Cerca
Items 1-10 di 10
Filosofie della biopolitica. Figure e problemi
(2012-06-04)
Facendomi guidare da alcuni testi ritenuti imprescindibili (Homo sacer. Il potere sovrano e la nuda
vita, Bíos. Biopolitica e filosofia, e Impero), ho tentato di operare una ricognizione, per me
necessaria, sul bíos e sulla ...
Trapianto d’organi e identità personale. Profili bioetici
(2011-03-30)
Era il 1954 quando Joseph Murray eseguì il primo trapianto di rene, da vivente, tra due gemelli, circostanza che evitò il rigetto, con esito positivo.
24 anni dopo, con l'introduzione della Ciclosporina A, la prima molecola ...
Il paradigma della secolarizzazione a partire dalla produzione teorica di Ernst-Wolfgang Böckenförde
(2011-03-23)
Occuparsi del tema della secolarizzazione significa tentare l’analisi di un
concetto filosofico.
I concetti, come avverte la Begriffsgeschichte, sono vocaboli dal destino
particolare: nascono in determinati contesti storici, ...
L'etica della risolutezza: le radici luterane dell'analitica esistenziale
(2011-04-05)
Con la pubblicazione di Essere e Tempo nel 1927 Heidegger si poneva l’obiettivo di
riproporre la questione del senso dell’essere passando per l’esposizione preliminare
delle strutture d’essere di un ente particolare, ...
"Lo spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia fondamento per una democrazia europea oltre lo Stato?" Sicurezza Diritti umani e Sovranità "condivisa" nell'Unione europea
(2012-06-07)
Questa ricerca è strutturata in tre parti distinte:
- La Prima Parte affronta la questione chiave dei: “Mutamenti nel rapporto fra territorio e spazio nell’Europa moderna”. Un nodo teorico senza il quale non si riuscirebbe ...
Oltre la solitudine dell'Io
(2012-04-26)
I Frammenti Pneumatologici di F. Ebner e la Stella della Redenzione di F. Rosenzweig,
pubblicati entrambi nel 1921, delineano i contorni di un nuovo pensiero: il pensiero dialogico.
Questo si sviluppa nel contesto teoretico ...
La prima voce. Un’antropologia materiale
(2011-03-30)
Quando si ritrovò sola al buio della grotta, Maria ebbe paura. Lui,
Marcelino Sanz de Sautuola, suo padre, era rimasto indietro. Si era
allontanata senza accorgersene. Provò, allora, a sforzare gli occhi,
perchè si abituassero ...
“Corpo a corpo”. Bataille l’impolitico
(2015-04-30)
The research aims to cross the thought of George Bataille, using three conceptual pairs:
1) SUBJECT - INDIVIDUAL
2) SOVEREIGNTY '- SIGNORIA
3) EXCESS - RESIDUAL
Individual is a word that does not occur in Bataille’s texts, ...
Morale e soggettività. Traiettorie contemporanee a partire dal pensiero di Jean-Paul Sartre
(2015-04-30)
The thesis that we present moves from some works of Jean-Paul Sartre on the theme of the ethics and it attempts to define some new perspectives for the relationship between the ethic and the subjectivity.
The first part ...
Il desiderio tradito. Un'analisi biopolitica in prospettiva di genere di alcune pratiche di assoggettamento e oggettivazione contemporanee
(2014-07-23)
Questa tesi si pone in linea di continuità con lo sforzo iniziato nella tesi di Laurea Specialistica di incrociare la prospettiva biopolitica con quella femminista. Nel presente lavoro di ricerca, infatti, mi impegno ad ...