Cerca
Items 1-7 di 7
Storia del monachesimo basiliano in Campania. Analisi del patrimonio fondiario di tre abbazie attraverso lo studio delle platee dei beni (secoli XVII-XVIII)
(2014-09-07)
The research project entitled History of the Basilian monasticism in Campania. Analysis of the estates of three abbeys by the study of the inventory of assets (XVII-XVIII centuries), is the natural continuation of a study ...
La guerra di Segrate. Il primo scontro fra Berlusconi e «la Repubblica»
(2014-07-08)
Lo scontro tra i due più grandi imprenditori italiani degli anni Ottanta, il milanese Silvio Berlusconi e il torinese Carlo De Benedetti, è una
vicenda esemplare della transizione dalla Prima alla Seconda Repubblica. ...
Il ruolo della fotografia nella didattica della lingua italiana L2/LS
(2014-09-19)
Grazie alla cotutela con l’Université de Caen Basse-Normandie e all'esperienza di
insegnamento dell’italiano come lingua straniera presso l'Università per stranieri di
Perugia, è stato possibile realizzare una tesi molto ...
Liala, compagna d’ali e d’insolenze: storia del romanzo rosa in Italia
(2014-01-30)
Many critical texts have devoted attention to that particular area of consumer literature
that goes under the name of “romance”. Too often mistreated, the woman’s novel par
excellence had to fight for long against a virulent ...
Interni moraviani. Immagini dell'abitare in romanzi e racconti di Alberto Moravia
(2014-02-18)
Principale obiettivo del lavoro di ricerca è stato quello di elicitare e valutare le
occorrenze testuali relative alle immagini/descrizioni di interni in racconti e
romanzi di Alberto Moravia nella recente edizione critica ...
Niccolò Degli Agostini traduttore in “verso vulgar” delle Metamorfosi ovidiane
(2014-07-23)
The doctorate’s research primarily focuses on the vernacular translation of Ovid's Metamorphoses, designed
by Nicolò degli Agostini and published in 1522 in Venice: Tutti li libri de Ovidio Metamorphoseos
tradutti dal ...
"Infanzia infera". Il mondo poetico-pittorico di Toti Scialoja
(2014-06-25)
L’immagine che a tutt’oggi si ha di Toti Scialoja è quella di un pittore professionista, tra i più quotati
esponenti dell’espressionismo astratto italiano, animato da «una grande voglia di poesia», come recita il
titolo ...