Cerca
Items 21-27 di 27
De aeneidos verborum ordine: collocazione delle parole e espressività nell’Eneide
(2015-07-01)
Il presente studio si ripropone di colmare un’evidente lacuna nel panorama
degli studi virgiliani, l’assenza di un’indagine sistematica sul rapporto tra ordo
verborum ed espressività nell’Eneide. Se è vero, come è vero, ...
I frammenti di tradizione indiretta delle Politeiai aristoteliche di Samo, Colofone e Cuma eolica. Testo, traduzione e commento
(2013-05-17)
This work is a critical edition with translation and commentary of three Aristotle’s Politeiai
fragments (Kyme Aiolike, Colophon, Samos) preserved by the indirect tradition, of which it
suggests a hypothetical reconstitution ...
Aspetti della tradizione degli Etymologica bizantini e loro ricezione in Italia meridionale nell'ambiente di Costantino Lascaris.
(2016-05-23)
Il presente lavoro ha come oggetto di ricerca gli Etymologica bizantini: gli studi sull’antica lessicografia greca e sugli etimologici in particolare sono ancora fermi ad uno stato embrionale, per così dire, giacché la ...
Gli epigrammi gnomici e filosofici di Pallada di Alessandria
(2015-04-21)
This dissertation concerns the work of Palladas of Alexandria (IV century A.D.). This poet’s corpus
still lacks a critical edition and a philological al literary commentary. The thesis is divided into two
parts: in the ...
Traduzione e Commento ai Regum et imperatorum apophthegmata di Plutarco, (172BCDE, 176EF, 183EF, 186ABC, 186DEF, 187AB, 187BC, 187F, 188B, 188CD, 190A, 190DEF, 194CDE)
(2015-07-23)
Il lavoro di ricerca è diviso in due parti fondamentali, la traduzione e il
commento di alcune sezioni dell’opuscolo plutarcheo Regum et imperatorum
apophthegmata. In particolare sono stati presi in esame l’Epistola ...
Ps. Aristotele, ὅσα περὶ φωνῆς. Introduzione, traduzione e saggio di commento (1-4; 7-23; 25; 29-30; 35-36; 44; 51; 54-55)
(2015-06-22)
La mia ricerca è consistita nella presa in esame di due fra le più importanti sezioni dei
Problemata physica pseudo-aristotelici, la XI e la XIX (Problemi sulla voce e Problemi sulla
musica). Il prodotto finale è stato un ...
Il commento di Antonio Costanzi da Fano ai Fasti di Ovidio Edizione critica del commento a Fast. I-III
(2017-02-27)
The thesis consists in the critical edition of Antonio Costanzi’s (Fano 1436-1490) commentary
on Ovid’s Fasti, transmitted in two different versions, namely, the first one contained in the
manuscript BAV Vat. Lat. 360 ...