Mostra i principali dati dell'item

dc.contributor.authorAssociazione italiana di Public History
dc.date.accessioned2023-10-23T10:44:45Z
dc.date.available2023-10-23T10:44:45Z
dc.date.issued2023
dc.identifier.citationAssociazione italiana di Public History, "Giochi e storia, con Igor Pizzirusso" (V Conferenza Nazionale di Public History: La storia a regola d'arte), 2023, 1:10 min., https://www.raicultura.it/storia/articoli/2023/07/Giochi-e-storia-1f96e34a-0909-4189-9caa-04ec0ad4cebd.htmlit_IT
dc.identifier.urihttps://www.raicultura.it/storia/articoli/2023/07/Giochi-e-storia-1f96e34a-0909-4189-9caa-04ec0ad4cebd.htmlit_IT
dc.identifier.urihttp://elea.unisa.it/xmlui/handle/10556/6853
dc.identifier.urihttp://dx.doi.org/10.14273/unisa-4913
dc.format.extent1:10 min.it_IT
dc.language.isoitit_IT
dc.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dc.titleGiochi e storiait_IT
dc.typeVideoit_IT
dcterms.abstractIgor Pizzirusso lavora presso l'Istituto Nazionale Ferruccio Parri e PopHistory ETS. Nel suo intervento parla del rapporto tra il gioco e la Public History. L'intervista è stata realizzata nel corso della V Conferenza dell'AIPH (Associazione italiana di Public History) da Micaela Antelmi e Andrea Cortesogno, studenti del Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo dell’Università di Firenze.
 Find Full text

Files in questo item

Thumbnail

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item