• English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Italianistica. La letteratura tra ambiti storico-geografici e interferenze disciplinari
  • Search
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Italianistica. La letteratura tra ambiti storico-geografici e interferenze disciplinari
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show Advanced FiltersHide Advanced Filters

Filters

Use filters to refine the search results.

Now showing items 1-10 of 23

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
Thumbnail

Fenomenologia dell'inconscio: il sogno come limen nella poetica di Luigi Pirandello 

Guercio, Giancarlo (Universita degli studi di Salerno, 2017-02-09)
This abstract is about some of the philosophical, aesthetic and literary aspects of Luigi Pirandello’s style. I will follow two different paths: the analysis of the “dream” in Pirandello’s production (published and non ...
Thumbnail

La guerra per l'indipendenza : Francesco II e le Due Sicilie nel 1860 

Sonetti, Silvia (Universita degli studi di Salerno, 2017-02-03)
The recent historiography has questioned the classic themes of the story of the “mezzogiorno” in Risorgimento time. The end of the great narratives has been an event of growing interest both in the scientific debate and ...
Thumbnail

Il rapporto tra le arti in Pasquale De Luca: la parola dipinta 

Pierno, Loredana (Universita degli studi di Salerno, 2017-02-14)
If you want to assign a place to Pasquale De Luca in Italian Literature, first you must leave out all his Italian Literature production, so pleasant, from 1900 onwards. This is generally the judgement of the few, who ...
Thumbnail

La forza della scrittura in Giose Rimanelli, con uno studio critico del manoscritto (inedito) La macchina paranoica 

Martucci, Rosina (Universita degli studi di Salerno, 2017-02-07)
My Doctoral Thesis is about Giose Rimanelli, a Molisan writer from Casacalenda, the force of his writing and the textual criticism of his manuscript (unpublished) The Paranoiac Machine. Giose Rimanelli “is one of the ...
Thumbnail

"Infanzia infera". Il mondo poetico-pittorico di Toti Scialoja 

Ottieri, Alessandra (Universita degli studi di Salerno, 2014-06-25)
L’immagine che a tutt’oggi si ha di Toti Scialoja è quella di un pittore professionista, tra i più quotati esponenti dell’espressionismo astratto italiano, animato da «una grande voglia di poesia», come recita il titolo ...
Thumbnail

La sezione aurea del poema cavalleresco in Italia. Come un’ideologia di potere diventa romanzo popolare: alcune caute ipotesi 

D'Arienzo, Domenico (Universita degli studi di Salerno, 2015-11-21)
A good title should speak for itself. And a subtitle, even better, center the subject is meant to treat, especially in a work as a doctoral thesis. Why, in fact, this is not a text that seeks a commercial purpose, but the ...
Thumbnail

Bellezza, armonia, complessità. Per un'interpretazione di Carlo Michelstaedter 

Mascia, Valentina (Universita degli studi di Salerno, 2015-04-20)
Scopo della ricerca è di interpretare criticamente il pensiero michelstaedteriano alla luce di tre plessi tematici: bellezza, armonia, complessità. Se negli scritti di Carlo Michelstaedter si evidenzia la stretta correlazione ...
Thumbnail

Dal chiostro alla corte. Poesia per musica tra Medioevo e Rinascimento 

Dente, Vincenzo (Universita degli studi di Salerno, 2012-06-06)
Il progetto di ricerca, dal suggestivo titolo Dal chiostro alla corte. Poesia per musica tra Medioevo e Rinascimento, nasce in una dimensione di perfetta aderenza con il Dottorato in Italianistica nelle sue componenti ...
Thumbnail

La tragedia gesuitica tra retorica e pedagogia. L'esempio di Leonardo Cinnamo al collegio dei nobili di Napoli 

Cappelluti, Domenico (Universita degli studi di Salerno, 2011-03-31)
Il seguente studio si propone di collocare la forma drammatica tipica del teatro di collegio gesuitico all'interno della situazione teatrale italiana del XVII secolo, evidenziandone opportunamente i predominanti aspetti ...
Thumbnail

Sulle tracce di Didone. Laregina cartaginese nelle fonti classiche e nella letteratura italiana fino a Metastasio. Origini e sviluppo del mito 

Ricco, Renato (Universita degli studi di Salerno, 2012-04-05)
This is a in-depth study of the figure of the Queen of Carthage, bothin the myth and in the Italian literature, i.e. from the Classical Age up to the melodramatic development that are the kernel of Metastasio’s first ...
  • 1
  • 2
  • 3
EleA themes by Ugsiba
 

 

Browse

All of DSpaceCommunities & CollectionsBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit DateThis CollectionBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit Date

My Account

LoginRegister

Discover

AuthorBasile, Giuseppina (1)Bellotta, Carlo (1)Cappelluti, Domenico (1)Carrano, Gabriella (1)Celentano, Sandra (1)D'Arienzo, Domenico (1)Del Gaudio, Immacolata (1)Dente, Vincenzo (1)Di Domenico, Marilina (1)Faengyong, Wilasinee (1)... View MoreSubjectL-FIL-LET/10 LETTERATURA ITALIANA (15)M-STO/02 STORIA MODERNA (2)M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA (2)Poesia (2)Abbazie (1)Abruzzo sec. XVIII (1)Astrattismo (1)Bellezza (1)Berlusconi, Silvio (1)Canti arbēreshē (1)... View MoreDate Issued2014 (7)2017 (5)2012 (4)2011 (2)2015 (2)2016 (1)2018 (1)2019 (1)Has File(s)
Yes (23)
EleA themes by Ugsiba