• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Metodologia della ricerca educativa per Data di Immissione 
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Metodologia della ricerca educativa
  • Sfoglia Metodologia della ricerca educativa per Data di Immissione
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Metodologia della ricerca educativa
  • Sfoglia Metodologia della ricerca educativa per Data di Immissione
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Metodologia della ricerca educativa per Data di Immissione

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 21-31 di 31

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      Corpo e movimento del corpo nella ricerca educativa: itinerari didattici per l'apprendimento linguistico 

      Aiello, Paola (Universita degli studi di Salerno, 2012-05-31)
      This research deals with the relationship between body and movement and the faculty of language in an interdisciplinary perspective that has allowed to grasp the educational quality of such interaction, in order to consider ...
    • Thumbnail

      La domanda educativa in Luigi Giussani 

      Imbimbo, Margherita (Universita degli studi di Salerno, 2011-04-18)
      The issue of education is the main aspect of Don Luigi Giussani’s personality and thought; although he was an enlightened thinker and a keen scholar of philosophical and theological questions, the focal point of his efforts ...
    • Thumbnail

      La Danza-Educativa: dimensioni formative e prospettive educative 

      Palumbo, Carmen (Universita degli studi di Salerno, 2012-05-31)
      The research approached the educational value of dance and creative movement in its formative dimensions. It is based on a theoretical and argumentative analysis to describe the origins, evolution and characteristics of ...
    • Thumbnail

      Gli stili narrativi dei gruppi dinamici come indicatori di cambiamento: ipotesi teoriche e proposte metodologiche 

      Celia, Giovanna (Universita degli studi di Salerno, 2013-05-02)
      The paper provides a theoretical and methodological reinterpretation of group dynamic from a strategicintegrated perspective through the definition and the systematic exploration of the scientific values of the link between ...
    • Thumbnail

      La complessità dei sistemi di valutazione didattico-motoria con particolare riferimento alla qualità del controllo motorio nella fascia d'età 3-8 anni 

      Ambretti, Antinea (Universita degli studi di Salerno, 2013-04-17)
      Many studies have emphasized the deep relationship that links the motor coordination and some skills crucial for academic performance such as writing, arithmetic, music, etc.. Some authors such as Piagets (1952) and ...
    • Thumbnail

      Il corpo aumentato: le interfacce naturali come strategia semplesse di interazione uomo-macchina. Implicazioni didattiche e linee di ricerca 

      Di Tore, Stefano (Universita degli studi di Salerno, 2013-04-30)
      The concepts of body and corporeality have been, over the past few decades, the focus of a attention that has led them to be the place of theoretical meeting between different disciplines and different trajectories of ...
    • Thumbnail

      L'aggressività interpersonale: dalla ricerca alla progettualità educativa 

      Quatrano, Fabiana (Universita degli studi di Salerno, 2013-04-18)
      My research work is presented as a place of reflection on a social aspect, so widespread, what is the interpersonal aggression. With respect to this issue, I tried, starting from a 'theoretical analysis, to favor the ...
    • Thumbnail

      Dialogo interculturale e didattica: il luogo d’incontro per la formazione degli alunni stranieri. L’importanza pedagogica della narrazione 

      Cioffi, Maria (Universita degli studi di Salerno, 2011-04-28)
      Il lavoro posto in essere in questo scritto è rivolto all'analisi dei motivi che in questi decenni hanno fortemente influenzato e mutato il volto dell'educazione. Tali motivi sono da ricercarsi nel fatto che alcuni obiettivi ...
    • Thumbnail

      IKeWYSe - I Know What You See 

      Di Tore, Pio Alfredo (Universita degli studi di Salerno, 2015-06-11)
      Il progetto presenta una ricerca sul perspective taking, volta ad indagare due temi specifici: l’età in cui il bambino abbandona, di norma, l’egocentrismo percettivo, e le differenze di genere nella gestione dei sistemi ...
    • Thumbnail

      Lo stress dell'insegnante: burnout, stress, e personalità nei docenti delle scuole superiori 

      Crescenzo, Pietro (Universita degli studi di Salerno, 2017-04-12)
      La letteratura internazionale mostra come la professione l’insegnate sia da considerarsi una professione ad alto rischio di stress e burnout. Infatti, rientra a pieno titolo tra le help profession che sono le professioni ...
    • Thumbnail

      Il dirigente scolastico tra gestione amministrativo-contabile e organizzazione dei processi didattici 

      Formisano, Maria Anna (Universita degli studi di Salerno, 2018-04-10)
      La ricerca intende analizzare il fenomeno dello stress lavoro correlato dei dirigenti all’interno delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado. Il framework teorico ha per oggetto il profilo del Dirigente scolastico ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta CollezioneData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba