Show simple item record

dcterms.contributor.authorCerasi, Lorena
dcterms.contributor.authorMenzani, Tito
dc.date.accessioned2023-10-18T11:41:13Z
dc.date.available2023-10-18T11:41:13Z
dcterms.date.issued2022
dcterms.identifier.citationL. Cerasi, T. Menzani, "Che genere di immagini? La mostra “Cooperazione in campo” e le fonti della Fondazione Barberini su donne e lavoro", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 113-122, DOI: https://doi.org/10.30682/clionet2206abit_IT
dcterms.identifier.issn2785-7069it_IT
dcterms.identifier.urihttps://doi.org/10.30682/clionet2206abit_IT
dcterms.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/6802
dcterms.identifier.urihttp://dx.doi.org/10.14273/unisa-4862
dc.description.abstractNel corso del 2022 la mostra Cooperazione in campo. Il lavoro delle donne negli anni della grande trasformazione dell’agricoltura (1945-1980) ha presentato alcuni spaccati storici delle campagne bolognesi attraverso il rapporto tra donne e cooperative. Le immagini utilizzate provengono dagli archivi fotografici dell’Udi Bologna, della Fondazione Ivano Barberini e del Museo della Civiltà Contadina di Bentivoglio. Ritraggono in larga parte luoghi della provincia. Tra i fotografi, spicca il bolognese Enrico Pasquali, osservatore attento della condizione femminile nelle campagne emiliano-romagnole, come mostrano i rapporti privilegiati con l’Udi Bologna. In questo contributo, si racconta e analizza tale mostra nel più ampio quadro di una riflessione culturale e storiografica su questi temi.it_IT
dc.description.abstractDuring 2022, the exhibition Cooperation in the field. The work of women in the years of the great transformation of agriculture (1945-1980) presented some historical insights into the Bolognese countryside through the relationship between women and cooperatives. The images used come from the photographic archives of Udi Bologna, Ivano Barberini Foundation and Bentivoglio Museum of Rural Life. These pictures mostly portray places in the province. Among the photographers, the Bolognese Enrico Pasquali stands out, as attentive observer of the condition of women in the Emilia-Romagna countryside, as shown by the privileged relations with Udi Bologna. In this contribution, the exhibition is narrated and analyzed in the broader context of a cultural and historiographical reflection on these themes.it_IT
dcterms.format.extentP. 113-122it_IT
dc.language.isoitit_IT
dcterms.publisher.alternativeL. Cerasi, T. Menzani, "Che genere di immagini? La mostra “Cooperazione in campo” e le fonti della Fondazione Barberini su donne e lavoro", «Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi», 2022, n.6, pp. 113-122it_IT
dc.rightsCC BY-NC-ND 4.0it_IT
dcterms.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dcterms.subjectCooperazioneit_IT
dcterms.subjectArchiviit_IT
dcterms.subjectCondizione femminileit_IT
dcterms.subjectEnrico Pasqualiit_IT
dcterms.subjectLavoro agricoloit_IT
dcterms.subjectCooperationit_IT
dcterms.subjectArchivesit_IT
dcterms.subjectWomen conditionit_IT
dcterms.subjectAgricultural labourit_IT
dcterms.titleChe genere di immagini? La mostra “Cooperazione in campo” e le fonti della Fondazione Barberini su donne e lavoroit_IT
dcterms.typeJournal Articleit_IT
dc.relation.ispartofjournalClionet. Per un senso del tempo e dei luoghiit_IT
dcterms.identifier.e-issn2533-0977it_IT
 Find Full text

Files in this item

FilesSizeFormatView

There are no files associated with this item.

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record