• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Cerca 
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Italianistica. La letteratura tra ambiti storico-geografici e interferenze disciplinari
  • Cerca
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Italianistica. La letteratura tra ambiti storico-geografici e interferenze disciplinari
  • Cerca
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Cerca

Show Advanced FiltersHide Advanced Filters

Filters

Use filters to refine the search results.

Items 11-20 di 23

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
Thumbnail

Interni moraviani. Immagini dell'abitare in romanzi e racconti di Alberto Moravia 

Rainone, Annibale (2014-02-18)
Principale obiettivo del lavoro di ricerca è stato quello di elicitare e valutare le occorrenze testuali relative alle immagini/descrizioni di interni in racconti e romanzi di Alberto Moravia nella recente edizione critica ...
Thumbnail

Il rapporto tra le arti in Pasquale De Luca: la parola dipinta 

Pierno, Loredana (2017-02-14)
Se si vuole assegnare a De Luca un posto nella Letteratura Italiana, si deve innanzi tutto tralasciare tutta la sua produzione di letteratura, così detta amena, dal 1900 in poi. Questo in generale è il giudizio dei pochi, ...
Thumbnail

La forza della scrittura in Giose Rimanelli, con uno studio critico del manoscritto (inedito) La macchina paranoica 

Martucci, Rosina (2017-02-07)
My Doctoral Thesis is about Giose Rimanelli, a Molisan writer from Casacalenda, the force of his writing and the textual criticism of his manuscript (unpublished) The Paranoiac Machine. Giose Rimanelli “is one of the most ...
Thumbnail

La guerra per l'indipendenza : Francesco II e le Due Sicilie nel 1860 

Sonetti, Silvia (2017-02-03)
The recent historiography has questioned the classic themes of the story of the “mezzogiorno” in Risorgimento time. The end of the great narratives has been an event of growing interest both in the scientific debate and ...
Thumbnail

Giuseppe Maria Galanti e gli inediti sull’Abruzzo. Lettere, catechismi e relazioni tra progetti di riforma e Illuminismo 

Nigro, Paola (2017-02-02)
L’oggetto della tesi di dottorato, di taglio archivistico-filologico, si snoda su un doppio livello di esegesi, vertendo sulla trascrizione e analisi del Corpus delle carte manoscritte abruzzesi di Giuseppe Maria Galanti, ...
Thumbnail

Niccolò Degli Agostini traduttore in “verso vulgar” delle Metamorfosi ovidiane 

Celentano, Sandra (2014-07-23)
The doctorate’s research primarily focuses on the vernacular translation of Ovid's Metamorphoses, designed by Nicolò degli Agostini and published in 1522 in Venice: Tutti li libri de Ovidio Metamorphoseos tradutti dal ...
Thumbnail

Fenomenologia dell'inconscio: il sogno come limen nella poetica di Luigi Pirandello 

Guercio, Giancarlo (2017-02-09)
Il presente lavoro di ricerca intende riconsiderare alcune questioni filosofiche, estetiche e letterarie relative alla scrittura pirandelliana. La tessitura del discorso segue un itinerario imbastito su due livelli di ...
Thumbnail

La sezione aurea del poema cavalleresco in Italia. Come un’ideologia di potere diventa romanzo popolare: alcune caute ipotesi 

D'Arienzo, Domenico (2015-11-21)
Un buon titolo dovrebbe parlare da solo. E un sottotitolo, ancor meglio, centrare l’argomento che s’intende trattare, soprattutto in un lavoro come una tesi di dottorato. Perché, appunto, questo non è un testo che si ...
Thumbnail

"Infanzia infera". Il mondo poetico-pittorico di Toti Scialoja 

Ottieri, Alessandra (2014-06-25)
L’immagine che a tutt’oggi si ha di Toti Scialoja è quella di un pittore professionista, tra i più quotati esponenti dell’espressionismo astratto italiano, animato da «una grande voglia di poesia», come recita il titolo ...
Thumbnail

Bellezza, armonia, complessità. Per un'interpretazione di Carlo Michelstaedter 

Mascia, Valentina (2015-04-20)
The purpose of this research is to interpret michelstaedteriano thinking critically in the light of three complexes thematic: beauty, harmony, complexity. If in the writings of Carlo Michelstaedter highlights the strong ...
  • 1
  • 2
  • 3
EleA themes by Ugsiba
 

 

Ricerca

Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta CollezioneData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

My Account

LoginRegistrazione

Discover

AutoreBasile, Giuseppina (1)Bellotta, Carlo (1)Cappelluti, Domenico (1)Carrano, Gabriella (1)Celentano, Sandra (1)D'Arienzo, Domenico (1)Del Gaudio, Immacolata (1)Dente, Vincenzo (1)Di Domenico, Marilina (1)Faengyong, Wilasinee (1)... View MoreSoggettoL-FIL-LET/10 LETTERATURA ITALIANA (15)M-STO/02 STORIA MODERNA (2)M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA (2)Poesia (2)Abbazie (1)Abruzzo sec. XVIII (1)Astrattismo (1)Bellezza (1)Berlusconi, Silvio (1)Canti arbēreshē (1)... View MoreDate Issued2014 (7)2017 (5)2012 (4)2011 (2)2015 (2)2016 (1)2018 (1)2019 (1)Has File(s)
Yes (23)
EleA themes by Ugsiba