Filosofia, scienze e cultura dell'età tardo-antica, medievale e umanistica: Recent submissions
Items 21-40 di 47
-
Metafisica e fisica nella dottrina della materia di Bonaventura da Bagnoregio
(Universita degli studi di Salerno, 2013-09-04)Il nodo centrale che cercheremo di affrontare in questo saggio è la teoria della materia di Bonaventura da Bagnoregio, quale si può ricostruire dai pronunciamenti sparsi nella sua opera. Il riferimento obbligato in questo ... -
Gli sviluppi gnoseologici della metateologia agli inizi del XIV secolo. Gerardo da Bologna OC, Pietro Aureolo OFM, Gerardo da Siena OESA
(Universita degli studi di Salerno, 2014-05-16)Facing the question of the structure of theology (metatheology), this doctoral thesis aims to observe the nature of theology from a gnoseological point of view. In this perspective, this work focuses on two levels: on one ... -
La metafisica di Giovanni da Ripa. Le distinctiones 2, 3 e 8 del Commento Sentenziario: edizione del testo e studio dottrinale
(Universita degli studi di Salerno, 2014-05-19)The aim of this Doctoral work is double: (a) to offer the complete edition of three important distinctiones – the second, the third and the eighth – coming from the Sentence Commentary of the Franciscan John of Ripa, who ... -
Le Epitomae e le Epistolae di Virgilio Marone Grammatico: indagini testuali per un'interpretazione
(Universita degli studi di Salerno, 2013-09-11)This thesis derives from an awareness of what has been considerable the interest that the Epitomae and Epistolae of Virgilius Maro Grammaticus had for the philosophical and theological thought in the seventh century. A lot ... -
Dialettica e ontologia nella dottrina carolingia delle immagini: i Libri carolini e le loro fonti
(Universita degli studi di Salerno, 2012-06-26)The Opus Caroli regis contra synodum, written under Charlemagne's name as an answer to the Second Nicene Council, have been considered by several historians as the first latin text in the Early Middle Ages concerning ... -
“Utrum angeli loquantur et qualiter”. Discussioni sulla locutio angelica tra XIII e XIV secolo: Egidio Romano, Durando di San Porciano e Tommaso di Strasburgo
(Universita degli studi di Salerno, 2013-03-26)Is it right to investigate language skills and communicative propensities of the angelic creature? Similar to human nature, but still superior to it, the celestial substance incarnates the gnoseological ideal to which the ... -
Libertà e povertà: una lettura dell'Apologia pauperum di Bonaventura da Bagnoregio
(Universita degli studi di Salerno, 2013-03-26)The first part of this thesis deals with the value of human dignity. Man is the image of God and must try to regain the status of divine similitudo, lost through original sin, while at the same time bringing the universe ... -
Momenti e problemi di neoplatonismo nel pensiero di Aurelio Agostino: Il De Natura Boni contra Manichaeos
(Universita degli studi di Salerno, 2013-03-27)Nonostante le forti motivazioni religiose e pastorali, il De Natura Boni contra Manichaeos è un’opera altamente filosofica, in cui si raggiungono nuove e inimmaginate vette nella discussione relativa alla problematica ... -
The encounter of art and language in Hrabanus Maurus’ In honorem sanctae crucis and the Communication of philosophical and theological content
(Universita degli studi di Salerno, 2013-09-18)L'In honorem sanctae crucis di Rabano Mauro consiste di 28 carmina figurata, nei quali diversi testi ed immagine sono intrecciati in varie unità complesse. L'opera non mette immagine e testo in parallelo, come di solito, ... -
Τελεία ζωή. La nozione di Vita in Plotino
(Universita degli studi di Salerno, 2013-03-27)La nozione di "vita" assume nel pensiero plotiniano un ruolo assolutamente centrale: non è possibile, infatti, comprendere la costruzione del sistema metafisico di Plotino, prescindendo dall'analisi del significato che il ... -
Conoscenza e struttura del reale nel commento alle Categorie di Giovanni Buridano
(Universita degli studi di Salerno, 2013-10-04)As is well known, in the Categories Aristotle sketches the main features of his ontology and semantics (which in turn are the ground of these medieval disciplines), since he sets out the basic elements of the world (namely, ... -
La struttura del reale nel De Essentiis di Ermanno di Carinzia
(Universita degli studi di Salerno, 2013-09-30)The thesis consists of three parts: the first is historical and the other two dedicated to a textual analysis. Historiographical, philological and hermeneutic considerations are strictly linked with the interpretation of ... -
Fede, immaginazione e scetticismo in Gianfrancesco Pico della Mirandola
(Universita degli studi di Salerno, 2010-06-07)The Ph. D. dissertation proposes a hypothesis for interpreting the philosophical works of Gianfrancesco Pico della Mirandola, in order to determine patterns and conceptual issues relevant to account for the continuity or ... -
Psicologia e scienza dell'anima tra i secoli XII e XIII. Giovanni Blund e il Tractatus de Anima
(Universita degli studi di Salerno, 2013-03-28)The research is limited to the work of a master of the arts, John Blund, who lived from 1175 to 1240. The work on which converges the focus of the research is the Tractatus de anima, discovered by Father Callus which gave ... -
Il laboratorio della nuova sapienza nella prima scuola domenicana: opere e pensiero di Guerrico di Saint-Quentin
(Universita degli studi di Salerno, 2012-07-02)The work consists of four chapters, to which is added an appendix. In the first chapter, is proposed a reconstruction of biographical informations about Guerric, based on a review of sources and a clarification of some ... -
Divina scriptura mundus est intelligibilis. L’ermeneutica biblica nel pensiero di Giovanni Scoto Eriugena
(Universita degli studi di Salerno, 2012-07-07)The doctoral thesis of Andrea Cavallini, entitled 'Divina Scriptura mundus est intelligibilis'. Biblical hermeneutics in the thought of John Scottus Eriugena, starts from the observation that, in the now vast panorama of ... -
Il De summo bono di Girolamo Seripando tra platonismo e agostinismo
(Università degli studi di Salerno, 2010-07-28)La tesi è articolata in due parti, la prima delle quali è di carattere storico, e restituisce il contesto in cui matura l’opera filosofico-teologica di Seripando, la seconda contiene invece un’analisi della struttura ... -
Il De Topicis differentiis di Severino Boezio
(Universita degli studi di Salerno, 2010-06-28)A distanza di pochi anni dalla stesura del commento ai Topica di Cicerone (terminato prima del 522 d. C.), Severino Boezio redige la sua ultima monografia logica, che ha lo scopo di presentarsi come un lavoro definitivo ... -
Cristina di Markyate e la mistica inglese del secolo XlI. Aspetti fondativi, storici e speculativi dell'esperienza visionaria
(Universita degli studi di Salerno, 2010-06-23)Il presente lavoro di ricerca intende invenire un orientamento specifico, all'interno della tradizione mistica inglese, che emerge dai testi agiografici visionari del secolo XII, anticipando la mistica della tarda età ... -
Teologia ed esegesi nei commenti biblici di Ruperto di Deutz
(Universita degli studi di Salerno, 2010-05-22)L'approccio alla figura del monaco benedettino Ruperto di Deutz e al suo pensiero si è configurato, nelle fasi preliminari del lavoro, come un inquadramento generale che si è poi arricchito di una più approfondita disamina ...