazione di nuove tecnologie in merito alle relazioni tra Napoli e Malta 

Cantarella, Dario (2022-07-26)
This project is part of the “dottorati innovativi a caratterizzazione industriale” financed by the Ministry of Public Education with funds from the PON FSE- FESR Research and Innovation 2014-2020. It investigates the ...
Thumbnail

Il potenziale archeologico come risorsa di sviluppo: per un Sistema Informativo Integrato del territorio beneventano 

Massanova, Antonella (2021-11-21)
Il Sistema Informativo Integrato del territorio di Benevento rappresenta uno strumento innovativo di gestione, monitoraggio e interoperabilità di dati di diversa natura, volto alla valorizzazione delle risorse culturali, ...
Thumbnail

Neapolis de la chôra à l’astu : définition du proasteion et relecture de la polis (fin VIe siècle - 89 av. J.-C.) 

Lerosier, Flore (2021-02-18)
Questo progetto propone di studiare l’organizzazione della polis greca di Neapolis dalla sua fondazione (fine VI sec. a.C.) alla creazione del municipium (89 a.C.) attraverso l’esame degli spazi che compongono la città: ...
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
EleA themes by Ugsiba
 

 

Browse

All of DSpaceCommunities & CollectionsBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit DateThis CollectionBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit Date

My Account

LoginRegister

Discover

AuthorBalducci, Bianca (1)Benincasa, Alfonsina (1)Cantarella, Dario (1)Carbone, Federico (1)Citera, Emanuela (1)Covolan, Marina (1)D'Angelo, Manuela (1)D'Anzilio, Marina (1)De Angelis, Pina (1)De Caro, Serena (1)... View MoreSubjectL-ANT/07 ARCHEOLOGIA CLASSICA (10)L-ANT/10 METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA (5)L-ART/02 STORIA DELL'ARTE MODERNA (5)L-ART/04 MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO (4)L-ANT/02 STORIA GRECA (2)L-ANT/04 NUMISMATICA (2)Pompei (2)Valorizzazione (2)Acaia (1)Anfore (1)... View MoreDate Issued2020 - 2022 (16)2010 - 2019 (16)Has File(s)Yes (32)
EleA themes by Ugsiba