• English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Scienze della comunicazione
  • Search
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Scienze della comunicazione
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show Advanced FiltersHide Advanced Filters

Filters

Use filters to refine the search results.

Now showing items 1-10 of 19

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
Thumbnail

Exploring formal models of linguistic data structuring. Enhanced solutions for knowledge management systems based on NLP applications 

Marano, Federica (2012-07-25)
Lo scopo principale di questa ricerca è descrivere in che modo i modelli formali per la strutturazione dei dati linguistici sono cruciali nelle applicazioni di Trattamento Automatico del Linguaggio (Natural Language Processing ...
Thumbnail

Non classical concept representation and reasoning in formal ontologies 

Lieto, Antonio (2012-06-25)
Formal ontologies are nowadays widely considered a standard tool for knowledge representation and reasoning in the Semantic Web. In this context, they are expected to play an important role in helping automated processes ...
Thumbnail

Video-Design: progettare lo spazio con il video 

Napolitano, Pasquale (2010-05-12)
Il progetto di ricerca di cui questo testo rappresenta un primo, paparziale punto fermo, è consistito principalmente nel rilevare e nel descrivere in che modo il videodesign, prima ancora che un corollario di competenze ...
Thumbnail

The role of morpho-phonological regularity and similarity in processing Italian verbs 

Amore, Valeria (2012-06-20)
L’obiettivo di questo studio sperimentale è quello di indagare i meccanismi di rappresentazione ed elaborazione delle forme verbali regolari, irregolari e sub-regolari dell’italiano. In psicolinguistica, il dibattito ...
Thumbnail

Revisiting lexical ambiguity effects in visual word recognition 

Mancuso, Azzurra (2014-05-07)
L’argomento principale di questa tesi è lo studio del modo in cui le forme lessicalmente ambigue di una lingua siano rappresentate all’interno del lessico mentale dei parlanti. L’esistenza di parole che veicolano significati ...
Thumbnail

Neighbourhood size and neighbourhood frequency effects in the recognition of Italian written words 

Urraro, Giuseppe (2012-06-01)
Lo scopo di questo lavoro è analizzare gli effetti di ampiezza e di frequenza del vicinato sui processi di riconoscimento delle parole scritte dell’Italiano. L’ampiezza del vicinato è stata definita da Coltheart, Davelaar, ...
Thumbnail

Redacted. Indagine socioculturale sulla spettatorialità (post)cinematografica nell’era digitale 

Tirino, Mario (2016-03-02)
La nozione di “postcinema” si riferisce ai processi di radicale trasformazione del medium cinematografico novecentesco per effetto della messa in crisi del suo statuto fotografico, da un lato, e della sua natura di spettacolo ...
Thumbnail

Le categorie spazio-temporali del movimento: prospettive semplesse e vicarianti 

Viscione, Ilaria (2017-04-13)
Space-time orientation is closely dependent on input, and therefore on perception. As learning progresses, the consolidation of acquisitions and the transformation of abilities into competencies takes place. Motor skills ...
Thumbnail

Il cinema audiotattile. Suono e immagine nel nuovo sistema dei media 

Iannotta, Antonio (2015-05-01)
Oggetto della ricerca è indagare la relazione tra sonoro e visivo nel cinema, nella prospettiva della loro reciproca integrazione, nel sistema dei media che ha preso corpo in questi ultimi decenni. L’obiettivo è quello di ...
Thumbnail

Comunicazione della conoscenza e tecnologie educative. Aspetti teorici e applicativi di un tema di frontiera 

Fusco, Paolo (2017-04-10)
Purpose of this work is to define theorical and practical aspects of knowledge communication. The knowledge society is defined by the fact that knowledge is not any more an addiction to the socio-political context, whereas ...
  • 1
  • 2
EleA themes by Ugsiba
 

 

Browse

All of DSpaceCommunities & CollectionsBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit DateThis CollectionBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit Date

My Account

LoginRegister

Discover

AuthorAmore, Valeria (1)Bernabei, Vincenzo (1)Di Buono, Maria Pia (1)Esposito, Francesca (1)Esposito, Maria (1)Fusco, Paolo (1)Iannotta, Antonio (1)Lieto, Antonio (1)Magliocco, Andrea (1)Maisto, Alessandro (1)... View MoreSubjectL-LIN/01 GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA (5)SPS/08 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI (4)M-PSI/01 PSICOLOGIA GENERALE (3)Media (2)Ambiguity (1)Cinema (1)Computational linguistics (1)Consumatore (1)Consumi (1)Corpo (1)... View MoreDate Issued2016 (5)2012 (4)2015 (4)2017 (4)2010 (1)2014 (1)Has File(s)Yes (19)
EleA themes by Ugsiba