• English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Scienze della comunicazione
  • Search
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Scienze della comunicazione
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show Advanced FiltersHide Advanced Filters

Filters

Use filters to refine the search results.

Now showing items 1-10 of 19

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
Thumbnail

Non classical concept representation and reasoning in formal ontologies 

Lieto, Antonio (2012-06-25)
Formal ontologies are nowadays widely considered a standard tool for knowledge representation and reasoning in the Semantic Web. In this context, they are expected to play an important role in helping automated processes ...
Thumbnail

Comunicazione della conoscenza e tecnologie educative. Aspetti teorici e applicativi di un tema di frontiera 

Fusco, Paolo (2017-04-10)
Purpose of this work is to define theorical and practical aspects of knowledge communication. The knowledge society is defined by the fact that knowledge is not any more an addiction to the socio-political context, whereas ...
Thumbnail

Formal Linguistic Models and Knowledge Processing. A Structuralist Approach to Rule-Based Ontology Learning and Population 

Di Buono, Maria Pia (2016-03-02)
L'obiettivo principale di questa ricerca è proporre un approccio strutturalista per l'elaborazione automatica della conoscenza attraverso l'apprendimento e il popolamento di ontologie, realizzata da/per testi strutturati ...
Thumbnail

Il cinema audiotattile. Suono e immagine nel nuovo sistema dei media 

Iannotta, Antonio (2015-05-01)
Oggetto della ricerca è indagare la relazione tra sonoro e visivo nel cinema, nella prospettiva della loro reciproca integrazione, nel sistema dei media che ha preso corpo in questi ultimi decenni. L’obiettivo è quello di ...
Thumbnail

Semantic Technologies for Business Decision Support 

Esposito, Francesca (2017-03-15)
In order to improve and to be competitive, enterprises should know how to get opportunities coming from data provided from the Web. The strategic vision implies a high level of communication sharing and the integration of ...
Thumbnail

Corps Etranger. Riconfigurazione Tecnogena e Decorporeizzazione 

Ronca, Miriam (2015-12-10)
Questa tesi propone un’analisi interdisciplinare (studi di genere: visual studies ; storia della medicina) relativa ai dispositivi clinici e mediali e, in particolare, all’immaginario medico, secondo una prospettiva di ...
Thumbnail

Televisione e pubblici tra passato, presente e futuro 

Magliocco, Andrea (2016-04-11)
Il presente lavoro si propone di studiare la relazione tra pubblici ed età televisive. Ai fini dell’indagine, si è rilevato di fondamentale importanza uno sguardo storico e diacronico che, grazie ai contributi di Menduni ...
Thumbnail

The role of morpho-phonological regularity and similarity in processing Italian verbs 

Amore, Valeria (2012-06-20)
L’obiettivo di questo studio sperimentale è quello di indagare i meccanismi di rappresentazione ed elaborazione delle forme verbali regolari, irregolari e sub-regolari dell’italiano. In psicolinguistica, il dibattito ...
Thumbnail

La netnografia. Strumenti e tecniche per la ricerca etnografica online 

Esposito, Maria (2016-02-03)
L’obiettivo del presente contributo è indagare, da un punto di vista eminentemente metodologico, la netnografia, evidenziando opportunità e limiti del suo utilizzo nell’ambito della ricerca sociale. Dopo aver illustrato ...
Thumbnail

A Hybrid Framework for Text Analysis 

Maisto, Alessandro (2017-03-15)
In Computational Linguistics there is an essential dichotomy between Linguists and Computer Scientists. The rst ones, with a strong knowledge of language structures, have not engineering skills. The second ones, ...
  • 1
  • 2
EleA themes by Ugsiba
 

 

Browse

All of DSpaceCommunities & CollectionsBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit DateThis CollectionBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit Date

My Account

LoginRegister

Discover

AuthorAmore, Valeria (1)Bernabei, Vincenzo (1)Di Buono, Maria Pia (1)Esposito, Francesca (1)Esposito, Maria (1)Fusco, Paolo (1)Iannotta, Antonio (1)Lieto, Antonio (1)Magliocco, Andrea (1)Maisto, Alessandro (1)... View MoreSubjectL-LIN/01 GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA (5)SPS/08 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI (4)M-PSI/01 PSICOLOGIA GENERALE (3)Media (2)Ambiguity (1)Cinema (1)Computational linguistics (1)Consumatore (1)Consumi (1)Corpo (1)... View MoreDate Issued2016 (5)2012 (4)2015 (4)2017 (4)2010 (1)2014 (1)Has File(s)Yes (19)
EleA themes by Ugsiba