Search
Now showing items 1-10 of 23
La Divina Commedia in dialetto calabrese di Salvatore Scervini. ’U ’Nfiernu e ’U Prigatoriu
(2012-03-20)
Il lavoro di testi ha avuto come obiettivo la trascrizione da manoscritto autografo delle prime due cantiche del poema dantesco, tradotto integralmente nel dialetto di Acri (Cosenza) da Salvatore Scervini. La trascrizione ...
Dal chiostro alla corte. Poesia per musica tra Medioevo e Rinascimento
(2012-06-06)
The research project, with the suggestive title Dal chiostro alla corte. Poesia
per musica tra Medioevo e Rinascimento, was born in a size perfect fit with a Ph.D.
in Italian Studies in its historical and geographical ...
La tragedia gesuitica tra retorica e pedagogia. L'esempio di Leonardo Cinnamo al collegio dei nobili di Napoli
(2011-03-31)
Il seguente studio si propone di collocare la forma drammatica tipica del teatro di
collegio gesuitico all'interno della situazione teatrale italiana del XVII secolo,
evidenziandone opportunamente i predominanti aspetti ...
I canti popolari arbēreshē (italo-albanesi) e la tradizione dei canti popolari italiani
(2012-06-21)
The doctorate thesis, I canti popolari arbëreshë (italo-albanesi) e la tradizione dei
canti popolari italiani (The Arbëreshë -Italian-Albanian- popular songs and the
tradition of Italian popular songs), is a piece of ...
Lodovico Domenichi volgarizzatore di Plutarco: edizione e studio dell'operetta morale "Il Convito de' Sette Savi"
(2011-03-12)
La tesi si articola in due parti: la prima, di carattere introduttivo, presenta le circostanze e le congiunture storico-biografiche in cui nasce il progetto del volgarizzamento domenichino del Convito. Essa, a sua volta ...
Sulle tracce di Didone. Laregina cartaginese nelle fonti classiche e nella letteratura italiana fino a Metastasio. Origini e sviluppo del mito
(2012-04-05)
This is a in-depth study of the figure of the Queen of Carthage, bothin the myth and in the Italian
literature, i.e. from the Classical Age up to the melodramatic development that are the kernel of
Metastasio’s first opera ...
Storia del monachesimo basiliano in Campania. Analisi del patrimonio fondiario di tre abbazie attraverso lo studio delle platee dei beni (secoli XVII-XVIII)
(2014-09-07)
The research project entitled History of the Basilian monasticism in Campania. Analysis of the estates of three abbeys by the study of the inventory of assets (XVII-XVIII centuries), is the natural continuation of a study ...
La guerra di Segrate. Il primo scontro fra Berlusconi e «la Repubblica»
(2014-07-08)
Lo scontro tra i due più grandi imprenditori italiani degli anni Ottanta, il milanese Silvio Berlusconi e il torinese Carlo De Benedetti, è una
vicenda esemplare della transizione dalla Prima alla Seconda Repubblica. ...
Il ruolo della fotografia nella didattica della lingua italiana L2/LS
(2014-09-19)
Grazie alla cotutela con l’Université de Caen Basse-Normandie e all'esperienza di
insegnamento dell’italiano come lingua straniera presso l'Università per stranieri di
Perugia, è stato possibile realizzare una tesi molto ...
Liala, compagna d’ali e d’insolenze: storia del romanzo rosa in Italia
(2014-01-30)
Many critical texts have devoted attention to that particular area of consumer literature
that goes under the name of “romance”. Too often mistreated, the woman’s novel par
excellence had to fight for long against a virulent ...