• English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Italianistica. La letteratura tra ambiti storico-geografici e interferenze disciplinari
  • Search
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Italianistica. La letteratura tra ambiti storico-geografici e interferenze disciplinari
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show Advanced FiltersHide Advanced Filters

Filters

Use filters to refine the search results.

Now showing items 1-4 of 4

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
Thumbnail

Dal chiostro alla corte. Poesia per musica tra Medioevo e Rinascimento 

Dente, Vincenzo (Universita degli studi di Salerno, 2012-06-06)
Il progetto di ricerca, dal suggestivo titolo Dal chiostro alla corte. Poesia per musica tra Medioevo e Rinascimento, nasce in una dimensione di perfetta aderenza con il Dottorato in Italianistica nelle sue componenti ...
Thumbnail

Sulle tracce di Didone. Laregina cartaginese nelle fonti classiche e nella letteratura italiana fino a Metastasio. Origini e sviluppo del mito 

Ricco, Renato (Universita degli studi di Salerno, 2012-04-05)
This is a in-depth study of the figure of the Queen of Carthage, bothin the myth and in the Italian literature, i.e. from the Classical Age up to the melodramatic development that are the kernel of Metastasio’s first ...
Thumbnail

I canti popolari arbēreshē (italo-albanesi) e la tradizione dei canti popolari italiani 

Marchianò, Antonia (Universita degli studi di Salerno, 2012-06-21)
La tesi di dottorato, I canti popolari arbëreshë (italo-alabenesi) e la tradizione dei canti popolari italiani, è un lavoro di ricerca sui canti popolari arbëreshë, in rapporto alla tradizione dei canti popolari italiani ...
Thumbnail

La Divina Commedia in dialetto calabrese di Salvatore Scervini - ’U ’Nfiernu e ’U Prigatoriu 

Basile, Giuseppina (Universita degli studi di Salerno, 2012-03-20)
Il lavoro di testi ha avuto come obiettivo la trascrizione da manoscritto autografo delle prime due cantiche del poema dantesco, tradotto integralmente nel dialetto di Acri (Cosenza) da Salvatore Scervini. La trascrizione ...
EleA themes by Ugsiba
 

 

Browse

All of DSpaceCommunities & CollectionsBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsThis CollectionBy Issue DateAuthorsTitlesSubjects

My Account

LoginRegister

Discover

AuthorBasile, Giuseppina (1)Dente, Vincenzo (1)Marchianò, Antonia (1)Ricco, Renato (1)SubjectL-FIL-LET/10 LETTERATURA ITALIANA (3)Canti arbēreshē (1)Canti popolari italiani (1)Comparazione (1)Dante (1)Dialetto (1)L-FIL-LET/12 LINGUISTICA ITALIANA (1)Mito di Didone (1)Musica (1)Poesia (1)... View MoreDate Issued
2012 (4)
Has File(s)Yes (4)
EleA themes by Ugsiba