Sfoglia Filosofia, scienze e cultura dell'età tardo-antica, medievale e umanistica per Autore "D'Onofrio, Giulio"
Items 1-20 di 31
-
Cristina di Markyate e la mistica inglese del secolo XlI. Aspetti fondativi, storici e speculativi dell'esperienza visionaria
Turco, Iole (Universita degli studi di Salerno, 2010-06-23)Il presente lavoro di ricerca intende invenire un orientamento specifico, all'interno della tradizione mistica inglese, che emerge dai testi agiografici visionari del secolo XII, anticipando la mistica della tarda età ... -
Il De hebdomadibus di Severino Boezio. Introduzione e commento
Pastorino, Nazareno (Universita degli studi di Salerno, 2016-06-24)This doctoral thesis deals with the De hebdomadibus by Severimus Boethius and it is composed by tree chapters: the first is a storeographical overview about the work and corcernes also with the matter about the authenticity ... -
Dialettica e ontologia nella dottrina carolingia delle immagini: i Libri carolini e le loro fonti
Ianiro, Diego Maria (Universita degli studi di Salerno, 2012-06-26)The Opus Caroli regis contra synodum, written under Charlemagne's name as an answer to the Second Nicene Council, have been considered by several historians as the first latin text in the Early Middle Ages concerning ... -
Divina scriptura mundus est intelligibilis. L’ermeneutica biblica nel pensiero di Giovanni Scoto Eriugena
Cavallini, Andrea (Universita degli studi di Salerno, 2012-07-07)The doctoral thesis of Andrea Cavallini, entitled 'Divina Scriptura mundus est intelligibilis'. Biblical hermeneutics in the thought of John Scottus Eriugena, starts from the observation that, in the now vast panorama of ... -
The encounter of art and language in Hrabanus Maurus’ In honorem sanctae crucis and the Communication of philosophical and theological content
Hewett, Eric E. (Universita degli studi di Salerno, 2013-09-18)L'In honorem sanctae crucis di Rabano Mauro consiste di 28 carmina figurata, nei quali diversi testi ed immagine sono intrecciati in varie unità complesse. L'opera non mette immagine e testo in parallelo, come di solito, ... -
Filosofia e teologia nelle opere di Alano di Lilla: pluralità delle forme letterarie e unitarietà del sapere
Piemonte, Fabio (Universita degli studi di Salerno, 2014-05-19)This research is aimed at clarifying the relationship between philosophy and theology in the works of Alan of Lille, who is termed by his contemporaries Doctor Universalis also because of his figure of unfailing polygraph ... -
La filosofia pratica e l’ascesi nelle Quaestiones ad Thalassium di Massimo il Confessore
Spacagna, Valentina (Universita degli studi di Salerno, 2016-07-05)The purpose of this study is to demonstrate how within the Quaestiones ad Thalassium the monk Massimo the Confessor’s reasoning is structured in two different perspectives: practical philosophy and mystical ascension. The ... -
Gli sviluppi gnoseologici della metateologia agli inizi del XIV secolo. Gerardo da Bologna OC, Pietro Aureolo OFM, Gerardo da Siena OESA
Riserbato, Davide (Universita degli studi di Salerno, 2014-05-16)Facing the question of the structure of theology (metatheology), this doctoral thesis aims to observe the nature of theology from a gnoseological point of view. In this perspective, this work focuses on two levels: on one ... -
Guglielmo di Conches e il Dragmaticon Philosophiae
Ferrara, Carmine (Universita degli studi di Salerno, 2016-06-24)This dissertation about William of Conches and the Dragmaticon Philosophiae is divided into two sections. The aim of the first section is to reconstruct the life and the literary works of one of the most important teachers ... -
Il De summo bono di Girolamo Seripando tra platonismo e agostinismo
Vitale, Angelo Maria (Università degli studi di Salerno, 2010-07-28)La tesi è articolata in due parti, la prima delle quali è di carattere storico, e restituisce il contesto in cui matura l’opera filosofico-teologica di Seripando, la seconda contiene invece un’analisi della struttura ... -
Il De Topicis differentiis di Severino Boezio
Magnano, Fiorella (Universita degli studi di Salerno, 2010-06-28)A distanza di pochi anni dalla stesura del commento ai Topica di Cicerone (terminato prima del 522 d. C.), Severino Boezio redige la sua ultima monografia logica, che ha lo scopo di presentarsi come un lavoro definitivo ... -
Il rapporto uno-molti e l'espressione della trascendenza nel libro VI del "Commentario al Parmenide di Platone" di Licio Proclo Diadoco
De Piano, Sergio (Universita degli studi di Salerno, 2010-12-09)Il complesso sistema teologico-metafisico elaborato da Proclo è sorretto e governato dal duplice presupposto dell‟assoluta trascendenza causale dell'Uno e della necessaria relazione che Esso intrattiene con i Molti: sicché ... -
L'umanità del Cristo orante. Conoscenza, sensibilità e volontà del dio-uomo nella riflessione teologica del secolo XIII
Motta, Cristina (Universita degli studi di Salerno, 2010-06-23)La tesi di dottorato della Dott.ssa Motta, dal titolo L'umanità del Cristo orante. Conoscenza, sensibilità e volontà del dio-uomo nella riflessione teologica del secolo Xll!, è stata condotta sotto la guida del tutor Prof. ... -
La teologia boeziana nel secolo XII: i Commentari agli Opuscula sacra
Coppola, Mario (Universita degli studi di Salerno, 2011-09-07)The research deals with the different conceptions of theology, as a field of knowledge with its own and peculiar connotations, as they have developed during the twelfth century in the commentaries of Gilbert of Poitiers, ... -
Le Epitomae e le Epistolae di Virgilio Marone Grammatico: indagini testuali per un'interpretazione
Babino, Caterina (Universita degli studi di Salerno, 2013-09-11)This thesis derives from an awareness of what has been considerable the interest that the Epitomae and Epistolae of Virgilius Maro Grammaticus had for the philosophical and theological thought in the seventh century. A lot ... -
Lotta all'eresia e anti-necessitarismo nel pensiero di Moneta da Cremona
Merlo, Francesca (Universita degli studi di Salerno, 2015-06-17)This research analyses Moneta of Cremona’s main work. Moneta of Cremona was a Master of Arts in Bologna, then he became a Dominican preacher. His Adversus catharos et valdenses, written in 1241-44, is an anti-heretical ... -
L’In Parmenidem di Marsilio Ficino nel dibattito tra platonismo e aristotelismo
Alberti, Giovanni (Universita degli studi di Salerno, 2015-06-25)This doctoral dissertation focuses on the "Parmenides" comment of Marsilio Ficino, which dates to the 90s of the fifteenth century. The research starts with a reconstruction of the historical, political and cultural context ... -
Metafisica e fisica nella dottrina della materia di Bonaventura da Bagnoregio
Lami, Andrea (Universita degli studi di Salerno, 2013-09-04)Il nodo centrale che cercheremo di affrontare in questo saggio è la teoria della materia di Bonaventura da Bagnoregio, quale si può ricostruire dai pronunciamenti sparsi nella sua opera. Il riferimento obbligato in questo ... -
Momenti e problemi di neoplatonismo nel pensiero di Aurelio Agostino: Il De Natura Boni contra Manichaeos
Iorio, Guido (Universita degli studi di Salerno, 2013-03-27)Nonostante le forti motivazioni religiose e pastorali, il De Natura Boni contra Manichaeos è un’opera altamente filosofica, in cui si raggiungono nuove e inimmaginate vette nella discussione relativa alla problematica ... -
Il Peccato dell’Angelo. I dibattiti scolastici tra la fine del XIII e gli inizi del XIV secolo
D'Ercole, Angela Federica (Universita degli studi di Salerno, 2017-07-04)In the broad setting of the medioeval Scholasticism, between the 13th and the beginning of the 14th centuries, few theologians put the focus on one question: the angelic sin. That is: how is it possible that, according to ...