• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Filosofia, scienze e cultura dell'età tardo-antica, medievale e umanistica per Data di Pubblicazione 
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Filosofia, scienze e cultura dell'età tardo-antica, medievale e umanistica
  • Sfoglia Filosofia, scienze e cultura dell'età tardo-antica, medievale e umanistica per Data di Pubblicazione
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Filosofia, scienze e cultura dell'età tardo-antica, medievale e umanistica
  • Sfoglia Filosofia, scienze e cultura dell'età tardo-antica, medievale e umanistica per Data di Pubblicazione
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Filosofia, scienze e cultura dell'età tardo-antica, medievale e umanistica per Data di Pubblicazione

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 21-40 di 47

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      Τελεία ζωή. La nozione di Vita in Plotino 

      Lo Casto, Claudia (Universita degli studi di Salerno, 2013-03-27)
      La nozione di "vita" assume nel pensiero plotiniano un ruolo assolutamente centrale: non è possibile, infatti, comprendere la costruzione del sistema metafisico di Plotino, prescindendo dall'analisi del significato che il ...
    • Thumbnail

      Momenti e problemi di neoplatonismo nel pensiero di Aurelio Agostino: Il De Natura Boni contra Manichaeos 

      Iorio, Guido (Universita degli studi di Salerno, 2013-03-27)
      Nonostante le forti motivazioni religiose e pastorali, il De Natura Boni contra Manichaeos è un’opera altamente filosofica, in cui si raggiungono nuove e inimmaginate vette nella discussione relativa alla problematica ...
    • Thumbnail

      Psicologia e scienza dell'anima tra i secoli XII e XIII. Giovanni Blund e il Tractatus de Anima 

      Corrado, Lucia (Universita degli studi di Salerno, 2013-03-28)
      The research is limited to the work of a master of the arts, John Blund, who lived from 1175 to 1240. The work on which converges the focus of the research is the Tractatus de anima, discovered by Father Callus which gave ...
    • Thumbnail

      Metafisica e fisica nella dottrina della materia di Bonaventura da Bagnoregio 

      Lami, Andrea (Universita degli studi di Salerno, 2013-09-04)
      Il nodo centrale che cercheremo di affrontare in questo saggio è la teoria della materia di Bonaventura da Bagnoregio, quale si può ricostruire dai pronunciamenti sparsi nella sua opera. Il riferimento obbligato in questo ...
    • Thumbnail

      Le Epitomae e le Epistolae di Virgilio Marone Grammatico: indagini testuali per un'interpretazione 

      Babino, Caterina (Universita degli studi di Salerno, 2013-09-11)
      This thesis derives from an awareness of what has been considerable the interest that the Epitomae and Epistolae of Virgilius Maro Grammaticus had for the philosophical and theological thought in the seventh century. A lot ...
    • Thumbnail

      The encounter of art and language in Hrabanus Maurus’ In honorem sanctae crucis and the Communication of philosophical and theological content 

      Hewett, Eric E. (Universita degli studi di Salerno, 2013-09-18)
      L'In honorem sanctae crucis di Rabano Mauro consiste di 28 carmina figurata, nei quali diversi testi ed immagine sono intrecciati in varie unità complesse. L'opera non mette immagine e testo in parallelo, come di solito, ...
    • Thumbnail

      La struttura del reale nel De Essentiis di Ermanno di Carinzia 

      Di Stasi, Giuseppina (Universita degli studi di Salerno, 2013-09-30)
      The thesis consists of three parts: the first is historical and the other two dedicated to a textual analysis. Historiographical, philological and hermeneutic considerations are strictly linked with the interpretation of ...
    • Thumbnail

      Conoscenza e struttura del reale nel commento alle Categorie di Giovanni Buridano 

      Di Giacomo, Francesco (Universita degli studi di Salerno, 2013-10-04)
      As is well known, in the Categories Aristotle sketches the main features of his ontology and semantics (which in turn are the ground of these medieval disciplines), since he sets out the basic elements of the world (namely, ...
    • Thumbnail

      Gli sviluppi gnoseologici della metateologia agli inizi del XIV secolo. Gerardo da Bologna OC, Pietro Aureolo OFM, Gerardo da Siena OESA 

      Riserbato, Davide (Universita degli studi di Salerno, 2014-05-16)
      Facing the question of the structure of theology (metatheology), this doctoral thesis aims to observe the nature of theology from a gnoseological point of view. In this perspective, this work focuses on two levels: on one ...
    • Thumbnail

      La metafisica di Giovanni da Ripa. Le distinctiones 2, 3 e 8 del Commento Sentenziario: edizione del testo e studio dottrinale 

      Nannini, Andrea (Universita degli studi di Salerno, 2014-05-19)
      The aim of this Doctoral work is double: (a) to offer the complete edition of three important distinctiones – the second, the third and the eighth – coming from the Sentence Commentary of the Franciscan John of Ripa, who ...
    • Thumbnail

      Filosofia e teologia nelle opere di Alano di Lilla: pluralità delle forme letterarie e unitarietà del sapere 

      Piemonte, Fabio (Universita degli studi di Salerno, 2014-05-19)
      This research is aimed at clarifying the relationship between philosophy and theology in the works of Alan of Lille, who is termed by his contemporaries Doctor Universalis also because of his figure of unfailing polygraph ...
    • Thumbnail

      Lo Pseudo Dionigi Aeropagita: dalla Hierarchia alla Theologia 

      Tavolaro, Angelo (Universita degli studi di Salerno, 2015-04-20)
      Convened by emperor Justinian (527-565) in 532 was held in Constantinople a meeting between neocalcedonians and monophysite bishops to agree on the christological disputes that continued to rage in the big cities of the ...
    • Thumbnail

      Questioni di demonologia. Valore e uso dei termini daímon e daimónion nel pensiero cristiano di II e III secolo 

      Crosignani, Chiara (Universita degli studi di Salerno, 2015-04-29)
      The aim of my PhD dissertation is to analyze the changes in the use of the words δαίμων and δαιμόνιον between the Hellenistic period and the Christian thought of the Second and the Third Centuries. In Hellenistic period, ...
    • Thumbnail

      Lotta all'eresia e anti-necessitarismo nel pensiero di Moneta da Cremona 

      Merlo, Francesca (Universita degli studi di Salerno, 2015-06-17)
      This research analyses Moneta of Cremona’s main work. Moneta of Cremona was a Master of Arts in Bologna, then he became a Dominican preacher. His Adversus catharos et valdenses, written in 1241-44, is an anti-heretical ...
    • Thumbnail

      L’In Parmenidem di Marsilio Ficino nel dibattito tra platonismo e aristotelismo 

      Alberti, Giovanni (Universita degli studi di Salerno, 2015-06-25)
      This doctoral dissertation focuses on the "Parmenides" comment of Marsilio Ficino, which dates to the 90s of the fifteenth century. The research starts with a reconstruction of the historical, political and cultural context ...
    • Thumbnail

      Le opere antipelagiane di Agostino. Analisi dottrinale ed esiti speculativi 

      Panico, Vincenzo (Universita degli studi di Salerno, 2015-07-17)
      Since the end of the 19th century, the history of Augustinian historiography has been characterized by numerous and varying attempts to find breaking points in Augustine’s philosophy and life, as well as strong interests ...
    • Thumbnail

      Tra ordo rerum e ordo verborum. ‛Verità’ e ‛realtà’ nella letteratura teologica del primo secolo XII: tre casi esemplari (Oddone di Tournai, Guglielmo di Champeaux, Roscellino di Compiègne) 

      Autuori, Martina (Universita degli studi di Salerno, 2015-09-15)
      The thesis consists of three chapters and analyzes the texts of the most important doctrines of Odo of Tournai, William of Champeaux and Roscelin of Compiegne, who lived between the second half of the eleventh century and ...
    • Thumbnail

      Robert Grosseteste on God as Principle and End of Creation 

      Curiello, Gioacchino (Universita degli studi di Salerno, 2016-06-14)
      In 1238, Robert Grosseteste, bishop of Lincoln, began to translate and comment on the Corpus Dionysiacum. Until now, no complete assessment of Pseudo-Dionysius’s contribution to Grosseteste’s thought has been attempted. ...
    • Thumbnail

      Scientia, potentia e voluntas Dei nella Lectura super primum Sententiarum di Giacomo da Viterbo 

      Tavolaro, Gianpiero (Universita degli studi di Salerno, 2016-06-21)
      The present dissertation is placed within the historical debate on the manuscript VII C 52 of the National Library of Naples: it is an autograph and only extant codex of the Augustinian master James of Viterbo and it keeps ...
    • Thumbnail

      Il De hebdomadibus di Severino Boezio. Introduzione e commento 

      Pastorino, Nazareno (Universita degli studi di Salerno, 2016-06-24)
      This doctoral thesis deals with the De hebdomadibus by Severimus Boethius and it is composed by tree chapters: the first is a storeographical overview about the work and corcernes also with the matter about the authenticity ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta CollezioneData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba