Cerca
Items 11-15 di 15
Fenomenologia dell'inconscio: il sogno come limen nella poetica di Luigi Pirandello
(2017-02-09)
Il presente lavoro di ricerca intende riconsiderare alcune questioni filosofiche, estetiche e letterarie
relative alla scrittura pirandelliana. La tessitura del discorso segue un itinerario imbastito su due
livelli di ...
La sezione aurea del poema cavalleresco in Italia. Come un’ideologia di potere diventa romanzo popolare: alcune caute ipotesi
(2015-11-21)
Un buon titolo dovrebbe parlare da solo. E un sottotitolo, ancor meglio, centrare l’argomento che
s’intende trattare, soprattutto in un lavoro come una tesi di dottorato. Perché, appunto, questo non è
un testo che si ...
Bellezza, armonia, complessità. Per un'interpretazione di Carlo Michelstaedter
(2015-04-20)
The purpose of this research is to interpret michelstaedteriano thinking critically in the
light of three complexes thematic: beauty, harmony, complexity.
If in the writings of Carlo Michelstaedter highlights the strong ...
Napoli 1910 - 1920. Contributo allo studio della critica teatrale. "Il teatro del soldato"
(2016-09-12)
La prima parte di questo lavoro di ricerca si è avvalsa della consultazione di numerose
fonti eterogenee: non solo i più importanti studi sulla cultura napoletana tra Ottocento e
Novecento, ma soprattutto i preziosi ...
"Tu sei la terra". Percorsi di lettura tra simbolismo e suggestioni antropologiche, immagini femminili, identità sospese e coscienza della crisi nell'opera letteraria di Cesare Pavese
(2018-09-28)
Il lavoro di tesi muove da una tensione esplorativa volta ad analizzare il rapporto esistente tra
l’immagine femminile e la terra e come esso venga filtrato e plasmato sulla pagina da uno scrittore
d’eccezione come Cesare ...